Vai al contenuto

Discussioni modulo:Lingue/Configurazione

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 4 ore fa, lasciato da Friniate in merito all'argomento Lingue berbere

Lingua kabiyé

[modifica wikitesto]

Segnalo.——Supernabla🪰🍃 18:23, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi

Da aggiungere

[modifica wikitesto]

Lingua bpy: bishnupriya

[modifica wikitesto]

Lingua nrf: normanno

[modifica wikitesto]

--Sacesss (msg) 13:13, 10 feb 2024 (CET)Rispondi

Lingua ist: istrioto

[modifica wikitesto]

--LametinoWiki (msg) 19:06, 5 set 2025 (CEST)Rispondi

Lingue berbere

[modifica wikitesto]

Ciao, mancano delle lingue berbere al modulo (al momento inglobate sotto il generico codice ISO 639 ber):

Ci sono inoltre delle lingue tuareg (sottotipi della macrolingua):

--Àncilu (msg) 13:46, 12 nov 2025 (CET)Rispondi

Se avessimo un po' di tempo, secondo me sarebbe da discutere la seria possibilità di cancellare gran parte o forse tutto questo modulo di configurazione, che di fatto è un duplicato di {{#LINGUA:}}. Vedi per esempio
  • {{#LINGUA:rif}}
che produce
  • Tarifit
Per cui con
  • [[{{#LINGUA:rif}} (lingua)]]
ovvero
Abbiamo già un rinvio alle voci linguistiche, senza dover "configurare" nulla.—super nabla(🪰 msg) 00:49, 13 nov 2025 (CET)Rispondi
@Super nabla Il modulo potrebbe essere utile per le lingue non ancora tradotte in italiano. Sono rare, certo, ma esistono comunque casi in cui ci si può ritrovare col nome inglese, oppure con riferimenti a località senza che essi rispettino le convenzioni di Aiuto:Cirillico ad esempio. Altro caso in cui questo modulo potrebbe essere utile è nell'usare un codice Glottolog per le lingue senza codice ISO, come alcune ryūkyūane, ma che hanno comunque un codice IETF. Certo poi non si deve elevare a lingua un dialetto, ma non bisogna scadere nella fallacia se non ha un codice ISO, non è una lingua sennò si escludono lingue come il pittavino-santongese --Àncilu (msg) 09:55, 13 nov 2025 (CET)Rispondi
@Àncilu Però questo modulo non vuole includere tutte le lingue del mondo, ma solo quelle che vengono utilizzate nelle voci. I codici di cui chiedi l'inserimento sarebbero tutti usati? I link rossi poi sarebbe meglio evitarli, riusciamo ad avere almeno un redirect? ----Friniate 00:11, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
Sì appunto saranno usati: mi servono per orfanizzare {{Ber}} (Wikipedia: Pagine da cancellare/Template:Ber). --Àncilu (msg) 06:59, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
@Àncilu La mia domanda era se ti servissero tutti... Per i redirect poi forse è meglio se ci pensi tu, che hai sicuramente meglio presente di me dove debbano reindirizzare... ----Friniate 22:37, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
@Friniate Non ne ho idea se mi servissero tutti. Appunto il codice ber può significare tutti questi codici, quindi in teoria sono tutti plausibili, anche se sono sicuro che nella maggioranza dei casi si tratterà di usare zgh, tzm, shi, shy e rif perché gli altri codici sono lingue molto meno parlate; e riguardo i redirect va bene li creerò. Pensavo più in là comunque di creare le voci per queste lingue, ma non sono la mia priorità, in quanto adesso sto creando voci su fonemi come la Nasale bilabiale sorda. Pensavo comunque di alternare la creazione di voci con correzioni al template {{Ber}}, non creazioni di voci sulle lingue berbere in quanto ho bisogno di più tempo per questo tipo di modifiche. --Àncilu (msg) 23:34, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
@Àncilu Sì, sì, per questo dicevo intanto di fare solo i redirect, non le intere voci... ----Friniate 23:38, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
Altrimenti faccio io dei redirect a lingua berbera... ----Friniate 23:39, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
✔ Fatto da auj a zgh le lingue sono reindirizzate alla lingua berbera (non c'è la famiglia specifica quindi è il miglior link possibile), invece per i sottotipi di tuareg ho reindirizzato a Lingua tuareg. --Àncilu (msg) 23:50, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie. Allora intanto procedo per i quattro codici che hai indicato come più frequenti, se poi vedi che ti servono anche gli altri dimmelo... ----Friniate 23:51, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
✔ Fatto ----Friniate 00:10, 22 nov 2025 (CET)Rispondi
Grazie mille :) c'è comunque un codice linguistico con un nome associato Errato, perché si tratta della macrolingua tuareg. In versioni precedenti di ISO 639, esso era associato alla tamasheq, ma ora è associato a quella tuareg. Il codice Per la lingua tamasheq è taq, quello della macrolingua tuareg è tmh. --Àncilu (msg) 00:16, 22 nov 2025 (CET)Rispondi
@Àncilu sì sì, dovrei averlo corretto no? ----Friniate 00:21, 22 nov 2025 (CET)Rispondi