Template:Nihongo
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Nihongo/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Nihongo/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Nihongo/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Il template Nihongo ("nihon-go" vuol dire "lingua giapponese") si usa per indicare la scrittura e la traslitterazione (secondo il sistema Hepburn modificato) delle parole giapponesi. Il codice del template è:
{{ Nihongo | scrittura italiana | scrittura giapponese | traslitterazione | eventuali note }} 
A volte le parole giapponesi scritte in italiano perdono i loro segni di lunga, che potrebbero quindi essere assenti nel campo "scrittura italiana", ma sono invece presenti nella "traslitterazione".
- Esempio: 
{{Nihongo|Kyoto|京都|Kyōto}}restituisce Kyoto (京都?, Kyōto) 
Esempi d'uso
| scrivendo | si ottiene | 
|---|---|
{{nihongo|'''Tokyo'''|東京|Tōkyō}} è la capitale del Giappone
 | 
Tokyo (東京?, Tōkyō) è la capitale del Giappone | 
I {{nihongo|'''manga'''|漫画|}} sono i fumetti giapponesi
 | 
I manga (漫画?) sono i fumetti giapponesi | 
Ulteriori esempi
Il quarto parametro (le note) può essere chiamato anche con il nome "extra=".
| scrivendo | si ottiene | 
|---|---|
{{Nihongo|Luna|月|tsuki}}
 | 
Luna (月?, tsuki) | 
{{Nihongo|Luna|月|}}
 | 
Luna (月?) | 
{{Nihongo|Luna|月}}
 | 
Luna (月?) | 
{{Nihongo|Luna|月|tsuki|luna}}
 | 
Luna (月?, tsuki, luna) | 
{{Nihongo|Luna|月||extra=luna}}
 | 
Luna (月? luna) | 
{{Nihongo|Luna|月|extra=luna}}
 | 
Luna (月? luna) | 
''{{Nihongo|Luna|月|tsuki|luna}}''
 | 
Luna (月?, tsuki, luna) | 
'''{{Nihongo|Luna|月|tsuki|luna}}'''
 | 
Luna (月?, tsuki, luna) | 
Template correlati
- {{Nihongo2}}
 - {{lett}} da usare per inserire una traduzione letterale nel quarto parametro
 - {{Giapponese}} (inserisce automaticamente "in giapponese")
 
 Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Nihongo/TemplateData (modifica·cronologia)
Il template Nihongo ("nihon-go" vuol dire "lingua giapponese") si usa per indicare la scrittura e la pronuncia originali delle parole giapponesi. A volte le parole giapponesi scritte in italiano perdono i loro accenti tonici, che potrebbero quindi essere assenti nel campo "scrittura italiana", ma sono invece presenti nella "pronuncia giapponese".
| Parametro | Descrizione | Tipo | Stato | |
|---|---|---|---|---|
| Scrittura italiana | 1 | nessuna descrizione 
  | Stringa | obbligatorio | 
| Scrittura giapponese | 2 | nessuna descrizione 
  | Stringa | obbligatorio | 
| Traslitterazione | 3 | secondo il sistema Hepburn modificato 
  | Stringa | facoltativo | 
| Note | 4 extra | eventuali note 
  | Stringa | facoltativo |