Progetto:Musica/Classifiche
Aspetto
Questa pagina è volta a indicare le classifiche musicali da includere o meno nelle apposite sezioni degli articoli interessati. Per alcuni mercati esistono più classifiche in circolazione, mentre per altri non ne esistono di affidabili; solo le classifiche ufficiali vanno inserite su Wikipedia.
Classifiche da non includere
[modifica wikitesto]Classifiche non rilevanti
[modifica wikitesto]- Le classifiche di singoli rivenditori (Amazon, iTunes, Spotify...).
- Le classifiche componenti, ossia le classifiche solo radiofoniche o solo di vendite in mercati dove è presente una classifica comprensiva (ad esempio, la Digital Songs e la Radio Songs che vanno a comporre la Billboard Hot 100 statunitense). Sebbene sia lecito menzionarle nel testo dell'articolo, non andranno inserite in una eventuale sezione per le classifiche.
- Le classifiche di artisti solo locali o internazionali in presenza di una classifica inclusiva per tutti, come sopra.
- Le classifiche regionali, come nel caso della Scozia, sottoclassifica che va a comporre la Official Singles Chart.
- Billboard Global 200 (e la componente Billboard Global 200 Excl. Us), seppur sia redatta dall'omonima rivista, non è una classifica rappresentativa a livello mondiale, in quanto non tiene conto di tutti i principali servizi digitali e streaming musicali attivi sul mercato globale.[1][2] Delle valide alternative sono le classifiche annuali dell'International Federation of the Phonographic Industry: esse vengono compilate sulla base dei dati forniti da circa 8 000 membri e dalle tre major, nonché da una gran varietà di etichette (incluse quelle indipendenti) e distributori operanti nel mondo.[3]
- La classifica generale della CSI, seppur redatta dal progetto Tophit, non è una classifica rappresentativa per la sola Comunità, in quanto tiene conto dei passaggi radio registrati anche nelle nazioni estranee alla CSI.[4]
Classifiche non ufficiali
[modifica wikitesto]- Le classifiche di Bulgaria, Francia, Italia, Messico, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna, nonché quella globale, sul sito aCharts.co (che è preferibile non utilizzare come fonti data la presenza di migliori soluzioni ufficiali).
- Le classifiche sul sito charly1300.com.
- Le classifiche sul sito allcharts.org.
- Le classifiche sul sito euro200.net.
- Le classifiche sul sito americatop100.com.
- Le classifiche sul sito top40-charts.com.
- Monitor Latino per gli Stati Uniti e America latina.
- Philippines Hot 100 per le Filippine prima del 12 giugno 2017.
- Serbian Pop Lista per la Serbia.
- Suriname Nationale Top 40 per il Suriname.
- Los 40 Principales per Spagna e America latina.
- FDR per i Paesi ex-URSS.
- Editor's Choice Top 40 per l'Ungheria: sebbene pubblicata dal sito ufficiale dell'industria musicale magiara, non si tratta di una classifica della popolarità dei brani, bensì è stilata da critici musicali.
- ChartsEcuador per l'Ecuador.
- Record Report per il Venezuela.
- United World Chart sul sito Mediatraffic.
- Qualunque dato riportato su fansite e blog non attendibili.
Classifiche ufficiali per mercato
[modifica wikitesto]Europa
[modifica wikitesto]America
[modifica wikitesto]Paese | Classifica album | Classifica singoli |
---|---|---|
![]() |
diariodecultura.com.ar[5] | billboard.ar billboard.com |
![]() |
billboard.com | |
![]() |
billboard.uol.com.br (airplay; fino al 2018)[5] ubc.org.br (streaming; 30 dicembre 2018–25 giugno 2022)[5] billboard.com (dal 25 giugno 2022 al 26 agosto 2023) billboard.com.br (dal 28 agosto 2023)[5] | |
![]() |
billboard.com | billboard.com |
![]() |
billboard.com | |
![]() |
promusica.com.co (streaming; fino al 21 settembre 2023) billboard.com (dal 30 settembre 2023) colombia.billboard.ar | |
![]() |
fonotica.com (streaming)[5] | |
![]() |
billboard.com | |
![]() |
asap-egc.com (airplay)[5] | |
![]() |
jammsonline.com (airplay)[5] | |
![]() |
amprofon.com.mx (streaming; fino al 20 gennaio 2022)[5] billboard.com (dal 15 febbraio 2022) | |
![]() |
producepanama.org (streaming)[5] | |
![]() |
sgp.com.py (streaming)[5] | |
![]() |
unimpro.org (streaming, fino al 2021)[5] billboard.com | |
![]() |
sodinpro.org (streaming; in precedenza airplay)[5] | |
![]() |
billboard.com | billboard.com |
Asia e Oceania
[modifica wikitesto]Africa
[modifica wikitesto]Paese | Classifica album | Classifica singoli |
---|---|---|
![]() |
theofficialmenachart.com[5] | |
![]() |
turntablecharts.com[5] | turntablecharts.com[5] |
Nordafrica | theofficialmenachart.com[5] | |
![]() |
theofficialsacharts.co.za[5] |
Voci correlate
[modifica wikitesto]Note
[modifica wikitesto]- ^ (EN) Bashirat Oladele, Does the Billboard Global 200 truly reflect the global streams or is it another neocolonialist agenda?, su medium.com, Medium. URL consultato il 28 gennaio 2021.
- ^ (EN) Glenn Peoples, Spotify Leads Global Subscriber Share as Growth Accelerates in Emerging & Mid-Tier Markets: MIDiA, su Billboard, 27 marzo 2025. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) IFPI, su Music Business Worldwide. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Top Radio Hits, su tophit.ru, Tophit. URL consultato il 31 maggio 2021. Premere "How it works" per consultare la nota metodologica.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai Dato che non è disponibile un archivio delle classifiche per questo Paese, è necessario salvare la classifica su un sito di archiviazione pagine web qualunque volta ci sia bisogno.