Griphopithecus
Aspetto
| Griphopithecus | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Sottoclasse | Theriiformes |
| Infraclasse | Holotheria |
| Superordine | Exafroplacentalia |
| Ordine | Primates |
| Sottordine | Haplorhini |
| Infraordine | Simiiformes |
| Superfamiglia | Hominoidae |
| Famiglia | Hominidae |
| Sottofamiglia | Ponginae? |
| Genere | Griphopithecus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Griphopithecus Abel, 1902 | |
| Specie | |
| |
Griphopithecus è un primate del Miocene (16,5 milioni di anni fa) vissuto nell'Europa centrale e la Turchia.
Tra i modelli evolutivi che ipotizzano un'origine euroasiatica dell'uomo (la scoperta di Anoiapithecus brevirostris e di altri fossili in Eurasia e nell'Europa del Sud[1], secondo alcuni paleoantropologi, indica che l'evoluzione dell'antenato comune grandi scimmie/uomo sia avvenuto lì anziché in Africa[2]) considerano il Griphopithecus l'antenato comune dell'uomo, scimpanzé, gorilla, orangutan e gibboni.[3]
| Griphopithecus |
| ||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Miocene", su britannica.com.
- ^ "Anoiapithecus brevirostris", su britannica.com.
- ^ "Evoluzione umana", su britannica.com.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Dryopithecus
- Sivapithecus
- Afropithecus turkanensis
- Morotopithecus
- Anoiapithecus brevirostris
- Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- DISTRIBUTION AND MIGRATION OF TERTIARY MAMMALS IN EURASIA[collegamento interrotto] (PDF), su chass.utoronto.ca.
