Vai al contenuto

Jorge Costa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jorge Costa
Jorge Costa (a destra) in nazionale nel 1993, in marcatura sull'italiano Roberto Baggio
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza188 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
1989-1990Porto
Squadre di club1
1990-1991Penafiel19 (3)
1991-1992Marítimo31 (1)
1992-2002Porto184 (12)
2002Charlton24 (0)
2002-2005Porto67 (4)
2005-2006Standard Liegi20 (2)
Nazionale
1991Portogallo (bandiera) Portogallo U-2010 (1)
1992-1994Portogallo (bandiera) Portogallo U-2122 (4)
1993-2002Portogallo (bandiera) Portogallo50 (2)
Carriera da allenatore
2007Braga
2008-2010Olhanense
2010Académica
2011-2012CFR Cluj
2012-2013AEL Limassol
2013-2014Anorthōsis
2014Paços Ferreira
2014-2016Gabon (bandiera) Gabon
2017Sfaxien
2017Arouca
2017-2018Tours
2018-2020Mumbai City
2020-2021Gaz Metan Mediaș
2021Farense
2022Sfaxien
2022-2023Académico de Viseu
2023-2024AVS
Palmarès
 Mondiali Under-20
OroPortogallo 1991
 Europei di calcio Under-21
ArgentoFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Jorge Paulo Costa Almeida (Porto, 14 ottobre 1971Porto, 5 agosto 2025[1]) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo portoghese, di ruolo difensore.

Il 5 agosto 2025, mentre si trovava al centro sportivo di Olival dove si stava allenando il Porto, Jorge Costa, allora direttore sportivo del club, ha accusato un infarto miocardico acuto verso l'ora di pranzo; il portoghese è stato trasportato d'urgenza in ospedale, ma nonostante i tempestivi soccorsi è morto poco dopo.[2][3]

Cresciuto nelle giovanili del Porto, Jorge Costa iniziò la sua carriera da professionista in prestito a club minori come Penafiel e Marítimo, prima di fare ritorno al Porto nel 1992. Per il decennio successivo militò nei dragões, diventando un giocatore simbolo del club: fino al 2002 vinse otto campionati portoghesi (di cui cinque consecutivi dal 1995 al 1999), cinque coppe nazionali e otto Supercoppe di Lega.

Dopo un breve prestito al Charlton nel 2002, con cui collezionò 24 presenze, tornò a Porto ottenendo i primi successi internazionali: la Coppa UEFA nel 2003 e la UEFA Champions League nel 2004, queste due affermazioni sotto la guida di José Mourinho, e la Coppa Intercontinentale 2004. Nel 2005 lasciò il Porto, con un bottino di 16 reti in 251 incontri di Primeira Liga. L'anno successivo chiuse la sua carriera nel club belga dello Standard Liegi, dove segnò due reti in venti partite del campionato belga 2005-2006.

Con il Portogallo esordì nel 1993, collezionando 50 presenze e 2 reti fino al 2002: fece parte della lista dei convocati per il campionato d'Europa 2000 e il campionato del mondo 2002.

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 maggio 2025; in grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
feb.-mag. 2007 Portogallo (bandiera) Braga PL 11 5 4 2 CP 2 1 0 1 CU 3 1 0 2 - - - - - 16 7 4 5 43,75 Sub.
ago.-ott. 2007 PL 8 3 2 3 CP+CdL 0+1 0+0 0+0 0+1 CU 3 1 1 1 - - - - - 12 4 3 5 33,33 Eson.
Totale Braga 19 8 6 5 3 1 0 2 6 2 1 3 - - - - 28 11 7 10 39,29
2008-2009 Portogallo (bandiera) Olhanense SL 30 18 4 8 CP+CdL 2+7 1+2 1+1 0+4 - - - - - - - - - - 39 21 6 12 53,85 (prom.)
2009-2010 PL 30 5 14 11 CP+CdL 1+2 0+0 1+0 0+2 - - - - - - - - - - 33 5 15 13 15,15
Totale Olhanense 60 23 18 19 12 3 3 6 - - - - - - - - 72 26 21 25 36,11
ago.-dic. 2010 Portogallo (bandiera) Académica PL 14 5 3 6 CP+CdL 2+2 2+0 0+2 0+0 - - - - - - - - - - 18 7 5 6 38,89 Dimis.
2011-apr. 2012 Romania (bandiera) CFR Cluj LI 25 15 6 4 CR 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 26 15 6 5 57,69 Eson.
ott. 2012-2013 Cipro (bandiera) AEL Limassol A 26 15 7 4 CC 7 4 1 2 UEL 4 1 0 3 - - - - - 37 20 8 9 54,05 Sub.
2013-feb. 2014 Cipro (bandiera) Anorthōsis A 20 11 4 5 CC 3 0 2 1 - - - - - - - - - - 23 11 6 6 47,83 Resc. cons.
mar.-mag. 2014 Portogallo (bandiera) Paços Ferreira PL 9+2[4] 3+1 1+1 5+0 CP+CdL - - - - - - - - - - - - - - 11 4 2 5 36,36 Sub. 15°
mag.-giu. 2017 Tunisia (bandiera) Sfaxien CLP-1 1 1 0 0 CT - - - - CCAF 2 1 0 1 - - - - - 3 2 0 1 66,67 Sub.
lug.-set. 2017 Portogallo (bandiera) Arouca SL 6 1 3 2 CP+CdL 0+2 0+0 0+1 0+1 - - - - - - - - - - 8 1 4 3 12,50 Dimis.
nov. 2017-2018 Francia (bandiera) Tours L2 23 4 6 13 CF+CdL 3+1 2+0 1+0 0+1 - - - - - - - - - - 27 6 7 14 22,22 Sub. 20° (retr.)
2018-2019 India (bandiera) Mumbai City ISL 18+2[5] 9+1 3+0 6+1 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 21 10 3 8 47,62
2019-2020 ISL 18 7 5 6 - - - - - - - - - - - - - - - 18 7 5 6 38,89
Totale Mumbai City 38 17 8 13 1 0 0 1 - - - - - - - - 39 17 8 14 43,59
ott. 2020-gen. 2021 Romania (bandiera) Gaz Metan Mediaș LI 15 5 3 7 CR 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 16 6 3 7 37,50 Sub. eson.
feb.-mag. 2021 Portogallo (bandiera) Farense PL 19 4 7 8 CP - - - - - - - - - - - - - - 19 4 7 8 21,05 Sub. 17°
lug.-ago. 2021 SL 4 0 1 3 CP+CdL 0+2 0+1 0+1 0+0 - - - - - - - - - - 6 1 2 3 16,67 Eson.
Totale Farense 23 4 8 11 2 1 1 0 - - - - - - - - 25 5 9 11 20,00
feb.-apr. 2022 Tunisia (bandiera) Sfaxien CLP-1 5 1 2 2 CT - - - - CCAF 6 1 2 3 - - - - - 11 2 4 5 18,18 Sub. Dimis.
Totale Sfaxien 6 2 2 2 - - - - 8 2 2 4 - - - - 14 4 4 6 28,57
set. 2022-apr. 2023 Portogallo (bandiera) Académico de Viseu SL 23 13 7 3 CP+CdL 5+6 4+3 0+2 1+1 - - - - - - - - - - 34 20 9 5 58,82 Sub. resc. cons.
2023-2024 Portogallo (bandiera) AVS SL 34+2[4] 20+2 4+0 10+0 CP+CdL 2+4 1+1 0+1 1+2 - - - - - - - - - - 42 24 5 13 57,14 (prom.)
Totale carriera 345 149 87 109 57 23 14 20 18 5 3 10 - - - - 420 177 104 139 42,14
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Porto: 1992-1993, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2002-2003, 2003-2004
Porto: 1993, 1994, 1996, 1998, 1999, 2001, 2003, 2004
Porto: 1993-1994, 1997-1998, 1999-2000, 2000-2001, 2002-2003
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Porto: 2002-2003
Porto: 2003-2004
Porto: 2004
Portogallo 1991
Olhanense: 2008-2009
  1. ^ (PT) FC Porto. Morreu o antigo jogador Jorge Costa, su rtp.pt, 5 agosto 2025. URL consultato il 5 agosto 2025.
  2. ^ Addio a Jorge Costa, campione d'Europa nel 2004. Mou piange: "Parte della mia storia se ne va", su gazzetta.it, 5 agosto 2025. URL consultato il 6 agosto 2025.
  3. ^ Tragedia in Portogallo: è morto Jorge Costa, direttore sportivo del Porto. Aveva 53 anni, su eurosport.it, 5 agosto 2025.
  4. ^ a b Spareggio promozione-retrocessione.
  5. ^ Play-off.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN307206587 · ISNI (EN0000 0004 2847 1568