Discussioni progetto:Cucina
Aggiungi argomento|
Chez Babette
Benvenuti da Chez Babette, il bar del progetto cucina, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla cucina. Questo luogo è un punto d'appoggio del Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.
|
Avviso E
[modifica wikitesto]
--Agilix (msg) 17:44, 15 ott 2025 (CEST)
Tagliata
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --~2025-29379-69 (discussione) 12:00, 20 ott 2025 (CEST)
Carbonara
[modifica wikitesto]Segnalo che la disambigua Carbonara andrebbe spostata in quanto l'accezione culinaria è nettamente prevalente. Andrebbe valutata anche la proposta emersa nella relativa discussione di spostare Pasta alla carbonara a Carbonara. --~2025-29767-45 (discussione) 16:13, 22 ott 2025 (CEST)
Salsa (gastronomia messicana)
[modifica wikitesto]La voce Salsa (gastronomia messicana) è enciclopedica e ha senso tenerla come voce indipendente oppure sarebbe meglio spostarne il contenuto in cucina messicana? --~2025-29797-66 (discussione) 14:30, 23 ott 2025 (CEST)
- La voce imho non ha molto senso, d'accordo a unire a cucina messicana. --Agilix (msg) 14:39, 23 ott 2025 (CEST)
- Attenti [@ Agilix] e utenza anonima: le "salse" messicane non sono salse come le intendiamo noi, bensì una serie di condimenti alla base della cucina locale (scusate se è poco!) che non sono necessariamente liquidi. Quindi, se è necessario approfondire meglio la voce, ci metto mano senza problemi, ma unire ad altre voci potrebbe comportare IMO una perdita di informazioni utili. La presenza di molte wiki che dedicano una voce alle salse messicane sembrano confermare che sono enciclopediche. Se preferite aggiungere degli avvisi non batto i piedi, basta che siano plausibili.--AnticoMu90 (msg) 10:44, 28 ott 2025 (CET)
Crème fraîche épaisse
[modifica wikitesto]La voce Crème fraîche épaisse dovrebbe chiamarsi Crème fraîche e basta? --AnticoMu90 (msg) 10:37, 28 ott 2025 (CET)
- Anche per me la voce dovrebbe intitolarsi semplicemente Crème fraîche, in quanto si tratta del termine generico francese che indica una panna fermentata mediante colture lattiche, con caratteristiche organolettiche e tecnologiche diverse dalla panna dolce non fermentata. La denominazione Crème fraîche épaisse identifica una delle due principali varianti commerciali, quella densa, accanto alla crème fraîche liquide più fluida; non è quindi appropriato che la variante specifica dia il titolo alla voce principale. Inoltre, l'attuale redirect da Crème fraîche a Panna è fuorviante, poiché si tratta di prodotti distinti: la crème fraîche è una panna acidificata, più affine alla panna acida che alla panna comune. Sarebbe pertanto opportuno rinominare o creare la voce principale in Crème fraîche, descrivendone la natura, le varianti e le differenze rispetto ai prodotti affini, e correggere il redirect errato. In tal caso, la pagina Crème fraîche épaisse dovrebbe diventare un redirect verso Crème fraîche, eventualmente puntando alla sezione dedicata, dato che rappresenta una variante del prodotto e non una voce autonoma. --~2025-30342-65 (discussione) 10:03, 30 ott 2025 (CET)
- Ho richiesto lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 10:15, 30 ott 2025 (CET)
- Ehm... non mi pare. [@ AnticoMu90] La creme fraîche è la panna; la Crème fraîche épaisse è la panna fermentata con un lactobacillus. Quindi sono prodotti diversi. Il sito presidentformaggi (che cito perché in italiano), scrive: «Solitamente si tende a utilizzare il termine crème fraîche in modo errato intendendo in realtà quella che in Francia viene chiamata crème fraîche épaisse. La crème fraîche épaisse viene conosciuta come panna acida, la produzione della crème fraîche épaisse è molto simile a quella dello yogurt: si ottiene dalla panna non pastorizzata alla quale vengono aggiunti i Lactobacillus, i fermenti lattici devono essere lasciati sviluppare finché la panna non diventa acidula e compatta, poi il prodotto viene pastorizzato in modo da porre fine allo sviluppo dei fermenti lattici.» --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:18, 30 ott 2025 (CET)
- @Il Tuchino In realtà, in francese crème fraîche è già una panna fermentata e non la panna dolce. La denominazione crème fraîche épaisse indica una variante più densa di questa panna fermentata, mentre la forma più liquida è la crème fraîche liquide. Quindi non si tratta di due prodotti separati, ma di una voce principale e una variante. È corretto dire che la crème fraîche épaisse è simile alla panna acida, ma il termine generico rimane crème fraîche, per cui la voce principale dovrebbe intitolarsi Crème fraîche, con la variante épaisse trattata all'interno e con un redirect verso la sezione dedicata. --~2025-30532-53 (discussione) 22:19, 1 nov 2025 (CET)
