Elenco dei software Python
Aspetto
Python è un linguaggio di programmazione estremamente versatile e potente, noto per la sua semplicità e leggibilità. È ampiamente utilizzato in vari settori grazie alla sua vasta libreria standard e alle numerose librerie di terze parti disponibili.
Ambienti di sviluppo integrati (IDE) per Python
- Atom, un IDE multipiattaforma open source con autocompletamento e altre funzionalità per Python messe a disposizione come estensioni.
- Codelobster, un IDE multipiattaforma per vari linguaggi, tra cui Python.
- EasyEclipse, un IDE open source per Python e altri linguaggi.
- Eclipse, con il plug-in Pydev. Oltre a Python, supporta molti altri linguaggi.
- Emacs, con la modalità python integrata. [1]
- Eric, un IDE per Python e Ruby
- Geany, IDE per lo sviluppo Python e altri linguaggi.
- IDLE, un semplice IDE fornito in bundle con l'implementazione predefinita del linguaggio.
- Jupyter Notebook, un IDE che supporta markdown, Python, Julia, R e molti altri linguaggi.
- Komodo IDE e IDE PHOTOS Python, Perl, PHP e Ruby.
- NetBeans scritto in Java e può essere eseguito ovunque sia installata una JVM .
- Ninja-IDE, software libero, scritto in Python e Qt, il nome Ninja è un acronimo ricorsivo che sta per Ninja-IDE Is Not Just Another IDE (Ninja-IDE Non è solo un altro IDE).
- PyCharm, un IDE parzialmente open source dal 2013 per lo sviluppo Python.
- PythonAnywhere, un IDE online e un servizio di web hosting .
- Python Tools per Visual Studio, plug-in gratuito e open source per Visual Studio .
- Spyder, IDE per la programmazione scientifica.
- Vim, con il livello "lang#python" abilitato. [2]
- Visual Studio Code, un IDE open source per vari linguaggi, tra cui Python.
- Wing IDE, IDE proprietario multipiattaforma con alcune versioni/licenze gratuite per Python.
- Replit, un IDE online che supporta più linguaggi.
Gestori di pacchetti Python e distribuzioni Python
- Anaconda, distribuzione Python con gestore di pacchetti
conda
- Enthought, Enthought Canopy Python con gestore di pacchetti Python
- pip, sistema di gestione dei pacchetti utilizzato per installare e gestire software scritto in Python
Applicazioni
- A-A-P, a tool used to download, build and install software via Makefile-like "recipes"
- Anaconda (installer), un programma di installazione open source utilizzato da alcune distribuzioni Linux tra cui Fedora Linux, CentOS, and Red Hat Enterprise Linux.
- Anki, programma di flashcard a ripetizione spaziata
- Ansible, software libero che consente di automatizzare le procedure di configurazione e gestione sui sistemi unix-like e Windows
- Bazaar, software libero per il controllo versione distribuito
- BitBake, strumento di compilazione simile a make incentrato alle distribuzioni e ai pacchetti per Linux embedded
- BitTorrent, client originale
- Buildbot, sistema di integrazione continua
- Buildout, strumento perla compilazione, utilizzato principalmente per scaricare e impostare dipendenze software e distribuzione
- Calibre, gestore di ebook open source
- Celery, software open source estremamente popolare utilizzato per gestire compiti asincroni in applicazioni software
- Chandler, software per la gestione delle informazioni personali (PIM)
- Cinema 4D, software di modellazione, animazione e rendering 3D
- Conch, implementazione del protocollo Secure Shell (SSH) basato sul framework Twisted
- Deluge, client BitTorrent per GNOME
- Dropbox, servizio di file hosting
- Exaile, lettore multimediale open source
- Gajim, client di messaggistica istantanea multipiattaforma per protocollo XMPP
- GlobaLeaks, software progettato per facilitare il whistleblowing in modo sicuro e anonimo
- GNOME Soundconverter,utilità progettata per la conversione di file audio
- Gramps, software di genealogia open source
- Gunicorn, HTTP WSGI Python utilizzato per applicazioni web scritte in Python
- GYP (Generate Your Projects), strumento di automazione della build che semplifica la creazione di progetti su più piattaforme
- Image Packaging System (IPS), sistema di packaging delle immagini
- Juice, popolare podcast downloader
- Mercurial sistema di controllo versione distribuito, multipiattaforma
- Miro, applicazione per l'internet TV
- Morpheus, software di file sharing peer-to-peer, simile a Napster o eMule
- MusicBrainz Picard, strumento per organizzare la tua collezione musicale
- Nicotine, client grafico per la rete peer-to-peer Soulseek.
- OpenLP, software progettato specificamente per le chiese e le comunità religiose
- OpenShot Video Editor
- OpenStack, software libero di gestione del cloud computing
- Pip, gestore di pacchetti che semplifica notevolmente l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione di librerie e moduli aggiuntivi per il tuo ambiente di sviluppo Python
- PiTiVi, software di editing video non lineare
- Portage, sistema di gestione dei pacchetti utilizzato principalmente nella distribuzione Linux Gentoo
- Pungi (software), software per automatizzare il processo di creazione delle distribuzioni Linux
- Pychess,programma di gioco degli scacchi
- Quake Army Knife, strumento progettato per la creazione e la modifica di livelli e asset per i giochi della serie Quake
- Quod Libet, lettore audio noto per la sua flessibilità e personalizzazione.
- Resolver One, un foglio elettronico
- SageMath, strumento di calcolo matematico progettato per offrire un'alternativa completa e flessibile ai software commerciali come Mathematica o Maple
- Salt, strumento progettato per automatizzare la gestione e la configurazione di qualsiasi infrastruttura o applicazione su larga scala
- SCons, strumento che semplifica il processo di costruzione di software.
- Shinken,strumento per monitorare la salute e le performance dei sistemi informatici
- TouchDesigner, strumento utilizzato principalmente nel mondo della creazione di contenuti visivi interattivi e real-time
- Tryton, piattaforma Enterprise Resource Planning (ERP)
- Ubuntu Software Center, programma grafico, deprecato, che permetteva agli utenti di Ubuntu di installare, rimuovere e aggiornare software in modo semplice e intuitivo.
- Wicd, network manager per Linux
- YUM, strumento a linea di comando utilizzato per gestire i pacchetti software su distribuzioni Linux basate su Red Hat
- Waf, strumento per automatizzare i processi di build
- Xpra, strumento che consente di accedere a un desktop remoto in modo efficiente e flessibile
Applicazioni web
- Allura, Piattaforma open source per la gestione di progetti software, che include strumenti per il controllo delle versioni, il tracciamento dei bug e la collaborazione.
- Bloodhound, Strumento di ricerca per trovare vulnerabilità nei sistemi informatici, in particolare nei codici sorgente.
- ERP5, un potente ERP/CRM open source utilizzato nei settori aerospaziale, abbigliamento, bancario e per l'e-government
- ERPNext, un ERP/CRM open source
- FirstVoices, Progetto online che documenta e conserva le lingue indigene delle Prime Nazioni del Canada.
- Kallithea, Sistema di gestione del codice sorgente, con funzionalità simili a Git, ma con un'interfaccia web più user-friendly.
- Mailman, Software per la gestione di mailing list, che consente di creare e gestire facilmente liste di discussione.
- MakeHuman, Applicazione gratuita e open source per la creazione di modelli 3D di personaggi umani.
- MoinMoin, Wiki semplice e leggero, ideale per progetti di piccole e medie dimensioni.
- Odoo (precedentemente OpenERP), Suite ERP open source completa e modulare, che offre una vasta gamma di applicazioni per la gestione aziendale.
- Planet, Aggregatore di notizie RSS personalizzabile, spesso utilizzato per creare siti web che raccolgono contenuti da diverse fonti.
- Plone, Piattaforma di content management system (CMS) open source, flessibile e personalizzabile.
- Roundup, Sistema di tracciamento dei bug e di gestione dei progetti, con un'interfaccia web intuitiva.
- Tor2web, Strumento che consente di accedere a siti web anonimi tramite la rete Tor
- Trac, Sistema di tracciamento dei ticket e di gestione dei progetti, spesso utilizzato nello sviluppo software.
- ViewVC, un'interfaccia web per la navigazione nei repository CVS e SVN
Videogiochi
- Battlefield 2 utilizza Python per i suoi componenti aggiuntivi e per molte delle sue funzionalità. [3]
- Bridge Commander [4]
- Disney's Toontown Online è scritto in Python e utilizza Panda3D per la grafica. [5] [6]
- Doki Doki Literature Club!, una visual novel horror psicologica che utilizza il motore Ren'Py
- Eve Online utilizza Stackless Python .
- Frets on Fire è scritto in Python e utilizza Pygame
- Mount & Blade è scritto in Python.
- Pirati dei Caraibi Online è scritto in Python e utilizza Panda3D per la grafica.
- SpongeBob SquarePants: Revenge of the Flying Dutchman utilizza Python come linguaggio di scripting. [7] [8]
- The Sims 4 utilizza Python [9]
- The Temple of Elemental Evil, un gioco di ruolo per computer basato sulla classica ambientazione di Greyhawk Dungeons & Dragons
- Unity of Command è un wargame di livello operativo sulla campagna di Stalingrado del 1942-43 sul fronte orientale.
- Vampire: The Masquerade – Bloodlines, un gioco di ruolo per computer basato sull'ambientazione della campagna World of Darkness [10]
- Vega Strike, un simulatore spaziale open source, utilizza Python per la scrittura interna
- Wor[ <span title="This claim needs references to reliable sources. (May 2021)">citazione necessaria</span> ]ld of Tanks utilizza Python per la maggior parte delle sue attività. [11]
Framework Web
Framework grafici
[[Categoria:Python]] [[Categoria:Software in Python]]
- ^ seas.upenn.edu, https://www.seas.upenn.edu/~chaoliu/2017/09/01/python-programming-in-emacs/ .
- ^ spacevim.org, https://spacevim.org/use-vim-as-a-python-ide/ .
- ^ wiki.python.org, https://wiki.python.org/moin/OrganizationsUsingPython .
- ^ wiki.python.org, https://wiki.python.org/moin/OrganizationsUsingPython .
- ^ vol. 1, 2003, DOI:10.1145/950566.950589, https://dl.acm.org/doi/10.1145/950566.950589.
- ^ GitHub, https://github.com/peppythegod/ToontownOnline .
- ^ zenhax.com, https://zenhax.com/viewtopic.php?t=262 . URL consultato il 13 settembre 2022.
- ^ (EN) GitHub, https://github.com/Jellonator/chum-world . URL consultato il 13 settembre 2022.
- ^ Sims VIP, https://simsvip.com/2014/08/04/the-sims-4-creators-camp-modding-masterclass/ . URL consultato il 17 March 2018.
- ^ gamefaqs.gamespot.com, https://gamefaqs.gamespot.com/pc/914819-vampire-the-masquerade-bloodlines/faqs/54295 . URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ hackmag.com, https://hackmag.com/devops/interview-with-wot-developers/ .