vdB 143
Aspetto
| vdB 143 Nebulosa a riflessione | |
|---|---|
| Dati osservativi (epoca J2000) | |
| Costellazione | Cefeo |
| Ascensione retta | 21h 36m 57s[1] |
| Declinazione | +68° 11′ 07″[1] |
| Coordinate galattiche | l = 106,4; b = +11,8[1] |
| Distanza | 3880[2] a.l. (1190[2] pc) |
| Magnitudine apparente (V) | 8,27 (stella centrale)[3] |
| Dimensione apparente (V) | 8' x 8' |
| Caratteristiche fisiche | |
| Tipo | Nebulosa a riflessione |
| Classe | I[3] |
| Mappa di localizzazione | |
| Categoria di nebulose a riflessione | |
vdB 143 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo.
Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2,5° a SSE della stella Alfirk; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre. I gas della nebulosa vengono illuminati da HD 206135, una stella azzurra di tipo Be di sequenza principale con classe spettrale B3V, avente magnitudine apparente pari a 8,27.[1] La sua distanza, determinata tramite la misura della parallasse, sarebbe pari a 1190 parsec (3880 anni luce),[2] e si trova così legata all'ambiente galattico dell'associazione Cepheus OB2.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 7 maggio 2013.
- ^ a b c VizieR services - star catalogues, in result for HD 206135. URL consultato il 7 maggio 2013.
- ^ a b van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 7 maggio 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
