Template:Telefono cellulare/man
Aspetto
Questo template serve a inserire una scheda sinottica nelle voci di un telefono cellulare.
Sintassi
[modifica wikitesto]Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
{{Telefono cellulare
|titolo =
|logo
=
|dimensionilogo =
|immagine
=
|dimensione =
|alternativo =
|produttore
=
|tipo =
|slogan
=
|disponibilità
=
|reti =
|connettività =
|sistemaoperativo
=
|antenna =
|suonerie =
|videocamera =
|multimedia =
|input =
|alimentazione =
|consumo =
|soc =
|cpu
=
|gpu =
|ram =
|memoria =
|schermo =
|risoluzione =
|dimensioni =
|peso =
|touchscreen =
|colorazioni =
|predecessore
=
|successore
=
|sito
=
}}
- titolo = Il nome del telefono senza wikilink. Se non specificato viene utilizzato il nome della pagina.
- logo = Inserire l'eventuale immagine del logo con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà logo (P154), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no".
- dimensionilogo = Larghezza in pixel del logo. Di default è 200px.
- immagine = Inserire l'eventuale immagine del telefono con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no".
- dimensione = Larghezza in pixel dell'immagine. Di default è 250px.
- alternativo = Testo alternativo per l'immagine
- produttore = Il nome del produttore come wikilink. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà fabbricante (P176), se presente.
- tipo = Il tipo di telefono, esempio smartphone
- slogan = Lo slogan con il quale è stato presentato il telefono. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà testo del motto (P1451), se presente.
- disponibilità = La data di inizio della commercializzazione. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà data di fondazione o creazione (P571), se presente.
- reti = Gli standard 2G/3G/4G supportati, esempio GSM, UMTS, HSDPA
- connettività = Connessioni fisiche e wireless presenti, esempio USB, Bluetooth, Wi-Fi
- sistemaoperativo = Il sistema operativo predefinito del telefono; se ha ricevuto uno o più aggiornamenti, la prima versione. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sistema operativo (P306), se presente.
- antenna = Il tipo di antenna, esempio: integrata, estraibile
- suonerie = Il tipo di suonerie utilizzabili, esempio: monofoniche, polifoniche, MP3, wav
- videocamera = Numero di videocamere di cui è dotato il telefono e loro definizione
- multimedia = Funzionalità multimediali
- input = Dispositivi di input, esempio touch screen, tastiera QWERTY, A-GPS
- alimentazione = Batteria utilizzata e relativa capacità
- consumo = Durata della batteria in conversazione e standby
- soc = Il SoC di cui è dotato il telefono.
- cpu = La CPU di cui è dotato il telefono. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà CPU (P880), se presente.
- gpu = La GPU di cui è dotato il telefono
- ram = Quantità di memoria RAM
- memoria = Quantità di spazio di archiviazione interno (specificando se espandibile)
- schermo = Caratteristiche dello schermo come la diagonale in pollici
- risoluzione = Risoluzione dello schermo in pixel e ppi
- dimensioni = Dimensioni del telefono
- peso = Peso del telefono
- touchscreen = Caratteristiche relative allo schermo touch screen se presente, esempio resistivo, capacitivo, multi-touch
- colorazioni = Colorazioni nelle quali è disponibile il telefono
- predecessore = Il telefono predecessore di quello descritto, secondo il produttore. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà preceduto da (P155), se presente.
- successore = Il telefono successore di quello descritto, secondo il produttore. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà seguito da (P156), se presente.
- sito = La pagina dedicata al telefono cellulare sul sito web del produttore. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente.
Esempio
[modifica wikitesto]| Nokia 5300 | |
|---|---|
| Comunicazione | |
| Reti | GSM 900/1800/1900 |
| Connettività | GPRS, HSCSD, EDGE, Bluetooth, IrDA, USB |
| Software | |
| Suonerie | polifonica (64-toni), real tone (MP3/AAC/WMA), video ringtones |
| Hardware | |
| Archiviazione | 32 MB flash, 16 RAM, microSD slot |
| Display | |
| Tipo | QVGA (240x320 pixels), 262,144 (18-bit) Color TFT LCD |
| Altro | |
| Dimensioni | 92.4×48.2×20.7 mm (85 cc) |
| Peso | 106,5 g |
{{Telefono cellulare
|titolo = Nokia 5300
|immagine = Nokia_5300_1.jpg
|reti = [[Global System for Mobile Communications|GSM]] 900/1800/1900
|connettività = [[General Packet Radio Service|GPRS]], [[HSCSD]], [[EDGE (telefonia)|EDGE]], [[Bluetooth]], [[IrDA]], [[USB]]
|memoria = 32 MB [[flash memory|flash]], 16 [[RAM]], [[microSD]] slot
|suonerie = [[Suoneria#Polifonica|polifonica]] (64-toni), real tone ([[MP3]]/[[Advanced Audio Coding|AAC]]/[[WMA]]), video ringtones
|schermo = [[QVGA]] (240x320 [[pixel|pixels]]), 262,144 (18-bit) Color [[TFT LCD]]
|dimensioni = 92.4×48.2×20.7 mm (85 cc)
|peso = 106,5 g
}}
