Ligier JS29
| Ligier JS29 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione generale | |||||||||
| Costruttore | |||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||
| Squadra | Ligier Loto | ||||||||
| Progettata da | Michel Tétu Michel Beaujon | ||||||||
| Sostituisce | Ligier JS27 | ||||||||
| Sostituita da | Ligier JS31 | ||||||||
| Descrizione tecnica | |||||||||
| Meccanica | |||||||||
| Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
| Motore | Megatron M12/13 1.5 L4 turbo | ||||||||
| Trasmissione | Ligier/Hewland a 6 marce | ||||||||
| Dimensioni e pesi | |||||||||
| Passo | 2835 mm | ||||||||
| Peso | 540 kg | ||||||||
| Altro | |||||||||
| Carburante | Wintershall, Castrol | ||||||||
| Pneumatici | Goodyear | ||||||||
| Avversarie | Vetture di Formula 1 1987 | ||||||||
| Risultati sportivi | |||||||||
| Debutto | Gran Premio di San Marino 1987 | ||||||||
| Piloti | 25. 26. | ||||||||
| Palmares | |||||||||
| |||||||||
| Campionati costruttori | 0 | ||||||||
| Campionati piloti | 0 | ||||||||
La Ligier JS29 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia francese Ligier per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1987. Fu progettata da Michel Tétu e Michel Beaujon.

Originariamente la monoposto era stata sviluppata per impiegare un motore Alfa Romeo,[1] specificamente un quattro cilindri in linea turbo da 1,5 litri. L'accordo tra la casa italiana e il team francese, formalizzato nel corso del 1986, venne in seguito stralciato soprattutto per ragioni «politiche»:[1] da una parte per l'imminente messa al bando dei propulsori sovralimentati in Formula 1 prevista per la fine del 1987, scadenza che aveva portato a un primo, parziale disimpegno della stessa Alfa Romeo verso lo sviluppo del suo motore;[1] e dall'altra per la successiva acquisizione della casa milanese da parte del gruppo Fiat che, essendo già proprietario della Ferrari, non aveva interesse a mettere in piedi una concorrenza interna sull'asse Arese-Maranello.[1]
La vettura fu così frettolosamente riprogettata nelle poche settimane precedenti l'inizio del campionato, attorno a un nuovo motore Megatron[1] anch'esso con le specifiche tecniche del precedente; per questo ritardo, la squadra dovette saltare la prima gara della stagione a Jacarepaguá. La nuova JS29B debuttò quindi a Imola, ma il 1987 si rivelò un anno deludente per la Ligier,[1] che colse un unico punto iridato grazie al sesto posto di René Arnoux nel successivo appuntamento di Spa-Francorchamps.
La vettura fu ulteriormente sviluppata ed evoluta nella versione JS29C, introdotta a Le Castellet, tuttavia afflitta da una inaffidabilità cronica che sfocerà in numerosi ritiri.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nigel Roebuck (a cura di), Grand Prix World Championship 1987-88, Garry Sparke & Associates, 1988, ISBN 0-908081-27-8.
- Antonio Granato e Giulio Scaccia (a cura di), L'Alfa Romeo in Formula 1, StreetLib, ISBN 9788829541195.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla Ligier JS29
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Ligier JS29
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ligier JS29, su statsf1.com.
