Vai al contenuto

Franco Andolfo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Andolfo
Franco Andolfo nel 2009
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Austria (bandiera) Austria
GenerePop
Schlager
Periodo di attività musicaleanni 1950 – 2012
Strumentovoce
EtichettaLesborne
AM Records
BASF
Polydor
MCP Records
Sito ufficiale

Franco Andolfo (Este, 7 luglio 1938Vienna, 23 luglio 2012) è stato un cantante e compositore italiano con cittadinanza austriaca, che ebbe successo nel Paese d'adozione, dove era definito il "Frank Sinatra del Wörthersee"[1][2][3].

Nel corso della sua carriera, pubblicò una decina di album[4] e duettò con artisti quali lo stesso Frank Sinatra, Sammy Davis Jr. e Dean Martin.[2][3] Tra i suoi brani più noti, figurano Bimba, bimba, Ciao, amici, ciao, e A Wiener Bua.[3][5][6]

Franco Andolfo nasce a Este, in provincia di Padova, il 7 luglio 1938.[2][1][5][6][7]

All'età di sei anni si dedica allo studio della fisarmonica[1][7] e a undici anni, compone la sua prima canzone.[2]

Dopo il diploma, ottiene assieme al suo gruppo musicale, i Cuban Boys, un ingaggio in un locale della vicina località termale di Abano Terme[2][1][5][7], dopodiché, a partire dalla metà degli anni cinquanta, inizia ad esibirsi all'estero, tra Libano, Austria, Germania, Svizzera e Paesi Bassi. [2][1][5][7] Nel frattempo, incide a Monaco di Baviera, il suo primo singolo, intitolato Bimba, bimba.[5][7]

In seguito, nel 1966 viene ingaggiato dall'Eden Bar di Vienna[5] e a partire dall'anno successivo inizia una ventennale carriera come cantante nel bar del castello di Velden.[5][7]

Nel 1971, pubblica il singolo Für dich zu leben.[8] e l'anno seguente, pubblica il suo primo album, intitolato Una festa musicale[4][5][7], al quale fa seguito nel 1976 l'album Oympiade.[5]

A partire dall'inizio degli anni ottanta e fino alla fine degli anni novanta, si esibisce al Teatro dell'Opera di Vienna.[6][7] Nel frattampo, nel 1982, ottiene la cittadinanza austriaca.[1]

Nel corso negli anni novanta, dopo aver aperto un locale presso il casinò di Velden[7], compone le musiche di film e serie televisive quali Ein Schloß am Wörthersee, Lex Minister, Ein Richter zum Küssen e Drei im fremden Kissen.[5][7] Sempre nel corso degli anni novanta, tra il 1991 e il 1993, si esibisce negli Stati Uniti d'America, tra Las Vegas e New York.[1][6][7]

Nel 2001, è vittima di un attacco cardiaco, che lo costringe a ritirarsi parzialmente dell'attività di cantante.[1] Sei anni dopo, fa un breve ritorno nella sua città natale, dove si esibisce in concerto.[2]

Muore a Vienna il 23 luglio 2012 all'età di 74 anni.[5][6]

Nel 2011, sposa la sua compagna Claudia[1][5] e viene insignito del Goldenes Verdienstzeichen des Landes Wien.[7]

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1972 – Una festa musicale con Franco Andolfo
  • 1976 – Olympiade
  • 1977 – Ciao, amici, ciao
  • 1978 – Franco Andolfo
  • 1980 – Amore scusami
  • 1983 – Le più belle melodie
  • 1992 – Hello Vienna
  • 2000 – Sterne (Golf Park Hotel Velden Wörthersee)
  • 2000 – Meine grössten Erfolge
  • 2002 – La mia Ferrari

Premi e nomination (lista parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
Busto di Franco Andolfo sul lungolago di Velden
  • Großes Goldenes Ehrenzeichen del Land della Carinzia
  • 2003: Kärnten Award come compositore
  • 2011: Goldenes Verdienstzeichen des Landes Wien
immagine del nastrino non ancora presente
Cavaliere al merito della Repubblica Italiana
  1. ^ a b c d e f g h i L'addio al “Sinatra del Worthersee, in Austria Vicina, 30 luglio 2012. URL consultato il 19 luglio 2025.
  2. ^ a b c d e f g E’ morto Franco Andolfo, famosissimo in Austria, in Il Mattino di Padova. URL consultato il 19 luglio 2025.
  3. ^ a b c E’ morto Franco Andolfo, il "Sinatra del Worthersee", in Padova Oggi, 26 luglio 2012. URL consultato il 18 luglio 2025.
  4. ^ a b (DE) Franco Andolfo - Diskografie > LP, su musik-austria.at, Musik Austria. URL consultato il 18 luglio 2025.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l (DE) Franco Andolfo -Biografie, su musik-austria.at, Musik Austria. URL consultato il 19 luglio 2025.
  6. ^ a b c d e f (DE) Starmeile Velden - Cavaliere Franco Andolfo, su woerthersee.com, Wörthersee.com. URL consultato il 19 luglio 2025.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l (DE) Biographie, su franco-andolfo.com, Franco Andolfo - Sito ufficiale. URL consultato il 19 luglio 2025.
  8. ^ (DE) Franco Andolfo - Für dich zu leben, su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 19 luglio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79573803 · GND (DE134314875