Pro League 2016-2017
| Pro League 2016-2017 Jupiler Pro League 2016-2017 | |
|---|---|
| Competizione | Pro League |
| Sport | |
| Edizione | 114° |
| Organizzatore | URBSFA/KBVB |
| Date | dal 29 luglio 2016 al 1º maggio 2017 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 |
| Risultati | |
| Vincitore | Anderlecht (34º titolo) |
| Retrocessioni | Westerlo |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 191 |
| Gol segnati | 525 (2,75 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
Il campionato Jupiler Pro League 2016-2017 è la 114ª stagione della prima divisione belga di calcio, sponsorizzato dalla Jupiler per il 23º anno di fila. Il campionato è iniziato il 29 luglio 2016 e si è concluso il 1º maggio 2017 con la vittoria dell'Anderlecht.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]Dalla Pro League 2015-2016 è stato retrocesso l'OH Leuven, ultimo classificato. Al suo posto è stato promosso dalla Tweede klasse 2015-2016 l'Eupen, secondo classificato[1].
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Questo campionato vede sfidarsi i sedici migliori club del Belgio in una serie di trenta partite giocate durante il campionato, poi dieci partite durante i playoff.
Al termine della fase "classica" del campionato, le sedici squadre sono divise in due livelli di play-off in base alla loro classifica. Le prime sei sono raggruppate nel girone "Play-off 1" e i loro punti vengono dimezzati. Si incontrano di nuovo due volte (in casa e trasferta), la prima alla fine di questo mini-campionato vincerà il campionato. Invece le squadre classificate dal settimo al quindicesimo posto si uniranno con le squadre che si saranno piazzate dal secondo al quarto posto nella Division 1B , e divise a loro volta in due gironi da sei chiamati "Play-off 2" ed i loro punti riportati a zero. Le squadre si incontrano due volte (una volta in casa e una in trasferta), le due vincitrici dei gironi poi accederanno alla finale unica del "Play-off 2" da cui la vincitrice si guadagnerà un posto in Europa League. Però i club di seconda divisione non potranno partecipare a questa finale.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori e primatisti
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | Allenatore (tra parentesi le giornate di permanenza) |
Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Cannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
|---|---|---|---|
| Anderlecht | |||
| Charleroi | |||
| Club Brugge | |||
| Eupen | |||
| Genk | → |
||
| Gent | |||
| Kortrijk | → |
||
| Lokeren | → |
||
| Mechelen | → |
||
| Royal Excel Mouscron | → |
||
| Ostenda | |||
| Sint Truiden | |||
| Standard Liegi[2] | → |
||
| Waasland Beveren | → |
||
| Westerlo | → |
||
| Zulte Waregem |
Stagione regolare
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]agg 5 aprile 2017
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Anderlecht | 61 | 30 | 18 | 7 | 5 | 67 | 30 | +37 | |
| 2 | 59 | 30 | 18 | 5 | 7 | 56 | 24 | +32 | ||
| 3 | Zulte Waregem | 54 | 30 | 15 | 9 | 6 | 49 | 38 | +11 | |
| 4 | Gent | 50 | 30 | 14 | 8 | 8 | 45 | 29 | +16 | |
| 5 | Ostenda | 50 | 30 | 14 | 8 | 8 | 52 | 37 | +15 | |
| 6 | Charleroi | 50 | 30 | 13 | 11 | 6 | 33 | 26 | +7 | |
| 7 | Malines | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 41 | 36 | +5 | |
| 8 | Genk | 48 | 30 | 14 | 6 | 10 | 40 | 35 | +5 | |
| 9 | Standard Liegi | 39 | 30 | 9 | 13 | 8 | 44 | 37 | +7 | |
| 10 | Kortrijk | 31 | 30 | 8 | 7 | 15 | 38 | 55 | -17 | |
| 11 | Lokeren | 31 | 30 | 7 | 10 | 13 | 24 | 34 | -10 | |
| 12 | Sint-Truiden | 30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 35 | 48 | -13 | |
| 13 | Eupen | 30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 40 | 64 | -24 | |
| 14 | Waasland-Beveren | 30 | 30 | 7 | 9 | 14 | 28 | 43 | -15 | |
| 15 | R.E. Mouscron | 24 | 30 | 7 | 3 | 20 | 29 | 53 | -24 | |
| 16 | Westerlo | 23 | 30 | 5 | 8 | 17 | 33 | 65 | -32 |
Legenda:
Ammesse ai play-off scudetto
Ammesse ai play-off Europa League
Retrocessa in Division 1-B 2017-2018
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Partite vinte
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Reti realizzate fuori casa
- Partite vinte in trasferta
- Spareggio
Play-off scudetto
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Anderlecht | 52 | 10 | 6 | 3 | 1 | 14 | 6 | +8 | |
| 2. | 45 | 10 | 4 | 3 | 3 | 16 | 14 | +2 | ||
| 3. | Gent | 41 | 10 | 4 | 4 | 2 | 16 | 11 | +5 | |
| 4. | Ostenda | 37 | 10 | 3 | 3 | 4 | 14 | 17 | -3 | |
| 5. | Charleroi | 35 | 10 | 2 | 4 | 4 | 10 | 13 | -3 | |
| 6. | Zulte Waregem[3] | 33 | 10 | 1 | 3 | 6 | 12 | 21 | -9 |
Legenda:
- Anderlecht: 31 punti
Club Brugge: 30 punti
Zulte Waregem: 27 punti
Ostenda: 25 punti
Gent: 25 punti
Charleroi: 25 punti
