Vai al contenuto

Francesco Sabbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Sabbia
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Crema (1871-1893)
 
Nascita3 ottobre 1814 a Milano
Ordinazione diaconale23 settembre 1837
Ordinazione sacerdotale23 dicembre 1837
Nomina a vescovo27 ottobre 1871 da papa Pio IX
Consacrazione a vescovo26 novembre 1871 dal cardinale Costantino Patrizi Naro
Morte17 giugno 1893 (78 anni) a Crema

Francesco Sabbia (Milano, 3 ottobre 1814Crema, 17 giugno 1893) è stato un vescovo cattolico italiano.

Il 27 ottobre 1871 venne nominato vescovo di Crema.

Come i predecessori, si interessò particolarmente all'istruzione religiosa del popolo sostenendo il catechismo e la stampa cattolica. Riguardo alla vita pubblica, riteneva che i cattolici dovessero avere un ruolo attivo preferibilmente nell'amministrazione piuttosto che nella politica. Il suo episcopato vide l'insediamento a Crema delle Suore di Gesù Buon Pastore[1].

Partecipò alla prima Conferenza Episcopale Lombarda che si tenne nel Convento dei Padri Oblati di Rho nel settembre 1891[2].

Le sue spoglie riposano nel Duomo di Crema, ai piedi dell'altare del Crocifisso[3].

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Diocesi di Crema, 1580 - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
  2. ^ Aa.vv. Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il 50o della Facoltà di storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1983, ISBN 8876525556 p.445
  3. ^ [1][collegamento interrotto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Crema Successore
Carlo Macchi 27 ottobre 1871 - 17 giugno 1893 Ernesto Fontana
Controllo di autoritàVIAF (EN253775683 · ISNI (EN0000 0003 7675 9411 · SBN CUBV138450 · BAV 495/74963