Vai al contenuto

File:TextsOT.PNG

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
File originale (1 485 × 849 pixel, dimensione del file: 72 KB, tipo MIME: image/png)
Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
File:Texts of the OT.svg è una versione vettoriale di questo file. Dovrebbe essere usata quella versione al posto di questo file PNG, quando sia migliore.

File:TextsOT.PNG → File:Texts of the OT.svg

Per maggiori informazioni, vedi Help:SVG.

In altre lingue
Alemannisch  العربية  беларуская (тарашкевіца)  български  বাংলা  català  нохчийн  čeština  dansk  Deutsch  Ελληνικά  English  British English  Esperanto  español  eesti  euskara  فارسی  suomi  français  Frysk  galego  Alemannisch  עברית  हिन्दी  hrvatski  magyar  հայերեն  Bahasa Indonesia  Ido  italiano  日本語  ქართული  한국어  lietuvių  македонски  മലയാളം  Bahasa Melayu  မြန်မာဘာသာ  norsk bokmål  Plattdüütsch  Nederlands  norsk nynorsk  norsk  occitan  polski  prūsiskan  português  português do Brasil  română  русский  sicilianu  Scots  slovenčina  slovenščina  српски / srpski  svenska  தமிழ்  ไทย  Türkçe  татарча / tatarça  українська  vèneto  Tiếng Việt  中文  中文(中国大陆)  中文(简体)  中文(繁體)  中文(马来西亚)  中文(新加坡)  中文(臺灣)  +/−
Nuova immagine SVG

Descrizione
English: The relationship between the various ancient manuscripts of the Old Testament, according to the Encyclopaedia Biblica.[page needed] Dotted pale blue lines indicate texts which were used to correct the main source.

The isolated letters are standard siglums designating particularly significant manuscripts:

  • א [Aleph] = Codex Sinaiticus
  • A = Codex Alexandrinus
  • B = Codex Vaticanus
  • Q = Codex Marchalianus

In addition, the standard abbreviations:

  • MT = Masoretic Text
  • LXX = Septuagint - in this diagram, this refers to the original version of the Septuagint (as opposed to Lucian, Heysicius, Hexaplar, A, B, X [aleph], etc., the Old Testaments/Hebrew Bibles of which are commonly also called Septuagint)
See also File:ATtextgeschichte farb.jpg
Data (UTC)
Fonte Opera propria
Autore Newman Luke
Licenza
(Riusare questo file)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
Altre versioni File:ATQuellenNoLnk.svg
Annotazioni
InfoField
Questa immagine è annotata: Vedi le annotazioni su Commons

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:10, 24 ott 2009Miniatura della versione delle 16:10, 24 ott 20091 485 × 849 (72 KB)Newman Luke{{Information |Description={{en|1=The relationship between the various ancient manuscripts of the New Testament, according to the Encyclopaedia Biblica. Dotted pale blue lines indica

Le seguenti 4 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: