Vai al contenuto

Thomas Dutronc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thomas Dutronc
Thomas Dutronc nel 2011
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
GenerePop
Rock
Strumentovoce
Sito ufficiale

Thomas Dutronc (Parigi, 16 giugno 1973) è un cantante, chitarrista e attore francese.

Sua madre era la cantante, compositrice e chitarrista Françoise Hardy; suo padre è il cantante, compositore, chitarrista e attore cinematografico Jacques Dutronc.

Frequentò il collège Sévigné nel quartiere del Val-de-Grâce, nel 5° arrondissement di Parigi.[1] Dopo aver conseguito il bac C con la menzione “abbastanza bene” a diciassette anni al lycée Sévigné, ottenne un DEUG in arti plastiche, opzione cinema; in quell’occasione incontrò David Chiron e Arnaud Garoux.

Inizialmente appassionato di fotografia, scoprì poi la musica di Django Reinhardt, che lo spinse a imparare a suonare la chitarra a diciotto anni. Dopo essersi esercitato con i migliori musicisti di jazz manouche, proprio nel cuore del mercato delle pulci di Saint-Ouen, si lanciò abbastanza rapidamente in una carriera da musicista.

La sua carriera musicale è stata caratterizzata da numerosi riconoscimenti, tra cui 5 dischi di platino e un disco d'oro.

  • 2007 : Comme un manouche sans guitare
  • 2011 : Silence on tourne, on tourne en rond
  • 2015 : Éternels, jusqu'à demain
  • 2020 : Frenchy

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2008 : Globe de Cristal al migliore attore
  • 2008 : Grand Prix de l’Union nationale des auteurs et compositeurs (UNAC), per la canzone: J'aime plus Paris
  • 2008 : Prix Raoul-Breton[2]
  1. ^ (FR) Françoise Hardy, Le Désespoir des singes... et autre bagatelles, Groupe Robert Laffont, 8 settembre 2011, ISBN 978-2-221-11943-3. URL consultato il 30 aprile 2025.
  2. ^ Portail SACEM, su web.archive.org, 28 novembre 2008. URL consultato il 21 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2008).
  3. ^ (FR) www2.culture.gouv.fr, gennaio 2010, http://www2.culture.gouv.fr/culture/artsetlettres/janvier2010.html. URL consultato il 19 novembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN80088728 · ISNI (EN0000 0001 1951 7729 · Europeana agent/base/27287 · LCCN (ENno2011080953 · GND (DE135293812 · BNF (FRcb15045750c (data) · CONOR.SI (SL260623715