I'm Not Dead
I'm Not Dead album in studio | |
---|---|
Artista | Pink |
Pubblicazione | 31 marzo 2006 (Australia) 3 aprile 2006 (UK) 4 aprile 2006 (USA) |
Durata | 54:07 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 (15 nella versione internazionale) |
Genere | Pop rock[1] |
Etichetta | LaFace Records |
Produttore | Pink (anche esecutiva), Josh Abraham, Al Clay, Dr. Luke, Mike Elizondo, Greg Kurstin, Billy Mann, MachoPsycho, Max Martin, Chris Rojas, Butch Walker |
Registrazione | 2006 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 16 065+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 700 000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 10 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 840 000+) |
Pink - cronologia | |
Singoli | |
|
I'm Not Dead è il quarto album della cantante pop statunitense Pink. È stato pubblicato nella primavera 2006.
Pink lavorò a I'm Not Dead con i produttori Max Martin, Billy Mann, Christopher Rojas, Butch Walker, Lukasz Gottwald e Josh Abraham.
Si tratta di un album pop[20] e pop rock con elementi di musica acustica, folk rock, hard rock, power pop, new wave, hip hop, dance e musica elettronica.[1][21][22][23]
Il titolo dell'album, traducibile in "non sono morta", è un riferimento della cantante all'"essere viva e festosa, non starmene zitta e buona anche se gli altri mi vorrebbero così", ma anche alle responsabilità della vita adulta e alla consapevolezza di quanto avviene nel mondo attorno a lei.[24][25]
Dall'album sono stati estratti ben sette singoli: Stupid Girls, Who Knew, U + Ur Hand, Nobody Knows, Dear Mr. President, Leave Me Alone (I'm Lonely) e 'Cuz I Can.
L'album arrivò in vetta alle classifiche Australia, Austria, Germania, Nuova Zelanda e Svizzera.
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Edizione statunitense
- Stupid Girls – 3:16 (Pink, Billy Mann, Robin Mortensen Lynch)
- Who Knew – 3:28 (Pink, Lukasz Gottwald, Max Martin)
- Long Way To Happy – 3:49 (Pink, Butch Walker)
- Nobody Knows – 3:57 (Pink, Billy Mann)
- Dear Mr. President (feat. Indigo Girls) – 4:33 (Pink, Billy Mann)
- I'm Not Dead – 3:45 (Pink, Billy Mann)
- 'Cuz I Can – 3:43 (Pink, Lukasz Gottwald, Max Martin)
- Leave Me Alone (I'm Lonely) – 3:18 (Pink, Billy Mann)
- U + Ur Hand – 3:34 (Pink, Rami, Lukasz Gottwald, Max Martin)
- Runaway – 4:22 (Pink, Billy Mann)
- The One That Got Away – 4:42 (Pink, Billy Mann)
- I Got Money Now – 3:53 (Pink, Mike Elizondo)
- Conversations With My 13 Year Old Self – 3:48 (Pink, Billy Mann)
- I Have Seen The Rain (feat. Jim Moore) – 3:29 (Jim Moore, Pink)
- Edizione internazionale
- Fingers – 4:11 (Pink, Billy Mann, Christopher Rojas)
- I Have Seen The Rain (feat. Jim Moore) – 3:29 (Jim Moore, Pink)
- Edizione britannica e giapponese
- Fingers – 4:11 (Pink, Billy Mann, Christopher Rojas)
- Centerfold – 3:18 (Pink, Greg Kurstin, Cathy Dennis)
- I Have Seen The Rain (feat. Jim Moore) – 3:29 (Jim Moore, Pink)
- Edizione australiana (CD)
- Fingers – 4:11 (Pink, Billy Mann, Christopher Rojas)
- Who Knew (The Bimbo Jones Radio Edit) – 3:27 (Pink, Rami, Lukasz Gottwald, Max Martin)
- U + Ur Hand (BeatCult Remix) – 6:40
