Ningbo Open
| Ningbo Open | |
|---|---|
| Altri nomi | Ningbo Challenger (2010-2012; 2015-2019) Yinzhou Bank Ningbo International Women's Tennis Open (2013-2014) Ningbo Open (2023-) |
| Sport | |
| Categoria | ATP Challenger Tour (2011-2012; 2015-2019) ITF Women's Circuit (2010-2012) WTA 125 (2013-2014) WTA 250 (2023) WTA 500 (2024-presente) |
| Paese | |
| Luogo | Ningbo |
| Impianto | Yinzhou Tennis Center |
| Superficie | Cemento |
| Cadenza | Annuale |
| Discipline | Singolo e doppio femminile (2010-2014; 2023-) Singolo e doppio maschile (2011-2012; 2015-2019) |
| Partecipanti | 32S/24Q/16D |
| Storia | |
| Fondazione | 2010 (femminile) 2011 (maschile) |
| Soppressione | 2020 (maschile) |
| Numero edizioni | 8 (2025, femminile) 7 (maschile) |
| Detentore | |
| Detentrice | |
| Detentori | |
| Detentrici | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | Ningbo Open 2025 |
Il Ningbo Open, noto in precedenza come Ningbo Challenger e Ningbo International Tennis Open, è un torneo professionistico di tennis che si gioca dal 2010 su campi in cemento a Ningbo, in Cina. È nato come torneo femminile e fino al 2012 ha fatto parte del circuito ITF, per poi passare dall'anno successivo al circuito WTA 125. L'ultima edizione del torneo femminile si è tenuta nel 2014. Il torneo maschile, parte dell'ATP Challenger Tour, si è disputato per la prima volta nel 2011 fino al 2019; non si sono giocate le edizioni maschili del 2013 e 2014.
Nel 2023, il torneo fa il suo ritorno nel calendario femminile dopo un'assenza di ben otto anni, rientrando nella categoria WTA 250, mentre dal 2024 viene promosso in pianta stabile a evento WTA 500.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Singolare maschile
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 2020 | Annullato per la pandemia di COVID-19 | ||
| 2019 | 6–1, 6–3 | ||
| 2018 | 7–6(4), 4–6, 6–3 | ||
| 2017 | 6–1, 6–1 | ||
| 2016 | 6–3, 6–1 | ||
| 2015 | 7–6(3), 6–1 | ||
| 2014- 2013 |
Non disputato | ||
| 2012 | 6–3, 6–1 | ||
| 2011 | 6–2, 3–6, 6–1 | ||
Doppio maschile
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Campioni | Finalisti | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 2020 | Annullato per la pandemia di COVID-19 | ||
| 2019 | 6–0, 6–1 | ||
| 2018 | 7–5, 2–6, [10–5] | ||
| 2017 | 7–5, 6–3 | ||
| 2016 | 6–4, 7–6(4) | ||
| 2015 | 6–3, 3–6, [10–6] | ||
| 2014- 2013 |
Non disputato | ||
| 2012 | 6–4, 6–2 | ||
| 2011 | 3–6, 7–6(3), [13–11] | ||
Singolare femminile
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Categoria | Campionessa | Finalista | Punteggio |
|---|---|---|---|---|
| 2010 | ITF $100.000 | 6–4, 6–4 | ||
| 2011 | 7–6(3), 6–3 | |||
| 2012 | 6–2, 6–2 | |||
| 2013 | WTA 125 | 6(7)–7, 6–4, 6–1 | ||
| 2014 | 3–6, 7–5, 6–1 | |||
| 2015-2022 | Non disputato
| |||
| 2023 | WTA 250 | 6–2, 6–1 | ||
| 2024 | WTA 500 | 6-0, 4-6, 6-4 | ||
| 2025 | 3-6, 6-0, 6-2 | |||
Doppio femminile
[modifica | modifica wikitesto]| Anno | Categoria | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
|---|---|---|---|---|
| 2010 | ITF $100.000 | 6–3, 3–6, [10–8] | ||
| 2011 | 6–4, 5–7, [10–4] | |||
| 2012 | 6–2, 7–5 | |||
| 2013 | WTA 125 | 6–2, 6-1 | ||
| 2014 | 4–6, 7–6(2), [10–6] | |||
| 2015-2022 | Non disputato
| |||
| 2023 | WTA 250 | 4–6, 6–3, [10–5] | ||
| 2024 | WTA 500 | 6-3, 6-3 | ||
| 2025 | 5-7, 6-4, [10-8] | |||