Vai al contenuto

Shimon Sakaguchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shimon Sakaguchi
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 2025

Shimon Sakaguchi (坂口 志文?, Sakaguchi Shimon; Nagahama, 19 gennaio 1951) è un immunologo giapponese, che ha ricevuto il premio Nobel per la medicina nel 2025 insieme a Mary E. Brunkow e a Fred Ramsdell per le loro scoperte nell'ambito della tolleranza immunitaria periferica[1]. Shimon Sakaguchi è docente presso l'università di Osaka.[2][3]

Sakaguchi ha conseguito la laurea in medicina nel 1976 e il dottorato di ricerca nel 1982, entrambi presso l'Università di Kyoto. Ha svolto studi di post-dottorato presso la Johns Hopkins University e presso l'università di Stanford. Ha, successivamente, lavorato come professore associato presso il Dipartimento di Immunologia dello Scripps Research Institute. Dopo essere tornato in Giappone nel 1991, è diventato capo del Dipartimento di Immunopatologia presso il Tokyo Metropolitan Institute of Gerontology. Tra il 1998 e il 2011, è stato professore e successivamente direttore dell'Institute for Frontier Medical Sciences dell'Università di Kyoto. Il suo laboratorio è stato trasferito all'Università di Osaka nel 2011.[4] Nel 2025 gli viene conferito il premio Nobel per la medicina per i suoi studi nell'ambito della tolleranza immunitaria periferica, premio condiviso con Mary E. Brunkow e Fred Ramsdell.

  1. ^ Il Nobel per la medicina assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, su Internazionale, 6 ottobre 2025. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  2. ^ Elena Dusi, Premio Nobel per la medicina 2025. I vincitori sono Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, in La Repubblica, 6 ottobre 2025. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) Nobel Prize in Physiology or Medicine 2025, su NobelPrize.org. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Shimon Sakaguchi – ISNI Congress, su isniweb.org. URL consultato il 6 ottobre 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51127382 · ISNI (EN0000 0004 5304 6395 · ORCID (EN0000-0001-8265-6094 · LCCN (ENn2006183507 · GND (DE1096506297 · NDL (ENJA001184172