Explorer 3
| Explorer 3 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dati della missione | |||||
| Operatore | California Institute of Technology | ||||
| NSSDC ID | 1958-003A | ||||
| SCN | 00006 | ||||
| Destinazione | orbita LEO | ||||
| Esito | missione compiuta, disintegratosi al rientro nell'atmosfera per decadimento dell'orbita | ||||
| Vettore | Juno I | ||||
| Lancio | 26 marzo 1958, 17:31:00 UTC | ||||
| Luogo lancio | Cape Canaveral | ||||
| Inizio operatività | 26 marzo 1958 | ||||
| Fine operatività | 26 aprile 1958 | ||||
| Rientro | 27 giugno 1958 | ||||
| Durata | operativo per 31 giorni | ||||
| Proprietà del veicolo spaziale | |||||
| Massa | 14,1 kg | ||||
| Carico | 8,4 kg | ||||
| Strumentazione | un contatore Geiger 5 sensori di temperatura un sensore acustico | ||||
| Parametri orbitali | |||||
| Periodo | 115.7 min | ||||
| Inclinazione | 33,38° | ||||
| Eccentricità | 0.165894 | ||||
| Semiasse maggiore | 7 870,7 km | ||||
| Programma Explorer | |||||
| |||||
L'Explorer 3 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, era praticamente simile all'Explorer 1.
La missione
[modifica | modifica wikitesto]Explorer 3 fu lanciato il 26 marzo del 1958 alle 17:31:00 UTC tramite il vettore Jupiter-C. Raggiunse l'orbita prestabilita e iniziò la sua missione, quasi subito ci si accorse che il satellite aveva una anomalia orbitale che lo portò a rientrare nell'atmosfera 93 giorni dopo il lancio.
Il satellite
[modifica | modifica wikitesto]L'obiettivo di questa missione era continuare gli studi avviati con l'Explorer 1.
Explorer 3 ospitava al suo interno un rilevatore di raggi cosmici e un sensore per gli impatti con micrometeoriti.
I dati per ogni orbita venivano registrati su nastro magnetico e trasmessi a Terra grazie a due antenne in fibra di vetro utilizzate da due trasmettitori: uno da 60 milliwatt a 108,03 megahertz e il secondo da 10 milliwatt a 108 megahertz.
Le antenne in fibra di vetro venivano tenute dispiegate dalla rotazione del satellite stesso.
L'energia veniva fornita da una batteria al nichel-cadmio, sufficiente ad alimentare il trasmettitore da 60 milliwatt per 31 giorni e quello da 10 milliwatt per 105 giorni.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Explorer 3
