Emirato di Fujaira
Aspetto
| Emirato di Fujaira emirato | |
|---|---|
| إِمَـارَة ٱلْفُجَيْرَة | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Amministrazione | |
| Capoluogo | Fujaira |
| Emiro | Hamad bin Mohammed Al Sharqi |
| Territorio | |
| Coordinate del capoluogo | 25°16′N 56°20′E |
| Altitudine | 134 m s.l.m. |
| Superficie | 1 165 km² |
| Abitanti | 116 285 (2006) |
| Densità | 99,82 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC+4 |
| ISO 3166-2 | AE-FU |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
L'emirato di Fujaira (in arabo إِمَـارَة ٱلْفُجَيْرَة?), scritto anche Fujairah, è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. In particolare è l'unico che si affaccia solamente sul golfo di Oman e quindi sull'Oceano Indiano, senza affacciarsi sul Golfo Persico.
Elenco degli emiri
[modifica | modifica wikitesto]| Regno | Nome | Note |
|---|---|---|
| 1876 - 1936 | Hamad bin Abd Allah Al Sharqi | |
| 1936 - 1942 | Saif bin Hamad Al Sharqi | |
| 1942 - 18 settembre 1974 | Mohammed bin Hamad Al Sharqi | |
| dal 18 settembre 1974 | Hamad bin Mohammed Al Sharqi |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fujaira
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su fujairah.ae.
- (EN) Fujairah, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | GND (DE) 4251863-5 |
|---|

