Vai al contenuto

Elenco dei software Python

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questo è un elenco di software correlati al linguaggio di programmazione Python.

Python è un linguaggio di programmazione estremamente versatile e potente, noto per la sua semplicità e leggibilità. È ampiamente utilizzato in vari settori grazie alla sua vasta libreria standard e alle numerose librerie di terze parti disponibili.

Ambienti di sviluppo integrati (IDE) per Python

[modifica | modifica wikitesto]
  • Atom, un IDE multipiattaforma open source con autocompletamento e altre funzionalità per Python messe a disposizione come estensioni.
  • Codelobster, un IDE multipiattaforma per vari linguaggi, tra cui Python.
  • EasyEclipse, un IDE open source per Python e altri linguaggi.
  • Eclipse, con il plug-in Pydev. Oltre a Python, supporta molti altri linguaggi.
  • Emacs, con la modalità python integrata.[1]
  • Eric, un IDE per Python e Ruby
  • Geany, IDE per lo sviluppo Python e altri linguaggi.
  • IDLE, un semplice IDE fornito in bundle con l'implementazione predefinita del linguaggio.
  • Jupyter Notebook, un IDE che supporta markdown, Python, Julia, R e molti altri linguaggi.
  • Komodo IDE e IDE PHOTOS Python, Perl, PHP e Ruby.
  • NetBeans scritto in Java e può essere eseguito ovunque sia installata una JVM.
  • Ninja-IDE, software libero, scritto in Python e Qt, il nome Ninja è un acronimo ricorsivo che sta per Ninja-IDE Is Not Just Another IDE (Ninja-IDE Non è solo un altro IDE).
  • PyCharm, un IDE parzialmente open source dal 2013 per lo sviluppo Python.
  • PythonAnywhere, un IDE online e un servizio di web hosting.
  • Python Tools per Visual Studio, plug-in gratuito e open source per Visual Studio.
  • Spyder, IDE per la programmazione scientifica.
  • Vim, con il livello "lang#python" abilitato.[2]
  • Visual Studio Code, un IDE open source per vari linguaggi, tra cui Python.
  • Wing IDE, IDE proprietario multipiattaforma con alcune versioni/licenze gratuite per Python.
  • Replit, un IDE online che supporta più linguaggi.

Gestori di pacchetti Python e distribuzioni Python

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anaconda, distribuzione Python con gestore di pacchetti conda
  • Enthought, Enthought Canopy Python con gestore di pacchetti Python
  • pip, sistema di gestione dei pacchetti utilizzato per installare e gestire software scritto in Python

Applicazioni web

[modifica | modifica wikitesto]
  • Allura, Piattaforma open source per la gestione di progetti software, che include strumenti per il controllo delle versioni, il tracciamento dei bug e la collaborazione.
  • Bloodhound, Strumento di ricerca per trovare vulnerabilità nei sistemi informatici, in particolare nei codici sorgente.
  • ERP5, un potente ERP/CRM open source utilizzato nei settori aerospaziale, abbigliamento, bancario e per l'e-government
  • ERPNext, un ERP/CRM open source
  • FirstVoices, Progetto online che documenta e conserva le lingue indigene delle Prime Nazioni del Canada.
  • Kallithea, Sistema di gestione del codice sorgente, con funzionalità simili a Git, ma con un'interfaccia web più user-friendly.
  • Mailman, Software per la gestione di mailing list, che consente di creare e gestire facilmente liste di discussione.
  • MakeHuman, Applicazione gratuita e open source per la creazione di modelli 3D di personaggi umani.
  • MoinMoin, Wiki semplice e leggero, ideale per progetti di piccole e medie dimensioni.
  • Odoo (precedentemente OpenERP), Suite ERP open source completa e modulare, che offre una vasta gamma di applicazioni per la gestione aziendale.
  • Planet, Aggregatore di notizie RSS personalizzabile, spesso utilizzato per creare siti web che raccolgono contenuti da diverse fonti.
  • Plone, Piattaforma di content management system (CMS) open source, flessibile e personalizzabile.
  • Roundup, Sistema di tracciamento dei bug e di gestione dei progetti, con un'interfaccia web intuitiva.
  • Tor2web, Strumento che consente di accedere a siti web anonimi tramite la rete Tor
  • Trac, Sistema di tracciamento dei ticket e di gestione dei progetti, spesso utilizzato nello sviluppo software.
  • ViewVC, un'interfaccia web per la navigazione nei repository CVS e SVN

Framework Web

[modifica | modifica wikitesto]
  • BlueBream: Framework web leggero e minimalista.
  • CherryPy: Framework web semplice e scalabile, ottimo per progetti di piccole e medie dimensioni.
  • CubicWeb: Framework web basato su RDF (Resource Description Framework) per applicazioni semantiche.
  • Django: Framework web di alto livello, potente e versatile, adatto a progetti web complessi.
  • Flask: Framework web leggero e flessibile, ideale per prototipazione e applicazioni web semplici.
  • Google App Engine: Piattaforma di Google Cloud per lo sviluppo e l'hosting di applicazioni web scalabili.
  • Grok: Framework web basato su Zope, orientato all'esperienza utente.
  • Jam.py: Framework web minimalista focalizzato sulla semplicità e la rapidità di sviluppo.
  • Nevow: Framework web basato su templating e componenti per interfacce web dinamiche.
  • Pylons: Framework web obsoleto, ma base per Pyramid.
  • Pyramid: Framework web derivato da Pylons, flessibile e ben documentato.
  • Python Paste: Collezione di middleware per applicazioni web Python.
  • Quixote: Framework web Python classico, meno popolare rispetto ad alternative più recenti.
  • RapidSMS: Piattaforma per lo sviluppo di applicazioni di messaggistica SMS.
  • Spyce: Framework web Python orientato ai servizi web RESTful.
  • TACTIC: Framework web Python per la gestione di contenuti aziendali (ECM).
  • Tornado: Framework web ad alte prestazioni, ottimo per applicazioni web in tempo reale.
  • TurboGears: Framework web full-stack Python per progetti web complessi.
  • web2py: Framework web Python completo e open source, con focus sulla rapidità di sviluppo.
  • Zope: Framework web Python utilizzato principalmente per la creazione di CMS

Framework grafici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pygame: Una libreria Python multipiattaforma per lo sviluppo di videogiochi 2D. Offre strumenti per gestire grafica, suono, input e molto altro.
  • Panda3D: Un motore grafico 3D open-source scritto in C++ e Python. È noto per la sua flessibilità e la sua capacità di creare giochi 3D complessi.
  • Python Imaging Library (PIL): Una libreria Python per l'elaborazione di immagini. Permette di aprire, manipolare e salvare vari formati di immagine.
  • Python-Ogre: Un binding Python per il motore grafico Ogre3D.

Framework dell'interfaccia utente

[modifica | modifica wikitesto]
  • appJar,Framework GUI semplice e intuitivo, ideale per creare interfacce utente rapidamente.
  • Kivy, Framework multi-touch cross-platform per lo sviluppo di applicazioni con interfacce utente naturali (NUI)
  • PyGTK, una popolare libreria GUI multipiattaforma basata su GTK+
  • PyQt, un'altra libreria GUI multipiattaforma basata su Qt
  • PySide, un'alternativa alla libreria PyQt, rilasciata sotto la licenza in stile BSD
  • Tkinter è di fatto l'interfaccia grafica utente (GUI) di Python: è inclusa nella maggior parte delle versioni di Python ed è integrata in IDLE . Si basa sullo strumento di comando Tcl.
  • wxPython, un port di wxWidgets e una libreria GUI multipiattaforma per Python

Pacchetti scientifici

[modifica | modifica wikitesto]

Librerie matematiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • CuPy, una libreria per il calcolo accelerato da GPU
  • Dashboard, una libreria per il calcolo parallelo
  • Mathics, un'implementazione open source del linguaggio di programmazione Mathematica
  • Matplotlib, fornisce funzioni matematiche e di tracciamento simili a MATLAB (utilizzando NumPy).
  • NumPy, un'estensione del linguaggio che aggiunge il supporto per array e matrici multidimensionali grandi e veloci
  • Plotly è una libreria di grafici scientifici per la creazione di grafici basati sul browser.
  • SageMath applicazione che integra il lavoro di quasi 100 progetti
  • SymPy, libreria Python dedicata al calcolo simbolico e all'analisi matematica
  • PyMC, libreria Python dedicata alla modellazione statistica bayesiana

Librerie numeriche

[modifica | modifica wikitesto]
  • NumPy, Fornisce array multidimensionali e strumenti per operare su questi array in modo efficiente, costituendo la base per molte altre librerie scientifiche in Python.
  • Pandas, Progettato per la manipolazione e l'analisi di dati, offre strutture dati come DataFrame e Series, ideali per lavorare con dati tabulari.
  • SageMath, Un sistema completo di matematica open-source che include SymPy e molte altre librerie, offrendo un ambiente interattivo per calcoli matematici, algebra, geometria e altro.
  • SciPy, Una raccolta di algoritmi e strumenti matematici di alto livello, costruita su NumPy, che copre un'ampia gamma di applicazioni come ottimizzazione, integrazione numerica, statistica e altro.
  • ScientificPython, Una libreria più vecchia, ora in gran parte sostituita da SciPy e NumPy, ma ancora utilizzata in alcuni progetti legacy.
  • SymPy, Una libreria per il calcolo simbolico, che permette di manipolare e risolvere espressioni matematiche in modo simile a come faresti a mano, ma utilizzando un computer.

