Discussione:Legge di Moore
Aggiungi argomento![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2018). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2018 |
Per quanto ne so io la legge di Moore non parla affatto di "prestazioni" dei microprocessori, ma solo dell'aumento della densità dei transistor. Questo permette di aumentarne il numero in uno spazio dato, e quindi di aumentare la complessità del microprocessore, il che significa in genere che aumentano le prestazioni, ma non sempre - per es. i processori desktop sono rimasti fermi per 2 anni attorno ai 3-3.5 Ghz con variazioni minime di prestazioni per vari motivi... e intel sta mettendo 9 megabyte di cache sull'Itanium2 perché non sa che farsene di così tanti transistor.
Inoltre l'articolo mi sembra un po' intel-centrico e fa dei confronti inutili con l'amd64 - casomai si può dire che l'aumento esponenziale del numero di transistor utilizzabili ha fatto sì che si potesse passare dai 4 bit del 1971 ai 64 bit del 1992. Alfio (msg) 17:06, Set 14, 2005 (CEST)
- il confronto amd - intel si può eliminare ma la seconda legge di moore esiste e parla di prestazioni. libri alla mano... --Domenico Biancardi - dimmi tutto 17:15, Set 14, 2005 (CEST)
- don't worry Alfio lo sistemiamo un po' meglio come articolo ;) --Domenico Biancardi - dimmi tutto 19:50, Set 14, 2005 (CEST)
Inizia una discussione su Legge di Moore
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Legge di Moore.