Trachypithecus germaini
| Langur indocinese | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Tetrapoda |
| Classe | Mammalia |
| Sottoclasse | Theria |
| Infraclasse | Eutheria |
| Superordine | Euarchontoglires |
| (clade) | Euarchonta |
| Ordine | Primates |
| Sottordine | Haplorrhini |
| Infraordine | Simiiformes |
| Parvordine | Catarrhini |
| Superfamiglia | Cercopithecoidea |
| Famiglia | Cercopithecidae |
| Sottofamiglia | Colobinae |
| Tribù | Presbytini |
| Genere | Trachypithecus |
| Specie | T. germaini |
| Nomenclatura binomiale | |
| Trachypithecus germaini (Milne-Edwards, 1876) | |
| Sinonimi | |
|
Trachypithecus koratensis, Trachypithecus mandibularis, Trachypithecus margarita | |
Il langur indocinese (Trachypithecus germaini Milne-Edwards, 1876) è un primate catarrino della famiglia dei cercopitecidi, in particolare fa parte della tribù dei Presbytini nell'ambito della sottofamiglia dei Colobinae.
In passato questa specie è stata classificata sia come sottospecie di Trachypithecus cristatus (T. cristatus germaini) che come sottospecie di Trachypithecus villosus (T. villosus germaini).
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Con due sottospecie (Trachypithecus germaini germaini e Trachypithecus germaini caudalis) vive in Myanmar, Thailandia, Cambogia e Vietnam meridionale. Predilige le aree di foresta pluviale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il pelo è grigiastro, con ventre, gola e posteriore color crema: la faccia, di color grigio scuro con occhi castano-rossicci, è contornata da una corona di color grigio-giallastro. Le mani e la parte superiore della coda sono nere.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Poco si sa dello stile di vita di questi animali: si tratta comunque di animali arboricoli che vivono in harem, composti da un unico maschio e da più femmine coi propri cuccioli.
Si nutrono di foglie, prediligendo quelle giovani e tenere ed i germogli, oltre che di frutti e fiori, alimenti questi consumati solo sporadicamente in natura.
La femmina, dopo una gestazione di 6-7 mesi, dà alla luce un unico cucciolo, che inizialmente è di colore arancio-dorato, ma crescendo acquista la colorazione tipica della specie, il che avviene attorno al sesto mese di vita.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN red list classifica Trachypithecus germaini come specie in pericolo di estinzione (endangered).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Colin Groves, Trachypithecus germaini, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 176, ISBN 0-8018-8221-4.
- (EN) Nadler, T., Timmins, R.J. & Richardson, M. 2008, Trachypithecus germaini, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trachypithecus germaini
Wikispecies contiene informazioni su Trachypithecus germaini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Trachypithecus germaini, su Fossilworks.org.
- (EN) Trachypithecus germaini, su Paleobiology Database.

