Formuladeildin 2017
| Formuladeildin 2017 Effodeildin 2017 | |
|---|---|
| Competizione | Formuladeildin |
| Sport | |
| Edizione | 75ª |
| Organizzatore | FSF |
| Date | dal 12 marzo 2017 al 21 ottobre 2017 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 10 |
| Risultati | |
| Vincitore | Víkingur Gøta (2º titolo) |
| Secondo | KÍ Klaksvík |
| Retrocessioni | ÍF Fuglafjørður |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 135 |
| Gol segnati | 429 (3,18 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
La Formuladeildin 2017 (detta anche Effodeildin per motivi di sponsorizzazione) è stata la 75ª edizione del campionato faroese di calcio. La stagione è iniziata il 12 marzo e si è conclusa il 21 ottobre 2017. Il Víkingur Gøta ha vinto il campionato per la seconda volta nella sua storia.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la stagione 2016 sono state retrocesse in 1. deild il AB Argir e il B68 Toftir. Dalla 1. deild 2016 sono state promosse il 07 Vestur e il TB/FCS/Royn.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le 10 squadre partecipanti si affrontano tre volte, per un totale di 27 giornate.
La squadra campione delle Isole Fær Øer ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2018-2019 partendo dal primo turno preliminare.
La vincitrice della Coppa nazionale è ammessa alla UEFA Europa League 2018-2019 partendo dal primo turno preliminare, assieme alle squadre classificate al secondo e terzo posto.
Le ultime due classificate retrocedono direttamente in 1. deild 2018.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
| Club | Città | Stadio | Posizione 2016 |
|---|---|---|---|
| B36 Tórshavn | Tórshavn | Stadio Gundadalur | 4º posto in Formuladeildin |
| EB/Streymur | Eiði | Stadio Streymnes | 2º posto in 1. deild |
| HB Tórshavn | Tórshavn | Stadio Gundadalur | 5º posto in Formuladeildin |
| ÍF Fuglafjørður | Fuglafjørður | Fløtugerði | 6º posto in Formuladeildin |
| KÍ Klaksvík | Klaksvík | Djúpumýra | 2º posto in Formuladeildin |
| NSÍ Runavík | Runavík | Stadio Runavík | 3º posto in Formuladeildin |
| Skála ÍF | Skáli | Stadio Skála | 8º posto in Formuladeildin |
| TB/FCS/Royn | Trongisvágur | Við Stórá | 7º posto in Formuladeildin |
| 07 Vestur | Sandavágur | á Dungasandi | 1º posto in 1. deild |
| Víkingur Gøta | Norðragøta | Stadio Serpugerði | Campione faroese |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Víkingur Gøta | 52 | 27 | 15 | 7 | 5 | 62 | 33 | +29 | |
| 2. | KÍ Klaksvík | 52 | 27 | 14 | 10 | 3 | 50 | 26 | +24 | |
| 3. | B36 Tórshavn | 48 | 27 | 13 | 9 | 5 | 62 | 39 | +23 | |
| 4. | NSÍ Runavík[1] | 46 | 27 | 13 | 7 | 7 | 57 | 35 | +22 | |
| 5. | HB Tórshavn | 39 | 27 | 10 | 9 | 8 | 43 | 31 | +12 | |
| 6. | Skála ÍF | 33 | 27 | 8 | 9 | 10 | 31 | 40 | -9 | |
| 7. | EB/Streymur | 32 | 27 | 9 | 5 | 13 | 34 | 49 | -15 | |
| 8. | TB/FCS/Royn | 29 | 27 | 8 | 5 | 14 | 31 | 45 | -14 | |
| 9. | 07 Vestur[2] | 28 | 27 | 8 | 4 | 15 | 37 | 59 | -22 | |
| 10. | ÍF Fuglafjørður | 12 | 27 | 3 | 3 | 21 | 23 | 73 | -50 |
Legenda:
- Campione delle Isole Fær Øer e ammessa alla UEFA Champions League 2018-2019
- Ammesse alla UEFA Europa League 2018-2019
- Retrocesse in 1. deild 2018
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]| 07V | B36 | EB | HB | ÍF | KÍ | NSÍ | Ská | TFR | Vík | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 07 Vestur | –––– | 4-3 | 2-2 | 1-4 | 3-2 | 0-2
1-1 |
0-7
2-3 |
1-1
5-0 |
0-1
3-1 |
2-4 |
| B36 Tórshavn | 4-0
2-0 |
––––- | 1-0 | 2-2 | 4-0
4-2 |
1-1
1-3 |
2-2
2-0 |
2-1 | 3-0 | 3-5 |
| EB/Streymur | 0-2
3-0 |
0-0
1-2 |
––––- | 1-0
2-1 |
2-4 | 2-1 | 0-3 | 1-2 | 1-0
2-2 |
1-5
0-1 |
| HB Tórshavn | 2-0
3-0 |
2-2
1-1 |
2-3 | ––––- | 4-2 | 2-1 | 4-1 | 1-2 | 2-1
3-1 |
2-2
1-2 |
| ÍF Fuglafjørður | 0-1
1-5 |
1-5 | 3-1
1-2 |
0-0
2-1 |
––––- | 1-4 | 0-3
0-2 |
0-1 | 0-4 | 1-1
1-5 |
| KÍ Klaksvík | 1-0 | 1-5 | 1-0
6-0 |
1-0
0-0 |
3-1
4-0 |
––––- | 2-2
3-1 |
0-0 | 4-1 | 1-1 |
| NSÍ Runavík | 4-0 | 1-1 | 1-1
3-2 |
1-0
2-3 |
3-0 | 2-2 | ––––- | 1-1
3-4 |
4-0 | 0-1
2-1 |
| Skála ÍF | 0-1 | 2-2
2-3 |
3-2
1-1 |
0-0
0-0 |
0-0
2-1 |
1-2
1-2 |
2-1 | ––––- | 2-2 | 1-2 |
| TB/FCS/Royn | 3-1 | 3-2
0-1 |
1-2 | 0-0 | 2-1
1-0 |
1-2
0-0 |
1-3
0-0 |
2-0
0-2 |
––––- | 0-3 |
| Víkingur Gøta | 2-2
3-1 |
1-1
4-2 |
1-2 | 1-3 | 4-0 | 2-2
0-0 |
1-2 | 1-0
4-0 |
3-0
2-3 |
––––- |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 17 | Víkingur Gøta | |||
| 16 | B36 Tórshavn | |||
| 16 | NSÍ Runavík | |||
| 11 | KÍ Klaksvík | |||
| 11 | Víkingur Gøta | |||
| 10 | KÍ Klaksvík | |||
| 10 | TB/FCS/Royn | |||
| 10 | Skála | |||
| 10 | HB Tórshavn |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Si qualifica al primo turno di UEFA Europa League 2018-2019 come vincitore della Løgmanssteypið 2017.
- ^ Lo 07 Vestur non è retrocesso in 1. deild perché il Víkingur II, secondo in 1. deild, essendo una squadra riserve, non può giocare in prima divisione.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su football.fo.