- Di norma non paragono it.wiki con le altre, ma in questo caso cito quella in francese: «La crème fraîche est obtenue en introduisant du lait cru dans une écrémeuse. La transformation obtenue sera laissée crue[1],[2],[3] ou pasteurisée. Elle est de couleur blanche à jaune, douce et fluide comme la crème fraîche fluide d'Alsace IGP[4] ou devenant épaisse, onctueuse et acidulée après fermentation lactique si elle a été ensemencée de cultures de lactobacilles et en laissant ces dernières se développer durant une étape de maturation.» La crème fraiche quindi secondo me è solo "crema + latte", non fermentata; la crème fraîche épaisse è crème fraîche fermentata. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:55, 2 nov 2025 (CET)
- La citazione che riporti in realtà conferma che crème fraîche è il termine generico, non limitato alla sola panna non fermentata. Il testo spiega infatti che la crème fraîche, ottenuta dalla scrematura del latte crudo, può essere lasciata cruda o pastorizzata e che, quando è sottoposta a fermentazione lattica, diventa densa, cremosa e leggermente acidula. In altre parole, la fermentazione non definisce un prodotto distinto, ma una delle forme in cui si presenta la crème fraîche. La distinzione è dunque tra crème fraîche liquide (più fluida, poco o non fermentata) e crème fraîche épaisse (densa e acidulata), entrambe appartenenti alla stessa categoria. In Francia, la panna dolce non fermentata è invece detta crème liquide o crème fleurette, non crème fraîche. --~2025-30932-52 (discussione) 09:58, 2 nov 2025 (CET)
- La tua traduzione, permettimi, non tiene conto che la panna in italiano è la crème, mentre la crème fraîche è «...ottenuta introducendo del latte crudo nella crema.» --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:41, 2 nov 2025 (CET)
- La frase francese non indica che si aggiunga latte alla crema, ma descrive il processo di scrematura: si introduce latte crudo in una écrémeuse (scrematrice) per ottenere la panna (crème). In francese crème corrisponde alla nostra panna, mentre crème fraîche è il termine generico per la panna fresca ottenuta dalla scrematura del latte, che può essere cruda, pastorizzata o fermentata. La variante fermentata, più densa e acidulata, è la crème fraîche épaisse, ma entrambe rientrano nella stessa categoria di prodotto. --~2025-30898-33 (discussione) 11:28, 2 nov 2025 (CET)
- |Si, mi ha confuso la scrematrice. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:59, 2 nov 2025 (CET)
- La tua traduzione, permettimi, non tiene conto che la panna in italiano è la crème, mentre la crème fraîche è «...ottenuta introducendo del latte crudo nella crema.» --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:41, 2 nov 2025 (CET)
- La citazione che riporti in realtà conferma che crème fraîche è il termine generico, non limitato alla sola panna non fermentata. Il testo spiega infatti che la crème fraîche, ottenuta dalla scrematura del latte crudo, può essere lasciata cruda o pastorizzata e che, quando è sottoposta a fermentazione lattica, diventa densa, cremosa e leggermente acidula. In altre parole, la fermentazione non definisce un prodotto distinto, ma una delle forme in cui si presenta la crème fraîche. La distinzione è dunque tra crème fraîche liquide (più fluida, poco o non fermentata) e crème fraîche épaisse (densa e acidulata), entrambe appartenenti alla stessa categoria. In Francia, la panna dolce non fermentata è invece detta crème liquide o crème fleurette, non crème fraîche. --~2025-30932-52 (discussione) 09:58, 2 nov 2025 (CET)
- Di norma non paragono it.wiki con le altre, ma in questo caso cito quella in francese: «La crème fraîche est obtenue en introduisant du lait cru dans une écrémeuse. La transformation obtenue sera laissée crue[1],[2],[3] ou pasteurisée. Elle est de couleur blanche à jaune, douce et fluide comme la crème fraîche fluide d'Alsace IGP[4] ou devenant épaisse, onctueuse et acidulée après fermentation lactique si elle a été ensemencée de cultures de lactobacilles et en laissant ces dernières se développer durant une étape de maturation.» La crème fraiche quindi secondo me è solo "crema + latte", non fermentata; la crème fraîche épaisse è crème fraîche fermentata. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:55, 2 nov 2025 (CET)
- @Il Tuchino In realtà, in francese crème fraîche è già una panna fermentata e non la panna dolce. La denominazione crème fraîche épaisse indica una variante più densa di questa panna fermentata, mentre la forma più liquida è la crème fraîche liquide. Quindi non si tratta di due prodotti separati, ma di una voce principale e una variante. È corretto dire che la crème fraîche épaisse è simile alla panna acida, ma il termine generico rimane crème fraîche, per cui la voce principale dovrebbe intitolarsi Crème fraîche, con la variante épaisse trattata all'interno e con un redirect verso la sezione dedicata. --~2025-30532-53 (discussione) 22:19, 1 nov 2025 (CET)
- Ehm... non mi pare. [@ AnticoMu90] La creme fraîche è la panna; la Crème fraîche épaisse è la panna fermentata con un lactobacillus. Quindi sono prodotti diversi. Il sito presidentformaggi (che cito perché in italiano), scrive: «Solitamente si tende a utilizzare il termine crème fraîche in modo errato intendendo in realtà quella che in Francia viene chiamata crème fraîche épaisse. La crème fraîche épaisse viene conosciuta come panna acida, la produzione della crème fraîche épaisse è molto simile a quella dello yogurt: si ottiene dalla panna non pastorizzata alla quale vengono aggiunti i Lactobacillus, i fermenti lattici devono essere lasciati sviluppare finché la panna non diventa acidula e compatta, poi il prodotto viene pastorizzato in modo da porre fine allo sviluppo dei fermenti lattici.» --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:18, 30 ott 2025 (CET)
- Ho richiesto lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 10:15, 30 ott 2025 (CET)
Pasta ai sassi
[modifica wikitesto]
--AnticoMu90 (msg) 13:59, 28 ott 2025 (CET)
- La mettiamo in Pdc? Magari esce qualcosa. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:06, 2 nov 2025 (CET)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Buona idea.--AnticoMu90 (msg) 10:58, 6 nov 2025 (CET)
Cucina sovietica
[modifica wikitesto]Ho appena scritto la voce Cucina sovietica (che stranamente fino a ieri mancava). Qualcuno del progetto può aiutarmi a inserire la relativa categoria nelle voci in cui serve? --AnticoMu90 (msg) 10:55, 6 nov 2025 (CET)
- Ciao [@ AnticoMu90].E' una voce storica limitata alla cucina dell'URSS (fino al suo scioglimento) e non alla cucina russa? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:12, 6 nov 2025 (CET)
- [@ Il Tuchino] La cucina dell'Unione Sovietica riguarda anche quella dei territori circostanti. Nei paesi del Blocco orientale vennero imposte delle rigide norme in fatto culinario, il che spiega come mai esiste(va?) una cucina sovietica. Quella russa è ovviamente correlata, ma esisteva già da prima del Novecento.--AnticoMu90 (msg) 11:31, 6 nov 2025 (CET)
Kyoto Box
[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Bramfab (msg) 11:36, 6 nov 2025 (CET)
Oceanico-->oceaniano
[oceaniano">modifica wikitesto]Credo che la voce cucina oceanica vada rinominata in cucina oceaniana; allo stesso modo, il template:Cucina oceanica andrebbe rinominato in template:Cucina oceaniana. L'aggettivo corretto sarebbe infatti "oceaniano/a", mentre "oceanico/a" significherebbe "relativo/a all'oceano" e dunque non si riferisce specificamente al continente dell'Oceania. Dite che si può procedere? --Rupeliano (msg) 00:38, 7 nov 2025 (CET)
- Assolutamente sì, senza aspettare altri pareri :-) --Superchilum(scrivimi) 21:39, 10 nov 2025 (CET)
Fatto Grazie [@ Superchilum], spostamenti effettuati. --Rupeliano (msg) 11:49, 18 nov 2025 (CET)
Stagionalità
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 12:19, 12 nov 2025 (CET)
Poke
[modifica wikitesto]Segnalo. --~2025-33064-35 (discussione) 20:16, 12 nov 2025 (CET)
Non abbiamo "zucchero"
[modifica wikitesto]Segnalo assenza di voce fondamentale.—super nabla(🪰 msg) 15:00, 14 nov 2025 (CET)
Zucchero e zuccheri
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 11:57, 17 nov 2025 (CET)
Krapfen e bombolone
[modifica wikitesto]Il krapfen viene chiamato bombolone in alcune regioni italiane, soprattutto al Centro e al Sud, mentre krapfen permane al Nord, principalmente in Trentino-Alto Adige e Veneto. A scanso di equivoci, specificare nel titolo Bombolone (dolce italiano) può essere utile. Dal punto di vista gastronomico si tratta dello stesso prodotto: una pasta lievitata fritta, farcita con marmellata, crema o cioccolato. Le differenze tra le versioni sono minime e riguardano soprattutto lo spessore dell'impasto, la proporzione di burro e zucchero e il tipo di farcitura. --~2025-35019-83 (discussione) 02:01, 20 nov 2025 (CET)
- Io più che altro unirei le due voci, si tratta di varianti linguistiche più che di sostanza. --Agilix (msg) 07:50, 20 nov 2025 (CET)

