Massimo Ciocci
| Massimo Ciocci | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 170[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 63[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2001 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massimo Ciocci (Corridonia, 25 febbraio 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, esordisce in prima squadra sotto la conduzione di Trapattoni.[2] Il 22 marzo 1987 debutta in A, nella partita vinta dai nerazzurri per 1-0 contro il Napoli.[3] Il 26 aprile seguente realizza la prima rete, decisiva per battere la Fiorentina.[4] Al suo nome è inoltre legata una doppietta contro la Roma, messa a segno nella sfida del 27 marzo 1988 (conclusasi 4-2 in favore dei nerazzurri).[5][6] Gioca poi per il Padova e l'Ancona, sebbene il suo rendimento risulti compromesso dagli infortuni alle ginocchia.[7]
Nel 1990 viene ceduto al Cesena,[8][9] realizzando 13 gol in campionato.[10][11][12] Le ultime esperienze in massima serie sono con il Genoa e il Padova, entrambe retrocesse.[13] Ha poi giocato in categorie minori,[14] ritirandosi dai campi nel 2001.[15][16]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Conta due presenze e un gol con la nazionale under 21,[17] dove ha fatto il suo debutto nel 1988.[18]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Dopo l'abbandono dell'attività agonistica, è stato colpito da un tumore all'intestino dal quale è guarito.[19] Ha quindi allenato l'Arona e la Chiesanuova di Treia, squadra militante in Prima Categoria.[19]
È successivamente divenuto il responsabile tecnico dell'Inter Academy in Giappone.[20][21] Dal settembre 2018 siede sulla panchina dello Jiangsu Suning, di cui allena la squadra under 14.[22] Nel marzo 2020 è il tecnico della Civitanovese nel campionato di Promozione Marche per poi passare, all'inizio della stagione 2021-2022, al Corridonia, sempre in Promozione Marche.
Dalla stagione 2022-2023 diventa allenatore della squadra Primavera 3 della Fermana.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenza e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 24-2-1988 | Siena | Italia under 21 |
1 – 0 | Amichevole | - | ||
| 23-3-1988 | San Benedetto del Tronto | Italia under 21 |
2 – 2 | Europeo under 21 1988 - Quarti | 1 | ||
| Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 | |||
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]- Inter: 1986
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Panini, p. 63.
- ^ A.V., Una riserva salva l'Inter, due gol negli ultimi 8', in la Repubblica, 19 febbraio 1987, p. 19.
- ^ Massimo Bucchi, Berlusconi ora vende Galderisi e Sbirulino, in la Repubblica, 24 marzo 1987, p. 25.
- ^ Carlo Coscia, All'Inter rimane la speranza, in Stampa Sera, 27 aprile 1987, p. 20.
- ^ Bruno Bernardi, La Roma fa la stupida a Milano, in Stampa Sera, 28 marzo 1988, p. 24.
- ^ Licia Granello, E l'Inter fu salvata da un ragazzo del '68, in la Repubblica, 29 marzo 1988, p. 26.
- ^ Mattia Chiusano, Un pari con la Lazio, l'Inter rischia sempre, in la Repubblica, 22 settembre 1988, p. 43.
- ^ Marco E. Ansaldo, Dunga-Juve, l'accordo ora è vicino, in la Repubblica, 15 giugno 1990, p. 6.
- ^ Mattia Chiusano, Bianchi chiama Giuliani, in la Repubblica, 21 giugno 1990, p. 29.
- ^ Gianni Brera, Ma Pelé s'incanta con poco, in la Repubblica, 9 ottobre 1990, p. 36.
- ^ Gianni Brera, Una superpotenza, l'Inter, in la Repubblica, 11 dicembre 1990, p. 33.
- ^ Mario Sconcerti, Sono ancora ricchi scemi?, in la Repubblica, 15 dicembre 1990, p. 27.
- ^ Corrado Sannucci, La Lazio mascherata, in la Repubblica, 16 ottobre 1995, p. 40.
- ^ Danilo Dionisi, Nicola Binda e Antonello Capone, L'Ascoli fa marcia indietro, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 1997.
- ^ Nicola Binda, Dalla promozione al palio del Carroccio: grande festa a Legnano, in La Gazzetta dello Sport, 3 maggio 2000.
- ^ Nicola Binda e Roberto Cominoli, Rovigo-Forlì sotto una grandinata: solo il giorno dopo si scopre che è finita 1-0, in La Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2000.
- ^ L'Under si diverte a sbagliare, in la Repubblica, 25 febbraio 1988, p. 35.
- ^ Licia Granello, Troppo ragazzini, in la Repubblica, 24 marzo 1988, p. 27.
- ^ a b Sebastiano Vernazza, Ciocci se l'è vista brutta: «Sono sfuggito a un tumore», in La Gazzetta dello Sport, 16 marzo 2007.
- ^ Dario Di Noi, Inter Academy in Giappone, parla Monti: "Impressionati da ottimi giocatori", su fcinter1908.it, 28 aprile 2014.
- ^ Filippo Nassetti, Ciocci, l'ex pupillo del Trap che ha insegnato in Giappone, su panorama.it, 14 settembre 2017.
- ^ Massimo Ciocci in Cina per allenare lo Jiangsu Suning, su maceratasport.it, 30 agosto 2018. URL consultato il 28 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2018).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Almanacco illustrato del calcio 1991, Modena, Panini Editore, 1990, p. 675, ISSN 1129-3381.
- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari Editore, 2008, p. 300, ISBN 9788864050119.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Massimo Ciocci
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Massimo Ciocci, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Massimo Ciocci, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Massimo Ciocci (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Massimo Ciocci (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Convocazioni e presenze di Massimo Ciocci in nazionale, FIGC.
- Massimo Ciocci, su archivio.inter.it (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Calcio Padova
- Calciatori della S.S.C. Ancona
- Calciatori del Cesena F.C.
- Calciatori dell'Ars et Labor Ferrara
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori della Pistoiese F.C.
- Calciatori del Verbania Calcio
- Calciatori del Borgosesia Calcio
- Allenatori dell'Arona Calcio
- Allenatori del Jiangsu Suning Z.J.
- Allenatori della Civitanovese Calcio
- Allenatori della Fermana F.C.
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XXI secolo
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1968
- Nati il 25 febbraio
- Nati a Corridonia