- Edizione australiana (DVD)
- Stupid Girls
- Who Knew
- U + Ur Hand
- Nobody Knows
- Leave Me Alone (I'm Lonely)
- Dear Mr. President
- The Making of the Video: Stupid Girls
- The Making of the Video: U + Ur Hand
- Edizione americana deluxe (CD)
- I Have Seen The Rain (feat. Jim Moore) – 3:29 (Jim Moore, Pink)
- Heartbreaker – 3:08 (Pink, Kara DioGuardi, Greg Wells)
- Fingers – 4:11 (Pink, Billy Mann, Christopher Rojas)
- Centerfold – 3:18 (Pink, Greg Kurstin, Cathy Dennis)
- Who Knew (The Bimbo Jones Radio Edit) – 3:52 (Pink, Rami, Lukasz Gottwald, Max Martin)
- Edizione americana deluxe (DVD)
- The Making of the Video: Stupid Girls
- Stupid Girls
- The Making of the Video: U + Ur Hand
- U + Ur Hand
- Who Knew
- Nobody Knows
- U + Ur Hand (Live From Wembley Arena - London, England)
- Who Knew (Live From Wembley Arena - London, England)
- Dear Mr. President (Live From Wembley Arena - London, England)
- Just Like A Pill (Live From Wembley Arena - London, England)
- Dear Mr. President (feat. Indigo Girls) (In-Studio Performance)
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche settimanali
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche (2006) | Posizione massima |
---|---|
Australia[26] | 1 |
Austria[26] | 1 |
Belgio (Fiandre)[26] | 3 |
Belgio (Vallonia)[26] | 8 |
Canada[27] | 2 |
Danimarca[26] | 13 |
Finlandia[26] | 3 |
Francia[26] | 7 |
Germania[26] | 1 |
Irlanda[28] | 9 |
Italia[26] | 31 |
Norvegia[26] | 4 |
Nuova Zelanda[26] | 1 |
Paesi Bassi[26] | 5 |
Portogallo[26] | 28 |
Regno Unito[29] | 3 |
Spagna[26] | 73 |
Stati Uniti[30] | 6 |
Svezia[26] | 7 |
Svizzera[26] | 1 |
Classifiche di fine anno
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2006) | Posizione |
---|---|
Australia[31] | 2 |
Austria[32] | 9 |
Belgio (Fiandre)[33] | 33 |
Belgio (Vallonia)[34] | 86 |
Finlandia[35] | 12 |
Francia[36] | 46 |
Germania[37] | 9 |
Regno Unito[38] | 9 |
Stati Uniti[39] | 130 |
Svezia[40] | 19 |
Svizzera[41] | 8 |
Classifica (2007) | Posizione |
Australia[42] | 2 |
Austria[43] | 10 |
Belgio (Fiandre)[44] | 32 |
Francia[45] | 49 |
Germania[46] | 7 |
Nuova Zelanda[47] | 10 |
Regno Unito[48] | 46 |
Stati Uniti[49] | 96 |
Svizzera[50] | 22 |
Classifica (2008) | Posizione |
Australia[51] | 36 |
Classifica (2009) | Posizione |
Australia[52] | 24 |
Classifiche di fine decennio
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2000-09) | Posizione |
---|---|
Australia[53] | 3 |
Austria[54] | 12 |
Classifiche di tutti i tempi
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (1973-2022) | Posizione |
---|---|
Austria[55] | 53 |
Svizzera[56] | 45 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) DaveyBoy, Pink - I'm Not Dead, su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 23 ottobre 2008. URL consultato il 9 agosto 2019.«Pink returns to the top of the female pop-rock throne with an album that includes multiple hit [...] Ultimately, it results in one hell of a satisfying release that sees her return to the top of the female pop-rock throne»
- ^ (DA) Album Top-40 - Uge 8 - 2007, su hitlisten.nu, Hitlisterne.NU. URL consultato il 28 marzo 2023.
- ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ (FR) Pink - I'm Not Dead – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (DE) Pink – I'm Not Dead – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018). Scrivere "Pink" in "Artiest of Titel"
- ^ (SV) P!nk – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
- ^ (DE) P!nk - I'm Not Dead – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2007, su Ultratop. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (EN) Pink – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 10 settembre 2021.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2007, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 21 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
- ^ The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie.
- ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart: 30 July 2007, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (RU) Золотой и платиновый альбом в России / International 2006, su 2m-online.ru, 2M. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).
- ^ (EN) I'm Not Dead, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (EN) P!nk - I'm Not Dead – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 maggio 2021.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2007, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2023 and 30-04-2023 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ (EN) I'm Not Dead | EW.com, su www.ew.com. URL consultato il 15 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2016).
- ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, I'm Not Dead, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 settembre 2017.
- ^ Gianni Sibilla, I'M NOT DEAD - PINK, su rockol.it, Rockol, 4 maggio 2006. URL consultato il 4 settembre 2017.
- ^ Pink - I'M NOT DEAD - la recensione, su rockol.it, Rockol, 1º aprile 2006. URL consultato il 9 agosto 2019.
- ^ (EN) Daniel Schorn, Pink: Singing With Dad Was 'Awesome' - CBS News, su www.cbsnews.com, 12 luglio 2006. URL consultato il 15 giugno 2025.
- ^ generationq.net, http://www.generationq.net/articles/P!nk-Im-not-dead-Interview-00001.html .
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) P!nk - I'm Not Dead, su Ultratop. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) P!nk - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) P!nk - Discography, su irish-charts.com. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) Pink - Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) P!nk - Billboard 200 Chart History, su Billboard. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2006, su ARIA Charts. URL consultato il 20 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2014).
- ^ (DE) Jahreshitparade Alben 2006, su austriancharts.at. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2006, su Ultratop. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (FR) Rapports annuels 2006, su Ultratop. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (FI) Myydyimmät levyt 2006, su Suomen virallinen lista. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (FR) Tops de L'année - Top Albums 2006, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2006, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2006, su Official Charts Company. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2006, su Billboard. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (SV) Årslista Album, 2006, su Sverigetopplistan. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2006, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2007, su ARIA Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (DE) Jahreshitparade Alben 2007, su austriancharts.at. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2007, su Ultratop. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (FR) Tops de L'année - Top Albums 2007, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2007, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) Year End Charts - 2007, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2007, su Official Charts Company. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2007, su Billboard. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2007, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2008, su ARIA Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2009, su ARIA Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums of the 00's, su ARIA Charts. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (DE) Bestenlisten - Alben 2000ER, su austriancharts.at. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) Ewige Bestenliste - Alben, su austriancharts.at. URL consultato il 20 aprile 2022.
- ^ (EN) Ewige Bestenliste - Alben, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 20 aprile 2022.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Stephen Thomas Erlewine, I'm Not Dead, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) I'm Not Dead, su Discogs, Zink Media.
- (EN) I'm Not Dead, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) I'm Not Dead, su Metacritic, Red Ventures.
- Album pop rock
- Album di Pink
- Album del 2006
- Album certificati disco d'oro in Danimarca
- Album certificati disco d'oro in Finlandia
- Album certificati disco d'oro in Francia
- Album certificati sette volte disco d'oro in Germania
- Album certificati disco d'oro nei Paesi Bassi
- Album certificati disco d'oro in Svezia
- Album certificati due volte disco di platino in Austria
- Album certificati disco di platino in Belgio
- Album certificati due volte disco di platino in Canada
- Album certificati due volte disco di platino in Europa
- Album certificati tre volte disco di platino in Irlanda
- Album certificati due volte disco di platino in Nuova Zelanda
- Album certificati due volte disco di platino in Russia
- Album certificati quattro volte disco di platino nel Regno Unito
- Album certificati due volte disco di platino negli Stati Uniti d'America
- Album certificati due volte disco di platino in Svizzera
- Album certificati disco di platino in Ungheria
- Album certificati disco di diamante in Australia