Discussione:Sistema client/server
Aggiungi argomento![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
|
Salve
i Web Server non servono a gestire solo pagine html. Vedasi ad esempio Wikipedia. php, asp, css vengono gestite da web server.
Cosa ne pensate? Marco M 14:09, Apr 27, 2005 (CEST)
La definizione di Sistema client/server differisce da (o, meglio, comprende) quella di applicazione client/server. In questa pagina si dovrebbe parlare di client-server in termini piu' generici, ovvero di fruizione/erogazione di servizio, e magari dettagliando con l'esempio del web server che serve pagine web e del browser che le richiede. Penso che la frase "parte dalla semplice condivisione delle risorse" sia un buon punto di partenza per trattare a modo l'argomento; inoltre la frase "la complessità del client è ridotta" è non corretta, e anzi da li dovrebbero partire i due link a fat-client e thin-client. Flea 18:55, 29 mar 2006 (CEST)
Vedi anche
[modifica wikitesto]Ho aggiunto il template "Vedi anche" nei paragrafi chiamati Client e Server --Eleirbag (msg) 17:10, 19 feb 2009 (CET)
sezione "Client-server in un sistema locale"
[modifica wikitesto]Termina bruscamente la descrizione con una frase lasciata a metà. -- 10:46, 2 set 2016 (CET)
- Vecchio vandalismo rimosso in parte. Grazie della segnalazione. --Pier «messaggi» 16:17, 2 set 2016 (CEST)