Challenge League 2023-2024
| Challenge League 2023-2024 dieci Challenge League 2023-2024 | |
|---|---|
| Competizione | Challenge League |
| Sport | |
| Edizione | 126ª |
| Organizzatore | Swiss Football League |
| Date | dal 21 luglio 2023 al 20 maggio 2024 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 10 |
| Formula | Girone all'italiana A/R/A/R |
| Risultati | |
| Vincitore | Sion (2º titolo) |
| Promozioni | Sion |
| Retrocessioni | Baden |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 180 |
| Gol segnati | 516 (2,87 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
La Challenge League 2023-2024, nota come dieci Challenge League 2023-2024 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 126ª edizione della seconda divisione del campionato svizzero di calcio, la 21ª sotto l'attuale denominazione. La stagione è iniziata il 21 luglio 2023 ed è finita il 20 maggio 2024.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]A causa del cambio di formato della Super League con l'aumento del numero di squadre da 10 a 12, la stagione 2022-2023 ha visto due promozioni dirette e nessuna retrocessione, con la terza e la decima che si sono qualificate per gli spareggi promozione e retrocessione, rispettivamente.
Sono stati promossi in Super League 2023-2024 le prime due della scorsa stagione Yverdon e Losanna, insieme con lo Stade Lausanne-Ouchy, vincitore degli spareggi. Non ci sono state retrocessioni, in quanto lo Neuchâtel Xamax, ultimo classificato, ha vinto gli spareggi.[1]
Dalla Promotion League sono stati promossi Stade Nyonnais e Baden, mentre dalla Super League è stato retrocesso il Sion, sconfitto negli spareggi.[2]
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la stagione di transizione per consentire l'aumento del numero di squadre in Super League, la competizione torna al formato precedente, in vigore fino alla stagione 2021-2022. Le 10 squadre giocano un girone all'italiana con partite di andata, ritorno, andata e ritorno, per un totale di 36 giornate.
Al termine della stagione, la prima in classifica è promossa in Super League, mentre la seconda classificata gioca uno spareggio promozione con un'altra squadra di Super League. L'ultima classificata è invece direttamente retrocessa in Promotion League.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori e primatisti
[modifica | modifica wikitesto]| Squadra | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere |
|---|---|---|---|
| Aarau | |||
| Baden | |||
| Bellinzona | |||
| Neuchâtel Xamax | |||
| Sciaffusa | |||
| Sion | |||
| Stade Nyonnais | |||
| Thun | |||
| Vaduz | |||
| Wil |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Sion | 79 | 36 | 23 | 10 | 3 | 72 | 23 | +49 | |
| 2. | Thun | 76 | 36 | 23 | 7 | 6 | 73 | 38 | +35 | |
| [3] | 3. | Vaduz | 49 | 36 | 13 | 10 | 13 | 67 | 55 | +12 |
| 4. | Neuchâtel Xamax | 49 | 36 | 11 | 16 | 9 | 55 | 45 | +10 | |
| 5. | Wil | 44 | 36 | 11 | 11 | 14 | 48 | 52 | -4 | |
| 6. | Aarau | 43 | 36 | 12 | 7 | 16 | 51 | 59 | -8 | |
| 7. | Stade Nyonnais | 43 | 36 | 11 | 10 | 15 | 45 | 58 | -13 | |
| 8. | Bellinzona | 42 | 36 | 11 | 9 | 16 | 39 | 50 | -11 | |
| 9. | Sciaffusa | 38 | 36 | 8 | 14 | 15 | 36 | 55 | -19 | |
| 10. | Baden | 26 | 36 | 6 | 8 | 21 | 30 | 81 | -51 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base ai seguenti criteri:
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Maggior numero di reti in trasferta.
