Vai al contenuto

Discussione:TradingEconomics

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Walther16 in merito all'argomento Titolo
In data 24 settembre 2024 la voce TradingEconomics è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Dell'enciclopedicità della voce...

[modifica wikitesto]

Salve, [@ TrinacrianGolem]

Ho notato che ha apposto questa sera il template di irrilevanza enciclopedica alla voce sul sito TradingEconomics.

-

Purtroppo tale sito è tanto ben organizzato quanto sfortunato: fu messo in blacklist sulla wiki inglese più di un decennio fa e ancora non se ne può creare la relativa voce lì. Io l'ho fatto per quella italiana e, dopo aver visto il suo template, ho provveduto immediatamente a inserire anche solo le prime fonti notorie che ho trovato dal web (BBC, Yahoo Finance, Euronews, etc.), con tanto di citazioni in-nota. Oltre a ciò, ho anche inserito i dati (con fonte) di SimilarWeb che stima il traffico verso il sito a più 12 milioni di visualizzazioni mensili... il celeberrimo sito di Statista ne fa poco meno del doppio (22-23 milioni)!

E' un bel sito davvero completo, che ha i suoi punti di forza nell'andare dritto al punto e mostrare in un click tutti i dati, diversamente da altri siti più blasonati (Bloomberg, etc.) ma molto più caotici e dispersivi. Tra l'altro le serie storiche partono alle volte anche da prima di altri siti statistici, perché il team che ci lavora prende e unisce i dati anche da più fonti.

I risultati sono affascinanti: basti vedere ad esempio l'evoluzione del mercato delle automobili spagnolo dal 1960 (quando Franco inaugurò il "Piano di stabilizzazione nazionale") ad oggi: [1]https://tradingeconomics.com/spain/car-registrations

Tra l'altro hanno di recente aggiunto pure il tema scuro, a dimostrazione di come il sito venga aggiornato di continuo con le ultime tendenze.

-

Mi faccia sapere se ora, così come l'ho messa, vada bene la voce.

Buona serata --LucaLindholm (msg) 00:03, 15 lug 2023 (CEST)Rispondi

Titolo

[modifica wikitesto]

Ripropongo quando commentato in pag di cancellazione: Per le pagine che fanno riferimento unicamente ad un sito, troverei molto più adeguato come titolo il nome completo del sito, ovvero qui TradingEconomics.com (se tecnicamente non crea problemi avere il punto nel nome della pagina). Pareri? --TrameOscure (msg) 12:02, 25 set 2024 (CEST)Rispondi

per me va bene, anche se ho dei dubbi, per spostare al titolo proposto dal wikicollega qui sopra.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:07, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
Racconta questi dubbi! A me sembra più "riconoscibile" come voce su un sito se c'è anche il dominio di primo livello. Ma se tu hai dubbi argomentati a me va benissimo ragionarci sopra, ci mancherebbe! --TrameOscure (msg) 12:26, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
Se s'inserisce il titolo pure con il «.com», vista l'indicizzazione delle voci WP, diviene pubblicità allo stato puro, IMHO. Già che questa voce abbia scampata la cancellazione mi pare un miracolo (non positivo) --Walther16 (msg) 12:30, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
Premesso che la proposta era per tutti i siti che hanno una voce su wiki (si, forse sarebbe da bar?), ok, argomento interessante e in generale sono assolutamente d'accordo ad evitare pubblicità, apologie e celebrazioni gratuite per attività a scopo di lucro. Per restare su questo caso, ho provato con qualche motore di ricerca e cmq i primi risultati sono il sito originale, e subito dopo viene wiki. Insomma, il sito viene comunque fuori, non è che wiki o non wiki cambi qualcosa, a parte palesarsi che "c'è su wiki" (cosa che cmq è indipendente dal metterci il ".com"). Questa possiamo vederla come pubblicità indiretta, ma anche come "info in più" data al navigante, del tipo "Vuoi info NPOV sul sito?" Nota che questo potrebbe anche NON essere propriamente una pubblicità (per es, la voce potrebbe contenere criticità o controversie :-p sul sito). Che ne so, metti 'sto sito... La ns. voce fa "pubblicità"? hmmmm... --TrameOscure (msg) 13:40, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
@TrameOscure Mah, io sinceramente tutte le voci su questo genere di siti e sui siti le cancellerei. Mi dispiace aver persa la procedura di cancellazione --Walther16 (msg) 14:38, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
OT: "sui siti"? Cioè cancelleresti le voci facebook, google, pirate bay, GitHub, change.org ecc...?!? Non è un po' estrema come scelta? --TrameOscure (msg) 14:51, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
provo a scrivere in breve i dubbi che sono quelli che mi avete anticipato qui sopra: il rischio di un precedente.. cioè una volta spostato la voce con il ".com" a quel punto anche altre voci come avete citato qui sopra: Facebook.com, Google.com, eccetera.. insomma, è insolito che una voce in un'enciclopedia online come Wikipedia abbia il titolo di un suffiso che va ad un tipo di URL su internet.. le enciclopedie, salvo casi particolari, possono avere titoli che abbia un aspetto da URL ma in questo caso non lo è.. e per il momento mi fermo qui.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:36, 25 set 2024 (CEST)Rispondi
Concordo con SurdusVII :)
Sì, TrameOscure, io sinceramente toglierei tutte quelle voci: molti usufruiscono di quei siti. Info d'ogni genere, anche storiche, si trovano ovunque su di essi. Aggiungere «pubblicità» su WP non è strettamente necessario. Specie se pensi che innumerevoli cose ben più importanti per la storia culturale non hanno ancora una voce online. Ma è un parere del tutto personale destinato a non avere esito alcuno XD --Walther16 (msg) 17:56, 25 set 2024 (CEST)Rispondi