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Partite vinte
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Reti realizzate fuori casa
- Partite vinte in trasferta
- Spareggio
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]| And | Cha | CBr | Gnt | Ost | ZWa | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Anderlecht | –––– | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 3-2 | 2-0 |
| Charleroi | 1-3 | –––– | 1-3 | 1-3 | 0-1 | 2-0 |
| Club Brugge | 1-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 3-1 | 2-1 |
| Gent | 0-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-1 | 5-2 |
| Ostenda | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 4-3 | –––– | 1-1 |
| Zulte Waregem | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 3-1 | –––– |
Play-off Europa League
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Nel girone A vengono inserite le squadre classificatesi ai posti 7º, 9º, 12º e 14º della stagione regolare insieme alle prime due compagini non qualificatesi per i Play-off promozione nella Tweede Klasse.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Sint-Truiden | 22 | 10 | 7 | 1 | 2 | 23 | 7 | +16 | |
| 2. | Malines | 16 | 10 | 5 | 1 | 4 | 7 | 16 | -9 | |
| 3. | Waasland-Beveren | 15 | 10 | 5 | 0 | 5 | 17 | 19 | -2 | |
| 4. | Standard Liegi | 14 | 10 | 4 | 2 | 4 | 14 | 11 | +3 | |
| 5. | Union Saint-Gilloise | 10 | 10 | 3 | 1 | 6 | 15 | 19 | -4 | |
| 6. | Lierse | 10 | 10 | 3 | 1 | 6 | 12 | 16 | -4 |
Legenda:
- Ammessa allo spareggio Europa League
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Partite vinte
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Reti realizzate fuori casa
- Partite vinte in trasferta
- Spareggio
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]| Lie | Mal | SGi | Str | SLi | Waa | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Lierse | –––– | 0-0 | 2-1 | 1-3 | 1-0 | 2-3 |
| Malines | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-3 |
| Sint-Gilloise | 1-3 | 3-0 | –––– | 1-4 | 2-2 | 1-3 |
| Sint-Truiden | 2-1 | 7-0 | 0-1 | –––– | 1-0 | 3-0 |
| Standard Liegi | 2-0 | 2-0 | 3-1 | 2-2 | –––– | 0-2 |
| Waasland Beveren | 3-2 | 1-2 | 1-4 | 0-1 | 0-1 | –––– |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Nel girone B vengono inserite le squadre classificatesi ai posti 8º, 10º, 11º, 13º e 15º della stagione regolare insieme alla perdente dei Play-off della Tweede Klasse.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Genk | 26 | 10 | 8 | 2 | 0 | 26 | 4 | +22 | |
| 2. | Lokeren | 15 | 10 | 3 | 6 | 1 | 21 | 20 | +1 | |
| 3. | Eupen | 13 | 10 | 3 | 4 | 3 | 20 | 20 | 0 | |
| 4. | Kortrijk | 12 | 10 | 3 | 3 | 4 | 15 | 22 | -7 | |
| 3. | R.E. Mouscron | 8 | 10 | 2 | 2 | 6 | 11 | 22 | -11 | |
| 6. | Roeselare | 7 | 10 | 2 | 1 | 7 | 17 | 22 | -5 |
Legenda:
- Ammessa allo spareggio Europa League
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Partite vinte
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Reti realizzate fuori casa
- Partite vinte in trasferta
- Spareggio
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]| Eup | Gnk | Krt | Lok | Mou | Roe | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Eupen | –––– | 1-1 | 3-2 | 3-3 | 0-2 | 2-2 |
| Genk | 2-1 | –––– | 3-0 | 4-0 | 6-0 | 3-1 |
| Kortrijk | 3-3 | 0-3 | –––– | 0-3 | 2-1 | 0-3 |
| Lokeren | 4-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-2 | 2-1 |
| Mouscron | 0-2 | 0-2 | 0-1 | 2-2 | –––– | 1-0 |
| Roeselare | 3-2 | 0-1 | 2-3 | 2-3 | 3-5 | –––– |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Fonte: sito ufficiale[4]
| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 20 | Anderlecht | |||
| 15 | ||||
| 14 | Kortrijk | |||
| 14 | Standard Liegi | |||
| 13 | Zulte Waregem | |||
| 12 | Eupen | |||
| 12 | Anderlecht | |||
| 11 | Ostenda | |||
| 11 | Eupen | |||
| 11 | Standard Liegi | |||
| 11 | Genk | |||
| 10 | Charleroi | |||
| 9 | Genk | |||
| 9 | Ostenda | |||
| 9 | Malines | |||
| 9 | Westerlo | |||
| 9 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Il White Star Bruxelles non ha ottenuto la licenza dalla URBSFA/KBVB ed è stato retrocesso in Division 1-Amatori. L'Eupen è stato promosso in Pro League al suo posto.
- ^ Aleksander Jankovic Nuovo Allenatore, su tuttomercatoweb.com, 5 settembre 2016.
- ^ Vincitore della Coppa del Belgio
- ^ (NL) Classifica marcatori Jupiler Pro League stagione 2016-2017, su sport.be. URL consultato il 1º dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (NL, FR) sport.be, https://web.archive.org/web/20100927083642/http://www.sport.be/fr/jupilerproleague/. URL consultato il 5 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2010).
- it.soccerway.com, http://it.soccerway.com/national/belgium/pro-league/20162017/regular-season/r36668/.