- Sorteggio.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Prima Fase
[modifica | modifica wikitesto]| AAR | BAD | ACB | FCS | SIO | NYO | THU | VAD | WIL | XAM | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Aarau | ——— | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 5-2 | 3-2 | 1-1 | 2-3 |
| Baden | 1-2 | ——— | 1-1 | 1-1 | 0-4 | 2-0 | 0-2 | 2-3 | 0-5 | 0-4 |
| Bellinzona | 1-3 | 3-1 | ——— | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-3 | 0-4 | 0-2 | 1-0 |
| Sciaffusa | 2-2 | 2-0 | 0-0 | ——— | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-3 | 2-2 |
| Sion | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | ——— | 1-1 | 2-3 | 3-3 | 3-0 | 1-0 |
| Stade Nyonnais | 4-0 | 1-1 | 2-3 | 2-1 | 1-2 | ——— | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 |
| Thun | 2-0 | 6-0 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | ——— | 2-1 | 3-1 | 1-1 |
| Vaduz | 2-2 | 1-2 | 1-2 | 6-0 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | ——— | 2-2 | 1-1 |
| Wil | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 3-2 | 0-3 | 3-2 | ——— | 2-0 |
| Neuchâtel Xamax | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 3-0 | 0-3 | 1-1 | 4-0 | 1-1 | 2-2 | ——— |
Seconda Fase
[modifica | modifica wikitesto]| AAR | BAD | ACB | FCS | SIO | NYO | THU | VAD | WIL | XAM | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Aarau | ——— | 2-0 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | 5-2 | 3-0 | 1-0 | 0-4 | 2-0 |
| Baden | 0-1 | ——— | 2-1 | 0-1 | 0-3 | 2-3 | 1-5 | 1-1 | 2-1 | 2-2 |
| Bellinzona | 5-2 | 4-0 | ——— | 1-1 | 0-2 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-2 |
| Sciaffusa | 1-1 | 2-2 | 2-1 | ——— | 0-4 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 1-1 | |
| Sion | 2-0 | 4-1 | 3-0 | 3-0 | ——— | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 4-0 | 1-1 |
| Stade Nyonnais | 4-3 | 1-0 | 1-3 | 0-3 | 0-4 | ——— | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 0-2 |
| Thun | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 4-1 | ——— | 6-3 | 2-1 | 4-0 |
| Vaduz | 2-1 | 6-0 | 2-2 | 3-2 | 1-2 | 1-3 | 1-0 | ——— | 3-1 | 5-3 |
| Wil | 1-1 | 3-1 | 4-1 | 0-1 | 1-4 | 0-0 | 0-3 | 1-0 | ——— | 0-0 |
| Neuchâtel Xamax | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 4-0 | 4-0 | 1-1 | 2-2 | ——— |
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio promozione-retrocessione
[modifica | modifica wikitesto]Allo spareggio sono ammesse l'undicesima classificata in Super League e la seconda classificata in Challenge League.
| Risultati | Luogo e data | ||
|---|---|---|---|
| Grasshoppers | 1-1 | Thun | Zurigo, 26 maggio 2024 |
| Thun | 1-2 | Grasshoppers | Thun, 31 maggio 2024 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]| Sion | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª |
Individuali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 16 | Sion | |||
| 14 | Aarau | |||
| 13 | Vaduz | |||
| 12 | Vaduz | |||
| 12 | Bellinzona | |||
| 11 | Thun | |||
| 10 | Thun | |||
| 9 | Wil | |||
| 9 | Baden | |||
| 9 | Sion | |||
| 9 | Aarau | |||
| 8 | Wil | |||
| 8 | Neuchâtel Xamax | |||
| 8 | Thun | |||
| 8 | Aarau |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) Xamax hält sich in der Challenge League – Nuzzolo sagt «Adieu», su srf.ch.
- ^ (DE) Lausanne-Ouchy schickt Sion in die Zweitklassigkeit, su srf.ch.
- ^ Ammessa alle qualificazioni di UEFA Europa Conference League in qualità di vincitrice della Liechtensteiner-Cup 2023-2024