Discussione:Telecomando
Aggiungi argomento![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2019). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2019 |
Domanda
[modifica wikitesto]Domanda: Modulando una trasmissione ad infrarossi in una trasmissione a 70kHz, non stiamo più trasmettendo ad infrarossi. O sbaglio?
- Non centra niente con la voce ma ti rispondo, no, non confondere la portante che è il segnale a infrarosso con i dati che trasmetti che nel tuo caso sono quelli a 70 KHz. Hellis 22:37, 26 nov 2006 (CET)
Voce unita
[modifica wikitesto]Dopo aver unito Telecomando centralizzato a questa voce, trascrivo qui la cronologia come da policy --Yerul(comlink)(Accorrete numerosi!) 17:26, 11 apr 2007 (CEST)
# (corr) (prec) 17:19, 11 apr 2007 Yerul (Discussione | contributi) (voce unita a Telecomando) # (corr) (prec) 20:08, 8 mar 2007 Thijs!bot (Discussione | contributi) m (robot Aggiungo: de:Rundsteuertechnik) # (corr) (prec) 17:42, 5 feb 2007 Jacklab72 (Discussione | contributi) (+Orfana) # (corr) (prec) 20:30, 5 gen 2007 TekBot (Discussione | contributi) m (Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista) # (corr) (prec) 13:01, 17 dic 2006 .anacondabot (Discussione | contributi) m (Bot: Sostituzioni standard e errori comuni) # (corr) (prec) 22:27, 16 dic 2006 Gacio (Discussione | contributi) (template) # (corr) (prec) 22:26, 16 dic 2006 Gacio (Discussione | contributi) (sistemazione) # (corr) (prec) 23:31, 15 dic 2006 Rodan (Discussione | contributi) (Argomento: Tecnologia) # (corr) (prec) 16:11, 13 dic 2006 Rodan (Discussione | contributi) ( data: dicembre 2006) # (corr) (prec) 00:17, 13 dic 2006 Snowdog (Discussione | contributi) m (+Aiutare) # (corr) (prec) 00:12, 13 dic 2006 82.55.128.151 (Discussione) (non le virgolette " (quelle sopra il due) ma l'apostrofo ' sotto il ?) # (corr) (prec) 00:12, 13 dic 2006 82.55.128.151 (Discussione) (La firma ovunque ma non in una voce dell'enciclopedia (firma=solo in pagine di discussione)) # (corr) (prec) 15:22, 11 dic 2006 Rodan (Discussione | contributi) ( data: dicembre 2006) # (corr) (prec) 23:50, 10 dic 2006 Rodan (Discussione | contributi) (firma rodan) # (corr) (prec) 12:46, 9 ago 2006 %Pier% (Discussione | contributi) (aiutare) # (corr) (prec) 08:53, 8 ago 2006 80.129.46.96 (Discussione)
telecomando
[modifica wikitesto]La definizione della voce è sostanzialmente errata o perlomeno limitativa. In effetti si tratta il "telecomando" come se fosse solamente quell'oggetto che viene usato per aprire un cancello o cambiare i canali alla televisione. Per la precisione si parla di "telecomando" quando si ha la possibilità di comandare un qualche dispositivo da distanza. Tipicamente la dedfinizione più corretta è quella riportata dal dizionario Garzanti il quale così recita alla voce telecomandare: "Azionare a distanza uno strumento elettromeccanico mediante un dispositivo trasmettitore ad esso collegato." Tipicamente si intendeva con tale voce, la possibilità di comandare un dispositivo attraverso uno o più fili che permettevano l'azionamento a distanza (Tipicamente il telecomando dei carri ponte, i giocattoli telecomandati con un filo, la conduzione dei treni in telecomando ecc.) Nell'accezione generale, il comando di un dispositivo a distanza e senza l'ausilio di fili, veniva definito con il termine "radiocomando". Se si volesse essere più precisi occorrerebbe parlare di "comando a distanza mediante onde radio" o "comando a distanza mediante ultrasuoni" o "comando a distanza mediante infrarossi" ecc. ecc. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.87.199 (discussioni · contributi) 14:44, 4 lug 2013 (CEST).
- Ho chiarito (spero) utilizzando come fonte l'enciclopedia Treccani. Al momento la voce parla principalmente del telecomando nella sua accezione più ristretta (ovvero piccolo dispositivo a infrarossi per comandare a distanza), però si potrebbe ampliare la voce creando almeno una sezione per ciascun tipo di telecomando (con fili, senza fili, a infrarossi, radiocomando, meccanico, pneumatico, ecc.) --Daniele Pugliesi (msg) 15:03, 8 ott 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Telecomando. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121102113239/http://morecontrol.com/2009/08/lazy-bones-to-redeye-a-brief-history-of-the-tv-remote/ per http://morecontrol.com/2009/08/lazy-bones-to-redeye-a-brief-history-of-the-tv-remote/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:51, 26 feb 2020 (CET)