Echinococcus multilocularis
| Echinococcus multilocularis | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Platyhelminthes |
| Classe | Cestoda |
| Ordine | Cyclophyllidea |
| Famiglia | Taeniidae |
| Genere | Echinococcus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Echinococcus multilocularis Leuckart, 1863 | |
L'Echinococcus multilocularis è un parassita appartenente al genere Echinococcus, importante dal punto di vista medico in quanto è causa scatenante negli animali e nell'uomo della echinococcosi.
Esso è diffuso in diverse regioni del mondo, in Europa esso è maggiormente presente nella Francia orientale e centrale, Svizzera, Austria e Germania. Nel continente asiatico esso si trova in tutte le regioni occupate dalla tundra, a partire dal mar Bianco fino allo stretto di Bering, oltre che in tutta la parte meridionale dell'Asia, in particolar modo in Turchia, Afghanistan e le regioni settentrionali del Giappone. Nel continente americano la sua diffusione va dalle regioni subartiche dell'Alaska fino agli stati centro-settentrionali e meridionali degli Stati Uniti[1].
L'habitat naturale di questo parassita sono i mammiferi carnivori, in particolare canidi e felini.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gottstein, B., Echinococcus multilocularis infection: immunology and immundiagnosis in Advances in Parasitology, 31: pagg. 321-380. 1992
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Echinococcus multilocularis
Wikispecies contiene informazioni su Echinococcus multilocularis
| Controllo di autorità | GND (DE) 4290099-2 |
|---|