Pacchetti di sviluppo aggiuntivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Beautiful Soup, Libreria Python per il parsing di documenti HTML e XML.
  • Cheetah, Template engine Python per la generazione di contenuto dinamico, spesso usato per applicazioni web.
  • Construct, Libreria Python per la definizione e il parsing di strutture dati, specialmente formati binari.
  • Genshi, Template engine Python, spesso usato per applicazioni web.
  • IPython, Shell Python interattivo che fornisce funzionalità avanzate per l'esplorazione dei dati, la visualizzazione e il calcolo scientifico.
  • Jinja, Popolare template engine Python, spesso usato per applicazioni web.
  • Kid, Linguaggio e motore di template per la generazione di XML e HTML.
  • Meson build system, Sistema di build veloce, flessibile e user-friendly.
  • mod python, Modulo Python che permette di incorporare codice Python nelle configurazioni del server web Apache.
  • PyObjC, Ponte tra Python e Objective-C, che consente a Python di interagire con i framework macOS e iOS.
  • Robot Framework, Framework di automazione dei test generico, spesso usato per lo sviluppo guidato dai test di accettazione (ATDD).
  • Setuptools, Raccolta di strumenti di distribuzione Python, usati per gestire pacchetti Python e le loro dipendenze.
  • Sphinx, Strumento di generazione della documentazione, usato per creare documentazione di alta qualità in vari formati.
  • SQLAlchemy, Toolkit SQL Python e Object-Relational Mapper (ORM), usato per interagire con i database.
  • SQLObject, ORM più semplice per Python, che fornisce un'interfaccia più concisa e intuitiva.
  • Storm, Sistema di calcolo distribuito in tempo reale, usato per elaborare grandi flussi di dati.
  • Twisted, Framework di rete asincrono, usato per costruire applicazioni di rete.
  • VPython, Modulo Python per la creazione di visualizzazioni 3D, spesso usato per scopi educativi.

Incorporato come linguaggio di scripting

[modifica | modifica wikitesto]

Python viene utilizzato come linguaggio di scripting in importanti software tra cui:

Usi commerciali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Abaqus (Finite Element Software)
  • ADvantage Framework
  • Amarok
  • ArcGIS, piattaforma GIS con supporto allo scripting Python
  • Autodesk Maya, è possibile creare oggetti 3D, animare personaggi, applicare materiali, texture e molto altro ancora tramite codice Python.
  • Autodesk MotionBuilder
  • Autodesk Softimage
  • BioNumerics una suite software per la gestione, l'archiviazione e l'analisi (statistica) di tutti i tipi di dati biologici.
  • Blender
  • Boxee, software multipiattaforma per l'home theater
  • Cinema 4D
  • Civilization IV, il suo editor di mappe supporta Python
  • Corel Paint Shop Pro
  • Claws Mail con Python plugin
  • DSHub
  • ERDAS Imagine
  • FL Studio, offre la possibilità di scrivere script in Python per controllare i dispositivi MIDI e di manipolare direttamente i dati presenti nel Piano Roll di FL Studio
  • FreeCAD
  • gedit
  • GIMP
  • GNAT consente di utilizzare Python per creare interfacce utente grafiche e poi integrarle con il core dell'applicazione scritto in Ada e altro ancora
  • Houdini consente di estendere le sue funzionalità tramite script Python
  • Inkscape, software gratuito e open source per la creazione e la manipolazione di grafica vettoriale
  • Krita, software open source per la pittura digitale, progettato appositamente per artisti e illustratori
  • MeVisLab, molte operazioni ripetitive, come l'elaborazione di grandi quantità di immagini o la creazione di report, possono essere automatizzate con script Python
  • Minecraft
  • MySQL Workbench, strumento di progettazione di database visuale
  • Notepad++ ha un plugin chiamato PythonScript che consente di scrivere script per Notepad++ in Python
  • Nuke
  • OriginPro, molte operazioni, come l'importazione di dati, l'analisi statistica e la creazione di report, possono essere automatizzate con script Python
  • ParaView
  • Poser, offre PoserPython, un'estensione di Poser che permette di controllare e manipolare le scene 3D di Poser utilizzando il linguaggio di programmazione Python
  • PyMOL, è possibile creare script personalizzati e sviluppare nuovi strumenti di visualizzazione o di analisi di dati biologici
  • QGIS
  • Rhinoceros 3D
  • Rhythmbox
  • Scribus
  • SPSS, l'integrazione di Python con SPSS offre un potente strumento per gli analisti di dati che desiderano automatizzare i loro flussi di lavoro, personalizzare le analisi e integrare SPSS con altri strumenti.
  • SublimeText
  • Totem, lettore multimediale per GNOME
  • Vim
  • WeeChat, console IRC client

