Mariner 9
Aspetto
| Mariner 9 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Immagine del veicolo | |||||
| Dati della missione | |||||
| Operatore | NASA | ||||
| NSSDC ID | 1971-051A | ||||
| SCN | 05261 | ||||
| Destinazione | Marte | ||||
| Esito | Missione terminata | ||||
| Vettore | Atlas SLV-3C Centaur-D | ||||
| Lancio | 1971 | ||||
| Luogo lancio | Cape Canaveral Launch Complex 36 | ||||
| Proprietà del veicolo spaziale | |||||
| Costruttore | Jet Propulsion Laboratory | ||||
| Parametri orbitali | |||||
| Periodo | 719.47 min | ||||
| Inclinazione | 64,4° | ||||
| Eccentricità | 0.6014 | ||||
| Programma Mariner | |||||
| |||||
La Mariner 9 fu una sonda spaziale sorella della Mariner 8, che aveva fallito al momento del lancio, e fu la prima a orbitare intorno a Marte nel 1971. Raccolse informazioni inedite sul pianeta rosso, rivelando la presenza di grandi vulcani sulla superficie marziana, di enormi sistemi di canyon e indizi sul fatto che un tempo ci fosse dell'acqua. Prese anche le prime immagini dettagliate delle due piccole lune di Marte, Phobos e Deimos.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariner 9
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ulteriori informazioni sulle sonde Mariner, su gak.altervista.org. URL consultato il 29 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2007).
- Cronologia di tutte le missioni su Marte, su gak.altervista.org. URL consultato il 29 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2007).
