Vai al contenuto

Discussione:Travalda

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Stud. CD in merito all'argomento Appiano voce autonoma

Spostato qui dalla voce:


Fu dopo il 1099 che la pieve di Travalda (in alcuni documenti anche chiamata "Ducenta") prese un altro nome derivato dalla sua posizione in pianura ("Al Piano", poi divenuto "Appiano"). Non è da esludere che questi cambi di denominazione siano dovuti alle ricostruzioni della pieve in zone limitrofe per le continue guerre.


e anche:


Appiano fu completamente distutta a causa delle guerre nel 1341.


Appiano si dice già citato tra i villaggi dipendenti dalla pieve di Travalda nel 993 e non sembrerebbe dunque essere una successiva denominazione di Travalda. Inoltre la distruzione del 1341 se si riferisce ad Appiano si riferisce anche a Torvalda? e perchè allora il trasferimento della chiesa e degli abitanti a Ponsacco si ebbe solo circa un quarto di secolo dopo? --MM (msg) 18:47, 22 gen 2006 (CET)Rispondi


Sposto ancora quest'ultima notizia in cui si parla di nuovo di Appiano e non di Travalda (?) (--MM (msg) 18:54, 22 gen 2006 (CET))Rispondi


Sono di origine di Appiano la famiglia nobile che otterrà nel 1594 il Principato di Piombino. Il capostipite di questa famiglia è Guarnito d'Appiano vissuto nella prima metà del XIII secolo.


Appiano voce autonoma

[modifica wikitesto]

Propongo di creare una voce autonoma sull'area di Appiano (della cui eventuale redazione mi occuperei volentieri) poiché quest'ultima è da distinguere, considerando la documentazione sul territorio, da Travalda. --Stud. CD (msg) 17:43, 28 dic 2017 (CET)Rispondi