Vai al contenuto

Sinoganoderma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ganoderma
Immagine di Sinoganoderma mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdinePolyporales
FamigliaGanodermataceae
GenereSinoganoderma

Sinoganoderma BK Cui, JH Xing & YF Sun.[1] è un genere di funghi basidiomiceti lignicoli appartenente alla famiglia Ganodermataceae Donk. Le specie di questo genere si distinguono dagli altri funghi ganodermatoidi per il cappello disteso, per i dissipimenti dei pori sottili e le basidiospore troncate con parete dell'esosporio irregolare o foveolata e parete dell'endosporio con spine rigide. Il nome Sinoganoderma ricorda la stretta somiglianza con Ganoderma e la distribuzione (al momento) limitata alla sola Cina. La specie tipo (ed unica al momento) è S. shandongense (J.D. Zhao & L.W. Xu) B.K. Cui et al. [= Ganoderma shandongense J.D. Zhao & L.W. Xu].

Basidiomi annuali, stipiti, suberosi. Cappelli solitari, da flabelliformi a conchigliformi, appianati; superficie di colore variabile da giallo pallido a bruno rossastro, leggermente laccata, glabra, con solchi concentrici e grinze radiali. Superficie imeniale quasi bianca da fresca; pori circolari, con dissepimenti sottili, interi. Contesto da crema a marrone chiaro, senza linee scure. Sistema ifale trimitico: ife generative incolori, a parete sottile, con giunti a fibbia; ife scheletriche da quasi incolori a giallo pallido, con lume stretto, arboriformi e flessuose; ife connettive incolori, a parete spessa, ramificate e flessuose. Basidiospore da ellissoidi a ovoidali, troncate, di colore bruno giallastro pallido, a doppia parete e decisamente spessa.

  1. ^ Y.-F. Sun, J.-H. Xing, D.-M. Wu, C.-G. Song, S. liu, J. Vlasák, G. Gates, T.B. Gilbertoni, B.-K. Cui, Species diversity, systematic revision and molecular phylogeny of Ganodermataceae (Polyporales, Basidiomycota) with an emphasis on Chinese collections, in Studies in mycology, vol. 101, 2022, p. 398.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia