Favria
| Favria comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Vittorio Bellone (lista civica Vivere Favria) dal 12-6-2017 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°19′52.15″N 7°41′26.22″E |
| Altitudine | 316 m s.l.m. |
| Superficie | 14,85 km² |
| Abitanti | 4 970[1] (31-7-2025) |
| Densità | 334,68 ab./km² |
| Comuni confinanti | Busano, Front, Oglianico, Rivarolo Canavese |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10083 |
| Prefisso | 0124 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 001101 |
| Cod. catastale | D520 |
| Targa | TO |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 618 GG[3] |
| Nome abitanti | favriesi |
| Patrono | santi Pietro e Paolo |
| Giorno festivo | 29 giugno |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Favria (Favria in piemontese) è un comune italiano di 4 970 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte, collocato a nord del capoluogo piemontese.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del toponimo è da ricercare nella parola latina fabrica, la cui attestazione risale al 1110. Secondo i filologi, questo termine ha subito una lenizione delle consonanti intervocaliche "b" e "c", da cui è derivato l'attuale "Favria".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Favria sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 agosto 1955.[4][5]
- Stemma
- Gonfalone
- Bandiera
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa dei Santi Michele, Pietro e Paolo
- Chiesa di San Pietro Vecchio. L'interesse che la chiesa riveste deriva dalle sue vetuste origini (XI-XII secolo) e, soprattutto, dal complesso di affreschi quattrocenteschi in essa custoditi.
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Favria ha come patroni i santi Pietro e Paolo, la cui festa patronale si svolge l'ultima settimana di giugno, quando per via Bonaudo e le piazze che attraversa vengono montate delle giostre.
Oltre a questa festa c'è il palio, che si svolge il giorno 4 aprile, quando si festeggia sant'Isidoro di Siviglia. Questa seconda festa prevede il combattimento tra due mucche.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Favria è servita dalla ferrovia Canavesana e dalle reti di autobus extra-urbane gestite da GTT.
Da Favria transitano le seguenti autolinee:
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 12 novembre 1987 | 5 giugno 1993 | Giuseppe Bertano | lista civica | Sindaco | [9] |
| 15 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Luciano Oberto | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
| 28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Serafino Ferrino | centro-destra | Sindaco | [9] |
| 14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Serafino Ferrino | centro-destra | Sindaco | [9] |
| 30 maggio 2006 | 21 febbraio 2007 | Serafino Ferrino | lista civica | Sindaco | [9] |
| 29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Giorgio Domenico Cortese | lista civica | Sindaco | [9] |
| 7 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Serafino Ferrino | lista civica Per Favria | Sindaco | [9] |
| 12 giugno 2017 | 12 giugno 2022 | Vittorio Bellone | lista civica Vivere Favria | Sindaco | [9] |
| 13 giugno 2022 | in carica | Vittorio Bellone | lista civica Vivere Favria | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Favria, decreto 1955-08-31 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Favria, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ Renzo Barbattini, Comune di Favria (TO), su Le api nell'araldica civica italiana, cartantica.it. URL consultato il 10 giugno 2022.
- ^ a b Favria, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Favria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.favria.to.it.
- Fàvria, su sapere.it, De Agostini.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 246998287 · GND (DE) 7608532-6 |
|---|