Implementazioni Python

[modifica | modifica wikitesto]

Le implementazioni di Python includono:[11]

  • CLPython – Implementazione, scritta in Common Lisp
  • CPython – L'implementazione di riferimento, scritta in C11 .[12] Alcune distribuzioni degne di nota includono:
    • ActivePython – Distribuzione con oltre 300 pacchetti inclusi[13]
    • Intel Distribution for Python – Distribuzione ad alte prestazioni con gestori di pacchetti conda e pip[14]
    • PSF Python – Distribuzione di riferimento che include solo librerie standard selezionate[15]
  • Cython – linguaggio di programmazione per semplificare la scrittura di moduli di estensione C e C++ per il runtime Python CPython.
  • IronPython – Python per piattaforme CLI (inclusi .NET e Mono )
  • Jython – Python per piattaforme Java
  • MicroPython – Implementazione Python 3 per piattaforme microcontrollori
  • Nuitka: un compilatore sorgente-sorgente che compila il codice Python in eseguibili C / C++, o codice sorgente.
  • Numba – Compilatore JIT basato su LLVM compatibile con NumPy
  • Pyjs – un framework per lo sviluppo di applicazioni web basate su Python lato client
  • PyPy – interprete Python e compilatore JIT.
  • Shed Skin – un compilatore source-to-source da Python a C++
  • Stackless Python – CPython con coroutine

Le implementazioni storiche di Python includono:

  • Parrot – Macchina virtuale sviluppata principalmente come runtime per Raku e destinata a supportare linguaggi dinamici come Python, Ruby, Tcl, ecc.
  • Psyco – Un just-in-time (JIT) compiler per Python che convertiva il bytecode Python in codice macchina nativo per accelerare l'esecuzione
  • Pyrex – Un superset di Python che permette di scrivere estensioni C per Python, generando codice C ottimizzato.
  • Python per S60 – Porting CPython per la piattaforma Nokia S60
  • Unladen Swallow – progetto che mirava a migliorare le prestazioni di Python attraverso la compilazione just-in-time (JIT) e altre ottimizzazioni.
  1. ^ seas.upenn.edu, https://www.seas.upenn.edu/~chaoliu/2017/09/01/python-programming-in-emacs/.
  2. ^ spacevim.org, https://spacevim.org/use-vim-as-a-python-ide/.
  3. ^ a b wiki.python.org, https://wiki.python.org/moin/OrganizationsUsingPython.
  4. ^ vol. 1, 2003, DOI:10.1145/950566.950589, https://dl.acm.org/doi/10.1145/950566.950589.
  5. ^ GitHub, https://github.com/peppythegod/ToontownOnline.
  6. ^ zenhax.com, https://zenhax.com/viewtopic.php?t=262. URL consultato il 13 settembre 2022.
  7. ^ (EN) GitHub, https://github.com/Jellonator/chum-world. URL consultato il 13 settembre 2022.
  8. ^ Sims VIP, https://simsvip.com/2014/08/04/the-sims-4-creators-camp-modding-masterclass/. URL consultato il 17 marzo 2018.
  9. ^ gamefaqs.gamespot.com, https://gamefaqs.gamespot.com/pc/914819-vampire-the-masquerade-bloodlines/faqs/54295. URL consultato l'11 settembre 2020.
  10. ^ hackmag.com, https://hackmag.com/devops/interview-with-wot-developers/.
  11. ^ wiki.python.org, https://wiki.python.org/moin/PythonImplementations. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  12. ^ docs.python.org, https://docs.python.org/3.11/whatsnew/3.11.html#build-changes. URL consultato il 15 agosto 2022.
  13. ^ https://www.activestate.com/activepython.
  14. ^ software.intel.com, https://software.intel.com/distribution-for-python. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  15. ^ python.org, https://www.python.org/downloads/. URL consultato il 14 dicembre 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica