Discussione:Personal computer
Aggiungi argomento![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
|
Ho ampliato, riscritto e ristrutturato la sezione - Tipologie di Personal Computer - in quanto povera di contenuti e strutturata male. --Hackmanxx (msg) 20:18, 5 ott 2010 (CEST)
La nuova sezione "Caratteristiche", contributo di anonimo, va rivista, sia per la mancanza di wikilink che per emendare/correggere osservazioni discutibili in essa contenute. Inoltre la parte storica dovrebbe essere spostata nella sezione apposita. Marcok 08:34, Dic 24, 2004 (UTC)
tolto. descrivi il prelativo nella voce "multitasking", è il suo posto.
correzione ->preemptive (o prelativo)<-. Le enciclopedie servono appunto ad educare le masse.
Apple per buona parte della sua storia ha prodotto/fatto produrre macchine basate su processori 68k o Risc. Per poi passare agli x86/x64 negli ultimi anni. Se funzionalmente è sempre stato un personal computer, architetturalmente lo è solo dai tempi dei processori Intel, a mio parere...84.223.82.143 (msg) 22:31, 1 feb 2011 (CET) Pike
- Pure questa voce sembra a tratti ampiamente unificabile con quella computer--151.28.63.14 (msg) 21:42, 26 set 2017 (CEST).
Concetto di Personal Computer già nel 1972
[modifica wikitesto]Nel 1972 Alan C.Kay, della Xerox Palo Alto Research Center, pubblicò un articolo "A Personal Computer for Children of All Ages" che in qualche modo spiegava il concetto di personal computer. Qui il link all'articolo: A.C.Kay-Personal Computer
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Personal computer. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090123014941/http://www.commodore.ca/products/pet/commodore_pet.htm per http://www.commodore.ca/products/pet/commodore_pet.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:37, 30 apr 2019 (CEST)
Olivetti - Programma 101
[modifica wikitesto]Nell'ottobre del 1965 fu presentata a New York il primo calcolatore programmabile da scrivania, quello che molti hanno indicato come il primo personal computer della storia. 151.38.58.163 (msg) 08:30, 4 giu 2021 (CEST)
- Al di là delle schermaglie sulla primogenitura, l'Olivetti Programma 101 è indubbiamente
- un pietra miliare tra le macchine calcolatrici programmabili e pertanto mi meraviglia che non sia citata
- nel capitolo della storia del PC (come avviene, ad esempio, nelle versioni francese, spagnola e tedesca di WP)
- Per contro l'indicazione del BESM sovietico del 1953 come "primo computer" mi pare in questo caso fuori luogo:
- la serie BESM è costituita da maiframe e non PC (come riportato su WP nella versione italiana, inglese, francese ecc.)
- e pertanto ritengo vada rimossa; l'argomento BESM è regolarmente già riportato nella più generale voce Storia del Computer.
- Attendo commenti e osservazioni prima di procedere.
- Ringrazio anticipatamente per la collaborazione. --Arno43 (msg) 16:10, 7 set 2022 (CEST)
Sezione Storia
[modifica wikitesto]Ho inserito, in sottosezioni, molti argomenti che non erano stati neanche citati in questa sezione:
- Gli antichi strumenti di calcolo
- I precursori meccanici
- L'età dell'automazione
- Il calcolo elettrico ed elettronico
- La rivoluzione del transistor e del circuito integrato.
Mi interessa conoscere il parere degli utenti, grazie. --PasqualeIndulgenza (msg) 18:32, 7 dic 2024 (CET)