Rai Gulp
| Rai Gulp | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | italiano |
| Tipo | tematico |
| Target | 10-14 anni[2][3] |
| Slogan | Puro divertimento |
| Versioni | Rai Gulp 576i (SDTV) (data di lancio: 1º giugno 2007) Rai Gulp +1 576i (SDTV) (data di lancio: 19 gennaio 2009) Rai Gulp HD 1080i (HDTV) (data di lancio: 4 gennaio 2017) |
| Data chiusura | 18 maggio 2010 (Rai Gulp +1) |
| Sostituisce | Rai Doc Rai Futura |
| Canali affiliati | Rai Yoyo |
| Editore | Rai |
| Sito | raiplay.it |
| Diffusione | |
| Terrestre | |
| Rai Rai Mux A |
Rai Gulp (Italia) DVB-T - FTA Canale 42 SD[1] |
Rai Mux B |
Rai Gulp HD (Italia) DVB-T2 - HbbTV - FTA Canale 542 HD |
| Satellite | |
| Tivùsat Eutelsat Hot Bird 13G 13° Est |
Rai Gulp HD (DVB-S2 - FTA) 11013 H - 29900 - 3/4 Canale 42 HD |
| Sky Italia Eutelsat Hot Bird 13G 13° Est |
Rai Gulp HD (DVB-S2 - FTA) 11013 H - 29900 - 3/4 Canale 807 HD |
| Via cavo | |
| Naxoo (Svizzera) |
Rai Gulp Canale 22 |
| UPC (Svizzera italiana) |
Rai Gulp Canale 72 |
| (Svizzera romanda e tedesca) |
Rai Gulp Canale 572 |
| Streaming | |
| Rai | Rai Gulp HD RaiPlay |
| IPTV | |
| Sunrise | Canale 143 ( - SDTV) |
Rai Gulp è un canale televisivo tematico italiano gratuito appartenente alla Rai, disponibile nella televisione digitale terrestre per le zone coperte dal RAI Mux A e nella televisione digitale satellitare. La programmazione è dedicata a un pubblico giovane, nella fascia d'età compresa tra i 10 e i 14 anni.[2][3] La coordinazione del canale è gestita dalla struttura Rai Kids, la quale si occupa anche del canale Rai Yoyo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il canale televisivo Rai Gulp è nato il 1º giugno 2007 sulle frequenze di Rai Doc e Rai Futura,[3] i quali chiusero poco prima del suo lancio.
Dal 2009, in seguito alla chiusura del canale satellitare RaiSat Smash Girls, alcuni programmi che andavano in onda su quel canale sono presenti nel palinsesto di Rai Gulp.
Dal 2010 lo speaker ufficiale di Rai Gulp è il doppiatore Emanuele Ruzza. Dal 27 aprile 2010 la programmazione del canale è coordinata dalla struttura Rai Ragazzi. Dall'autunno 2010 il canale cambia lievemente aspetto (per esempio nei promo e nei bumper) e modifica il target di utenza[4] nella fascia che va dai 6 ai 14 anni[2][3]. Vengono aggiunti nuovi cartoni, fiction per ragazzi e altri prodotti.
Dal 16 luglio 2012 il canale rinnova ancora una volta i bumper.
Dal 13 dicembre 2016 il canale trasmette i cartoni più datati con formato 4:3 nel formato panoramico 16:9 pillarbox, così come Rai Yoyo, oltre a tutti gli altri canali Rai del digitale terrestre.
Dal 4 gennaio 2017 il canale è visibile in alta definizione su Tivùsat.
Il 10 aprile 2017 il canale rinnova logo e grafica in contemporanea agli altri canali Rai.
Il 14 aprile 2017 Luca Milano sostituisce Massimo Liofredi alla direzione di Rai Gulp e Rai Yoyo.[5]
Dal luglio 2020, così come è accaduto su Rai Yoyo dal 2019, Rai Gulp non ha più un proprio sito ma è visibile in streaming su RaiPlay.
Dal 20 ottobre 2021, la versione in definizione standard sul digitale terrestre passa alla codifica MPEG-4 rimanendo visibile solo su dispositivi HD.
Il 14 dicembre 2021, in seguito ad una riorganizzazione delle frequenze, viene eliminata la versione SD dal satellite, rimanendo disponibile solo in HD. Grazie a ciò, il canale diventa visibile in chiaro.
Altre versioni
[modifica | modifica wikitesto]Rai Gulp +1
[modifica | modifica wikitesto]Dal 19 gennaio 2009 al 18 maggio 2010,[6] esclusivamente sul digitale terrestre e nelle aree d'Italia dove si è già compiuto lo switch-off della televisione analogica terrestre, è stata disponibile anche la versione timeshift +1 del canale, che trasmetteva la stessa programmazione di Rai Gulp ritardata di un'ora; è stato chiuso a una distanza di 1 anno e 4 mesi dalla nascita.
Rai Gulp HD
[modifica | modifica wikitesto]È la versione in alta definizione di Rai Gulp, disponibile dal 4 gennaio 2017 sul canale 42 di Tivùsat, sul canale 807 di Sky Italia, su RaiPlay dal 2019 e dal 16 marzo 2023 in HbbTV sul canale 542 del digitale terrestre.
Palinsesto
[modifica | modifica wikitesto]Nel palinsesto di Rai Gulp vengono proposti vari generi, dalle serie animate alle live action, dai magazine ai documentari, fino ai film la domenica sera. Vengono principalmente trasmesse serie animate europee.
Durante le festività 2013 vengono trasmessi anche alcuni film della Disney e Sony Pictures.
Il 15 novembre 2014 è stato trasmesso lo Junior Eurovision Song Contest, concorso canoro nel quale l'Italia ha debuttato con la vittoria, ottenendo 151.000 spettatori e lo 0,65% di share.
Il 28 febbraio 2015 Rai Gulp ha trasmesso una manifestazione internazionale con grandi artisti e performance musicali di alto livello, il BRIT Awards 2015.
Produzioni proprie
[modifica | modifica wikitesto]- #Explorers
- Amazing World
- Ciak Gulp
- Edugame
- Festival della canzone europea dei bambini[senza fonte]
- GoWild - Animali in città[7]
- Green Meteo
- Gulp Cinema
- Gulp Forward[senza fonte]
- Gulp Girl
- Gulp Magic
- Gulp Mistery
- Gulp Music
- Gulp Odeon
- Happy Dance
- Il campo avventura di Bindi
- Il diario di Bindi[senza fonte]
- Junior Eurovision Song Contest (2014-2019, 2021)
- La Banda dei FuoriClasse
- La TV Ribelle
- LOL :-)[senza fonte]
- Mega Gulp[senza fonte]
- Missione Spazio
- Missione Spazio Reloaded
- Music Gate
- Music Planet
- Next Tv
- Non è magia
- Pausa Posta
- Parole di Pace, Parole di Guerra
- Radio Teen
- Ricette a colori
- Rob-O-Cod
- School Rocks
- Snap
- Space to Ground - Guida per viaggiatori galattici
- Sport Stories
- Stelle domani
- Teen Voyager
- Tiggì Gulp
- Too Gulp
- Top Music
- Versus - Generazione di campioni
Orari delle trasmissioni
[modifica | modifica wikitesto]Per il primo mese il canale prevedeva una programmazione limitata, non trasmettendo la sera. Dal 1º luglio 2007 la programmazione fu rimandata fino alle ore 23. Dal 22 settembre 2008 Rai Gulp posticipò la fine delle trasmissioni a mezzanotte. Dal 18 maggio 2010 trasmette 24 ore su 24.
Ascolti
[modifica | modifica wikitesto]Share mensile di Rai Gulp
[modifica | modifica wikitesto]Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[8].
| Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2010 | 0,23% | 0,25% | 1,92% | 1,82% | 0,29% | 0,35% | 0,35% | 0,25% | 0,31% | 0,19% | 0,17% | 0,23% | 0,53% |
| 2011 | 0,25% | 0,26% | 0,24% | 0,21% | 0,19% | 0,27% | 0,31% | 0,32% | 0,25% | 0,21% | 0,22% | 0,21% | 0,25% |
| 2012 | 0,17% | 0,22% | 0,26% | 0,28% | 0,23% | 0,40% | 0,53% | 0,49% | 0,51% | 0,33% | 0,33% | 0,32% | 0,34% |
| 2013 | 0,39% | 0,39% | 0,34% | 0,40% | 0,40% | 0,44% | 0,47% | 0,41% | 0,42% | 0,38% | 0,40% | 0,39% | 0,40% |
| 2014 | 0,45% | 0,51% | 0,57% | 0,62% | 0,61% | 0,68% | 0,65% | 0,68% | 0,60% | 0,51% | 0,51% | 0,48% | 0,57% |
| 2015 | 0,45% | 0,53% | 0,46% | 0,50% | 0,49% | 0,66% | 0,77% | 0,98% | 0,92% | 0,63% | 0,67% | 0,63% | 0,63% |
| 2016 | 0,47% | 0,51% | 0,60% | 0,57% | 0,58% | 0,69% | 0,56% | 0,60% | 0,64% | 0,49% | 0,46% | 0,50% | 0,55% |
| 2017 | 0,43% | 0,49% | 0,50% | 0,55% | 0,47% | 0,54% | 0,51% | 0,49% | 0,50% | 0,42% | 0,39% | 0,41% | 0,47% |
| 2018 | 0,37% | 0,32% | 0,33% | 0,38% | 0,35% | 0,44% | 0,43% | 0,40% | 0,36% | 0,30% | 0,28% | 0,28% | 0,35% |
| 2019 | 0,29% | 0,29% | 0,32% | 0,30% | 0,22% | 0,29% | 0,34% | 0,35% | 0,33% | 0,28% | 0,24% | 0,26% | 0,29% |
| 2020 | 0,26% | 0,31% | 0,41% | 0,37% | 0,28% | 0,35% | 0,41% | 0,28% | 0,28% | 0,26% | 0,25% | 0,22% | 0,31% |
| 2021 | 0,19% | 0,17% | 0,19% | 0,25% | 0,17% | 0,20% | 0,23% | 0,25% | 0,21% | 0,12% | 0,13% | 0,12% | 0,18% |
| 2022 | 0,16% | 0,18% | 0,16% | 0,16% | 0,15% | 0,17% | 0,25% | 0,24% | 0,18% | 0,14% | 0,13% | 0,16% | 0,17% |
| 2023 | 0,13% | 0,10% | 0,13% | 0,13% | 0,13% | 0,19% | 0,20% | 0,20% | 0,17% | 0,13% | 0,14% | 0,16% | 0,15% |
| 2024 | 0,11% | 0,08% | 0,11% | 0,11% | 0,12% | 0,15% | 0,14% | 0,20% | 0,16% | 0,14% | 0,14% | 0,14% | 0,13% |
| 2025 | 0,10% | 0,11% | 0,13% | 0,10% | 0,10% | 0,17% | 0,24% | 0,19% | 0,14% | 0,11% |
Loghi
[modifica | modifica wikitesto]-
1º giugno 2007 - 14 giugno 2009
-
15 giugno 2009 - 17 maggio 2010
-
18 maggio 2010 - 9 aprile 2017
-
In uso dal 10 aprile 2017
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Visibile solo con tv e decoder dotati di sintonizzatore HD.
- ^ a b c Una nuova TV (PDF), su rai.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ a b c d Rai Gulp compie 10 anni, su lopinionista.it, 1º giugno 2017. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ In precedenza il target era dai 6 ai 12 anni.
- ^ Rai per la Trasparenza - Luca Milano, su rai.it. URL consultato il 27 novembre 2019.
- ^ Libro Bianco - Media e Minori - Parte III - L'offerta di Media, su agcom.it, Agcom, 24 gennaio 2014. URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
- ^ Rai Gulp: la nuova serie tv “GoWild - Animali in città”, su focus-online.it, 22 novembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2021.
- ^ Dati Auditel, su auditel.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale di Rai Gulp, su rai.it.
