Vai al contenuto

Discussione:Cabernet sauvignon

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Il Tuchino in merito all'argomento Spostamento
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Mi sto occupando di inserire gradualmente i testi relativi ai vitigni, scritti di mio pugno sul mio sito Lavinium.--Lavinium 15:52, Nov 12, 2004 (UTC)

Ottima idea, finalmente qualcun'altro che si occupa di vino. Ho pensato di inserire la categoria vitigni, che ne dite?--Enrico 17:07, Nov 12, 2004 (UTC)

Visto che siete ben intenzionati a popolare la categoria, ben venga la categoria vitigni. Bisogna solo riflettere su quale sia la categoria di appartenenza di questa categoria. Questa voce è a rischio di confusione con qualcun'altra? Altrimenti la sposterei in Cabernet-Sauvignon (senza vitigno nel titolo) --Sbisolo 17:35, Nov 13, 2004 (UTC)

Origine dei Vitigni

[modifica wikitesto]

Vorrei sottolineare che nelle Gallie i primi impianti dovrebbero essere stati fatti dagli antichi Romani che, quando montavano il "Castrum" avevano una priorità nel piantare i vitigni e l'Insalata Romana (questo ci dice che già sapevano che il Campo sarebbe durato anni, la Vite inizia a dare i primi frutti dopo tre anni). I Vitigni piantati che originano sui colli della Toscana Centrale possono essere così inquadrati:

Predicato di Biturica (Cabernet Sauvignon). Predicato di Muschio (Chardonnay) Predicato del Selvante (Sauvignon) Predicato di Cardisco (Sangiovese)

Questo per dovere di chiarezza sulle origini Italiane e non "Francesi". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.58.52.129 (discussioni · contributi) 11:07, 30 mag 2017 (CEST).Rispondi

Ma no! Il Predicato di Biturica è un uvaggio col 70% di Sangiovese. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:42, 12 gen 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:23, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi

Spostamento

[modifica wikitesto]

Cabernet e Sauvignon sono i nomi propri dei due vitigni ibridati.
Si è già discusso, con un nulla di fatto, sullo spostamento a Cabernet Sauvignon (entrambe le parole maiuscole). A tre anni di distanza mi sono convinto che sia necessario riprendere il discorso per correggere l'errore.

Chiedo fortemente di spostare! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:13, 11 set 2025 (CEST)Rispondi