Discussione:Licenza open source
Aggiungi argomento![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
|
Licenze liberali
[modifica wikitesto]Che fine ha fatto /Elenco_comparativo_di_alcune_licenze_liberali !?!?!!?!?!?!!?
mi rispondo da me: Comparazione di licenze libere — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.101.0.30 (discussioni · contributi) 09:56, 4 giu 2004 (CEST).
Libero e gratuito
[modifica wikitesto]L'Openoffice è interamente gratuito? Voglio dire, se lo scarico e non infrango nessuna regola, non devo spendere niente? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.223.43.9 (discussioni · contributi) 17:47, 17 ago 2008 (CEST).
- Probabilmente dopo nove anni di ricerche avrai trovato la tua risposta, in ogni caso sì, Open Office e LibreOffice sono sia liberi che anche gratuiti, così come sono anche gratuiti la maggior parte del software libero. In verità un software libero potrebbe benissimo essere software commerciale, a pagamento: questo significa solo che l'autore vuole provare ad ottenerne un profitto, ma non può vietarti di non usarlo, non studiarlo, ecc., solo perchè non l'hai pagato. --Valerio Bozzolan (msg) 11:53, 7 apr 2017 (CEST)
Aggiustamenti
[modifica wikitesto]Se qualcuno ha più tempo di me: la voce non dovrebbe rispecchiare la voce licenza di software libero. In particolare la GNU Free Documentation License è un pessimo esempio di licenza open source, dato che non è legata a tale filosofia (differenza tra software libero e open source). Ad esempio, invece la licenza Apache sarebbe un buon esempio. --Valerio Bozzolan (msg) 11:41, 7 apr 2017 (CEST)
- Oltretutto la GNU FDL è fuorviante, non nasce per il software ma per documentare il software (contenuto libero, non software libero) --Valerio Bozzolan (msg) 11:45, 7 apr 2017 (CEST)