Rhodeus sericeus
| Rodeo sericeo | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Osteichthyes |
| Ordine | Cypriniformes |
| Famiglia | Cyprinidae |
| Sottofamiglia | Acheilognathinae |
| Genere | Rhodeus |
| Specie | R. sericeus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Rhodeus sericeus Pallas, 1776 | |
Rhodeus sericeus è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo pesce è diffuso nel continente europeo, nella zona compresa tra i Pirenei e le Alpi, Scandinavia e arcipelago britannico escluso. Originariamente assente dalle acque italiane vi è stato immesso negli anni '90 del secolo scorso ambientandosi perfettamente nel bacino del fiume Po. Abita le acque dolci lente o ferme, basse con fondi sabbiosi e abbondante vegetazione acquatica.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]R. sericeus si nutre di piccoli crostacei, vermi, larve di insetti e piante acquatiche.
Sottospecie o specie affini?
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso degli anni diversi naturalisti hanno classificato esemplari di Rhodeus sericeus come altre specie o sottospecie:
- Rhodeus sericeus amarus (Bloch, 1782)
- Rhodeus sericeus sericeus (Pallas, 1776)
- Rhodeus sericeus sinensis (Günther, 1868)
Viste le difficoltà nel distinguere le specie, escludendo l'analisi del DNA, spesso Rhodeus amarus, Rhodeus sinensis e Rhodeus sericeus sono confuse tra loro.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) World Conservation Monitoring Centre 1996, Rhodeus sericeus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhodeus sericeus
Wikispecies contiene informazioni su Rhodeus sericeus

