Formicium
Aspetto
	
	
| Formicium | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Fossile  | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Animalia | 
| Sottoregno | Eumetazoa | 
| Superphylum | Protostomia | 
| Phylum | Arthropoda | 
| Subphylum | Tracheata | 
| Superclasse | Hexapoda | 
| Classe | Insecta | 
| Sottoclasse | Pterygota | 
| Coorte | Endopterygota | 
| Superordine | Oligoneoptera | 
| Sezione | Hymenopteroidea | 
| Ordine | Hymenoptera | 
| Sottordine | Apocrita | 
| Sezione | Aculeata | 
| Superfamiglia | Vespoidea | 
| Famiglia | Formicidae | 
| Sottofamiglia | † Formiciinae | 
| Genere | † Formicium Westwood, 1854  | 
| Sinonimi | |
|  
 Eoponera   | |
| Specie | |
Formicium Westwood, 1854 è un genere estinto di formiche della sottofamiglia Formiciinae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli unici fossili ritrovati sono solo quelli di regine e maschi. Delle operaie non si è, infatti, mai trovata traccia. Le dimensioni eccezionali portano queste formiche a essere le più grandi mai esistite.[senza fonte]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Questo genere include attualmente tre sole specie:[1]
- Formicium berryi (Carpenter, 1929) †
 - Formicium brodiei Westwood, 1854 †
 - Formicium mirabile (Cockerell, 1920) †
 
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Formicium, su Fossilworks.org.
 

