Monte Gioco
Aspetto
| Monte Gioco | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 1 366 m s.l.m. |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°51′26.02″N 9°42′10.65″E |
| Altri nomi e significati | Monte Zucco |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Orientali |
| Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
| Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
| Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
| Supergruppo | Prealpi Bergamasche Centrali |
| Gruppo | Gruppo dell'Alben |
| Codice | II/C-29.II.6 |
Il monte Gioco, chiamato anche monte Zucco[1][2] (in bergamasco Ol Zögh), è una montagna delle prealpi Orobie alta 1.366 m s.l.m.. Sorge in provincia di Bergamo, a cavallo tra la val Brembana e la val Serina, a nord-est di San Pellegrino Terme e a sud-ovest di Serina.
Presenta pendii erbosi e boscosi, e può essere raggiunto senza particolari difficoltà sia dalla val Serina, partendo da Lepreno, sia dalla val Brembana, partendo da Spettino (frazione di San Pellegrino Terme).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Monte Gioco - Escursioni Orobie - Valle Brembana, su valbrembanaweb.com. URL consultato il 13 luglio 2021.
- ^ Portale Ufficiale della Val Brembana - Monte Gioco, su visitbrembo.it. URL consultato il 13 luglio 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Gioco
