Strelitzia juncea
| Strelitzia a foglie sottili | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Monocotiledoni |
| (clade) | Commelinidi |
| Ordine | Zingiberales |
| Famiglia | Strelitziaceae |
| Genere | Strelitzia |
| Specie | S. juncea |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Liliopsida |
| Ordine | Zingiberales |
| Famiglia | Strelitziaceae |
| Genere | Strelitzia |
| Specie | S. juncea |
| Nomenclatura binomiale | |
| Strelitzia juncea Andrews | |
| Nomi comuni | |
|
Strelitzia a foglie sottili | |
Strelitzia juncea, detta strelitzia a foglie sottili, è una pianta endemica del Sudafrica, dove cresce, piuttosto rara, nell'area di Uitenhage e poco a nord di Port Elizabeth.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Decisamente rara, la Strelitzia juncea è una delle Strelitziaceae più resistenti al freddo e alla siccità. Molto simile a Strelitzia reginae, ne differisce per le foglie che, come suggerisce il nome scientifico, sono simili a quelle di un giunco; lunghe sino a 2 metri, sono infatti cilindriche e prive di lamina fogliare, che tuttavia è presente nei giovani esemplari. I fiori sono arancioni come in Strelitzia reginae, che sbocciano su lunghi scapi cilindrici tra maggio e ottobre, più corti delle foglie (le spate si trovano inferiormente rispetto agli apici fogliari, contrariamente a Strelitzia reginae nella quale si trovano al di sopra delle foglie). Sono inoltre leggermente più piccoli di quelli di Strelitzia reginae. Le infiorescenze compaiono dopo 3 o 4 anni di vita della pianta.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strelitzia juncea
Wikispecies contiene informazioni su Strelitzia juncea

