Discussione:Modulazione a impulsi codificati
Aggiungi argomentoVoce Rinnovata
[modifica wikitesto]Visto che necessitavo di informazione sulla PCM per l'esame di stato e in italiano c'era poco e niente ho deciso di tradurre la voce PCM dall'inglese. Spero sia un lavoro gradito.
Trattino?
[modifica wikitesto]Credo che non ci vada il trattino tra "pulse" e "code"
cronologia di Modulazione codificata di impulsi
[modifica wikitesto]* (corr) (prec) 19:16, 29 mag 2007 CavalloRazzo (discussione | contributi) (1.495 byte) (+Da unire) * (corr) (prec) 19:08, 29 mag 2007 151.26.117.141 (discussione) (1.467 byte) * (corr) (prec) 23:22, 8 gen 2007 Paulatz bot (discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})) * (corr) (prec) 20:17, 29 nov 2006 DanyUP (discussione | contributi) m (Aggiunto link al teorema del campionamento) * (corr) (prec) 22:05, 14 giu 2006 Theferro (discussione | contributi) * (corr) (prec) 22:01, 14 giu 2006 87.8.84.73 (discussione) (PCM)
--.marlin85. - ✉ 18:54, 30 mag 2007 (CEST)
Grassetto
Mi sto riaccostando da poco a questi argomenti e prima di permettermi di modificare mi limito a segnalare casomai fossi completamente fuoristrada.
Nella sezione LIMITAZIONI leggo
nessuna misura è effettuata tra due campioni; secondo il teorema del campionamento ogni armonica di frequenza inferiore o uguale a \frac{1}{2} f_c sarà distorta o persa completamente (effetto Aliasing)
non dovrebbe essere superiore?
Leggendo la pagina ho notato che non viene detto nulla sul concetto del pulse stuffing (giustificazione), e siccome serve per l'esame universitario di un ingegnere volevo farlo presente.