Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 662 405 utenti registrati, dei quali 6 893 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo iniziato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana. A tale scopo, le principali potenze europee avviarono delle trattative che si conclusero il 10 dicembre 1508 a Cambrai, nel nord-est della Francia, dove fu stipulato un accordo segreto che prese il nome della città e che prevedeva di invadere militarmente la Repubblica per obbligarla a cedere territori e ricchezze.

Fu una guerra di vasta portata, a cui presero parte, come deciso a Cambrai, i principali attori del panorama politico europeo dell'epoca, che si scontrarono tra il 1508 ed il 1516 in un conflitto diviso in varie fasi. Il Regno di Francia, lo Stato Pontificio e ovviamente la Repubblica di Venezia furono i tre stati coinvolti in ogni parte e ad essi si affiancarono quasi tutte le maggiori potenze dell'Europa Occidentale dell'epoca e diversi stati minori: il Regno di Spagna, il Sacro Romano Impero, il Regno d'Inghilterra, il Regno di Scozia, il Regno di Ungheria, il Ducato di Milano, la Repubblica di Firenze, il Ducato di Ferrara, il Ducato di Urbino, il Marchesato di Mantova e i cantoni Svizzeri.

Grazie alla sua abilità diplomatica e ad un corposo sforzo finanziario, Venezia riuscì più volte a rovesciare le alleanze e concludere la guerra con i confini quasi inalterati, perdendo solamente i territori occupati in Romagna ed i porti pugliesi. Nondimeno questo conflitto segnò la fine di ogni suo tentativo di espandersi ulteriormente sulla terraferma italiana.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

P.T., acronimo di Playable Teaser (in italiano: Teaser Giocabile), è un videogioco survival horror in prima persona sviluppato da Kojima Productions, sotto lo pseudonimo di 7780s Studio, e pubblicato da Konami in esclusiva per PlayStation 4. Il gioco è stato diretto e progettato da Hideo Kojima, in collaborazione con il regista Guillermo del Toro.

Distribuito in tutto il mondo il 12 agosto 2014 su PlayStation Network e disponibile tramite download gratuito, P.T. rappresentava un teaser interattivo per il videogioco Silent Hills, nuovo capitolo della serie omonima inizialmente previsto per il 2016 ma successivamente cancellato. Nell'aprile del 2015 Konami ha rimosso P.T. dal PlayStation Store e inabilitato la sua installazione. Tale decisione ha suscitato numerose critiche e portato alla creazione di numerose repliche da parte dei fan.

P.T. è stato acclamato dalla critica per la sua regia, la criptica trama e l'elevata tensione tipica del genere survival horror.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Il giorno senza ombre, noto negli Stati Uniti come mezzogiorno di Lāhainā (in Lingua inglese Lāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui il Sole culmina allo zenit a mezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamente perpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcuna ombra osservabile.

Fenomeno riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti al tropico del Cancro e del Capricorno), la posizione in cui si verifica è chiamata punto subsolare della Terra.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 26 luglio

Evita Perón

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: Cuba celebra il Giorno della Rivoluzione. Liberia e Maldive festeggiano il Giorno dell'Indipendenza. L'India celebra il Vijay Divas. La Chiesa cattolica onora la memoria dei santi Anna e Gioacchino.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 26 luglio 2025): English (inglese) (7 028 515) · Binisaya (cebuano) (6 116 234) · Deutsch (tedesco) (3 034 956) · Français (francese) (2 698 409) · Svenska (svedese) (2 613 884) · Nederlands (olandese) (2 192 927) · Русский (russo) (2 056 055) · Español (spagnolo) (2 050 129) · Italiano (1 928 008) · Polski (polacco) (1 664 150)

Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 662 405 utenti registrati, dei quali 6 893 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Novità da Wikipedia

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Vespa analis)

Si resiste all'invasione degli eserciti; non si resiste all'invasione delle idee.
Victor Hugo

{{Multiview

 |1=Il Café-Concerto è un dipinto a olio di Édouard Manet del 1878, conservato presso il Walters Art Museum di Baltimora, negli Stati Uniti. Il soggetto è un'affollata brasserie parigina di fine Ottocento. In questa data, si celebra la giornata internazionale della birra, nata da un'iniziativa locale in California del 2007.
 |2=Il Monumento naturale della Fuentona è un'area naturale protetta presente nel territorio di Muriel de la Fuente, nella provincia di Soria, in Spagna. Dalla sorgente naturale, dichiarata monumento naturale nel 1998, nasce il fiume Abión, che confluisce nell'Ucero e tramite questo nel Duero. Il sistema idrogeologico della Fuentona è di particolare rilievo.
 |3=Una ghiandaia marina pettolilla (Coracias caudatus) fotografata nel parco nazionale Kruger, in Sudafrica. È frequente nell'Africa subsahariana e nella parte meridionale della Penisola araba, preferibilmente in ambienti di boscaglia aperta e savana.
 |4=Ritratto ufficiale di Barack Obama in qualità di 44o presidente degli Stati Uniti, nello Studio Ovale il 6 dicembre 2012. Oggi Barack Obama compie 64 anni.
 |5=Vista dalla rocca di Okrążek verso la Vistola, nella Polonia meridionale, a Piekary. In primo piano, l'abbazia benedettina di Tyniec, fondata dal granduca Casimiro I nel 1044; più in lontananza, a sinistra, è visibile anche il priorato camaldolese di Cracovia.
 |6=Ingresso del bunker 26, presente nel deposito di munizioni speciali di Dülmen-Visbeck, situato a Kirchspiel Dülmen, nel Nordreno-Vestfalia, in Germania.
Il deposito era stato realizzato nell'ambito del programma di condivisione nucleare della NATO. |7=Casino del castello Planta-Wildenberg a Zernez, nel Canton Grigioni, in Svizzera. Il castello è sede del Parco nazionale svizzero. |8=La cometa C/2020 F3 (NEOWISE) fotografata il 15 agosto 2020 da Konská, vicino Žilina, in Slovacchia. La Cometa NEOWISE risultò la più luminosa, visibile dall'emisfero boreale, dopo il passaggio della Cometa Hale-Bopp nel 1997, ma sarebbe stata superata nel 2024 dalla cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS). |9= Il Colosseo nell'ora blu. Fu costruito tra il 72 e l'80 d.C. e fu il più grande anfiteatro dei Romani. È uno dei simboli di Roma. |10=Prospetto occidentale del castello di Hochosterwitz, nella municipalità di Sankt Georgen am Längsee, inCarinzia, Austria. Fu edificato su un costone roccioso nell'860 e completato fra il 1570 e il 1586, per divenire il baluardo inespugnabile contro le scorrerie dei turchi nella regione. |11=Una femmina di 'Cymothoe egesta, fotografata nel parco nazionale di Kakum, in Ghana mentre si nutre della polpa di una banana troppo matura. La specie è attestata negli habitat forestali, di pianura o collinari, dell'Africa subsahariana. |12= Il monastero di Solovki nella nebbia in una mattina estiva. Situato nell'Template:Isole Soloveckie

Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden.