Discussione:Guerra Iran-Israele
Aggiungi argomento| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
| ||||||||||
"Sostenuto da" in infobox
[modifica wikitesto]è davvero necessario elencare i Paesi sostenitori? O meglio, forse è più l'Iran che sostiene politicamente e militarmente tutti gli altri, no? e i sostenitori di Israele? A parte USA che fornisce armamenti e li sovvenziona e Giordania che ha abbattuto droni, gli altri in quale modo sostengono? --GuardiamarinaVeneziano ✉ 16:37, 21 ott 2024 (CEST)
titolo da spostare
[modifica wikitesto]ho qualche dubbio per il titolo della voce: attuale è Crisi Iran-Israele del 2024 mentre nell'avviso che propone di spostare al titolo in Guerra Iran-Israele del 2025.. a quel punto non è ideale avere una voce Guerra Iran-Israele o Guerra Israele-Iran (dato che esiste già una wikicategoria)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)
20:21, 16 giu 2025 (CEST)
- Intanto c'è da capire se, in prospettiva, sia il caso di distinguere in due diverse voci la "crisi" del 2024 e lo scontro militare aperto di quest'anno. Ovviamente, con i fatti in corso di svolgimento, è una valutazione che diventa complessa.--TrinacrianGolem (msg) 21:07, 16 giu 2025 (CEST)
- in effetti nella voce andrebbe descritta come inizio la crisi e poi la guerra come proseguimento della situazione storica tra i due paesi ovvimente con delle fonti "in mano"!! però per il titolo sono dell'idea di avere un titolo neutro Guerra Iran-Israele senza la data.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
23:18, 16 giu 2025 (CEST)
- Ho effettuato lo spostamento e la suddivisione della voce, creando una pagina separata dedicata alla crisi e mantenendo questa incentrata sulla guerra. Purtroppo, però, la pagina sulla crisi è stata immediatamente cancellata. Sono d'accordo per quanto riguarda il titolo neutro --Lingfing (msg) 23:23, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Lingfing] Prima di spostare è il caso di discutere, anche perché questa voce ha come oggetto la crisi fra i due paesi innescatasi nel 2024, rispetto alla quale si può anche pensare (come fin'ora è stato) di far seguire gli aggiornamenti anche in riferimento alle ultime evoluzioni belliche. Viceversa non è certamente possibile spostare ad una voce che tratti solo del conflitto in corso tutte le vicende pregresse. In ogni caso, quale che sia la decisione (personalmente sono molto "laico" a riguardo), si potrebbe effettuare ipoteticamente un scorporo di contenuti, ma seguendo il corretto procedimento, non uno spostamento tout court come quello che avevi effettuato, che avrebbe interrotto i wikilinks, il corretto riferimento su Wikidata (da cui nascono i collegamenti con le altre versioni linguistiche) e via dicendo.--TrinacrianGolem (msg) 23:47, 16 giu 2025 (CEST)
- Tra l'altro mi accorgo solo adesso esistere già una voce Attacco israeliano contro l'Iran (qualunque cosa si pensi del titolo, il contenuto appare sicuramente riferibile al conflitto in corso).--TrinacrianGolem (msg) 00:19, 17 giu 2025 (CEST)
- Sono un po' confuso, nel titolo c'è scritto 2024 ma nell'inicipit si parla di 2025. Questa voce per caso è una specie di "pagina principale" da cui dipenderebbe la voce citata sopra? Chiedo per capire come era stato suddiviso il tema --Hominis Scrivimi 01:09, 17 giu 2025 (CEST)
- È infatti questo uno dei motivi per cui ho invitato tutti a fermarsi un attimo, rischiamo di non aver più chiaro neppure l'esatto oggetto della voce e come questa si connetta con le altre voci.--TrinacrianGolem (msg) 01:20, 17 giu 2025 (CEST)
- Favorevole a spostare, la crisi del 2024 si può inserire in un paragrafo intitolato "Contesto storico", "Origini della guerra" o "Premesse" (o similare), come in altre voci di conflitti --Moxmarco (scrivimi) 08:54, 17 giu 2025 (CEST)
- Unendo ovviamente Attacco israeliano contro l'Iran, oppure rinominandola "Operazione Rising Lion" --Moxmarco (scrivimi) 08:55, 17 giu 2025 (CEST)
- Favorevole a spostare, la crisi del 2024 si può inserire in un paragrafo intitolato "Contesto storico", "Origini della guerra" o "Premesse" (o similare), come in altre voci di conflitti --Moxmarco (scrivimi) 08:54, 17 giu 2025 (CEST)
- È infatti questo uno dei motivi per cui ho invitato tutti a fermarsi un attimo, rischiamo di non aver più chiaro neppure l'esatto oggetto della voce e come questa si connetta con le altre voci.--TrinacrianGolem (msg) 01:20, 17 giu 2025 (CEST)
- Sono un po' confuso, nel titolo c'è scritto 2024 ma nell'inicipit si parla di 2025. Questa voce per caso è una specie di "pagina principale" da cui dipenderebbe la voce citata sopra? Chiedo per capire come era stato suddiviso il tema --Hominis Scrivimi 01:09, 17 giu 2025 (CEST)
- Tra l'altro mi accorgo solo adesso esistere già una voce Attacco israeliano contro l'Iran (qualunque cosa si pensi del titolo, il contenuto appare sicuramente riferibile al conflitto in corso).--TrinacrianGolem (msg) 00:19, 17 giu 2025 (CEST)
- [@ Lingfing] Prima di spostare è il caso di discutere, anche perché questa voce ha come oggetto la crisi fra i due paesi innescatasi nel 2024, rispetto alla quale si può anche pensare (come fin'ora è stato) di far seguire gli aggiornamenti anche in riferimento alle ultime evoluzioni belliche. Viceversa non è certamente possibile spostare ad una voce che tratti solo del conflitto in corso tutte le vicende pregresse. In ogni caso, quale che sia la decisione (personalmente sono molto "laico" a riguardo), si potrebbe effettuare ipoteticamente un scorporo di contenuti, ma seguendo il corretto procedimento, non uno spostamento tout court come quello che avevi effettuato, che avrebbe interrotto i wikilinks, il corretto riferimento su Wikidata (da cui nascono i collegamenti con le altre versioni linguistiche) e via dicendo.--TrinacrianGolem (msg) 23:47, 16 giu 2025 (CEST)
- Ho effettuato lo spostamento e la suddivisione della voce, creando una pagina separata dedicata alla crisi e mantenendo questa incentrata sulla guerra. Purtroppo, però, la pagina sulla crisi è stata immediatamente cancellata. Sono d'accordo per quanto riguarda il titolo neutro --Lingfing (msg) 23:23, 16 giu 2025 (CEST)
- in effetti nella voce andrebbe descritta come inizio la crisi e poi la guerra come proseguimento della situazione storica tra i due paesi ovvimente con delle fonti "in mano"!! però per il titolo sono dell'idea di avere un titolo neutro Guerra Iran-Israele senza la data.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
[← Rientro] ho ripristinato le date delle tre fasi nell'infobox.. per il titolo proposto Operazione Rising Lion sono contrario come voce principale ma nessun problema per il redirect e di una sottosezione sempre nella stessa voce con fonti e dettagli storiche.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
11:49, 17 giu 2025 (CEST)
- Ciao a tutti, ma se si dividesse la voce separando la crisi del '24 e la guerra del '25 su due pagine separate --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:56, 17 giu 2025 (CEST)
- il problema è che è la stessa voce.. cioè la proseguizione della stessa crisi sfociata in escalation in base alle fonti.. non penso sia logico dividere in 2 pagone come in en.wiki.. e poi dopotutto questa è Wikipedia in italiano e sosteniamo con delle fonti in italiano.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
12:18, 17 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII il nome che ho proposto (operazione rising Lion) non è per questa voce ma per l'altra. Questa sulla guerra (crisi+guerra) e l'altra o la uniamo, o la nominiamo come l'operazione --Moxmarco (scrivimi) 12:22, 17 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco ti riferisci all'attacco israeliano contro Iran?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)
12:58, 17 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII Sì esatto --Moxmarco (scrivimi) 12:59, 17 giu 2025 (CEST)
- in ogni caso qui ho aperto la discussione su una possibilità se unire le 3 voci in una sola vista l'argomento molto in voga.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
15:24, 17 giu 2025 (CEST)
- Qual è la terza voce? --Moxmarco (scrivimi) 15:31, 17 giu 2025 (CEST)
- come ho scritto nell'altra talk: ..Attacco iraniano contro Israele, Attacco israeliano contro Iran, Crisi Iran-Israele del 2024.. e sono 3 voci.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
16:01, 17 giu 2025 (CEST)
- come ho scritto nell'altra talk: ..Attacco iraniano contro Israele, Attacco israeliano contro Iran, Crisi Iran-Israele del 2024.. e sono 3 voci.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- Qual è la terza voce? --Moxmarco (scrivimi) 15:31, 17 giu 2025 (CEST)
- in ogni caso qui ho aperto la discussione su una possibilità se unire le 3 voci in una sola vista l'argomento molto in voga.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- @SurdusVII Sì esatto --Moxmarco (scrivimi) 12:59, 17 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco ti riferisci all'attacco israeliano contro Iran?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- @SurdusVII il nome che ho proposto (operazione rising Lion) non è per questa voce ma per l'altra. Questa sulla guerra (crisi+guerra) e l'altra o la uniamo, o la nominiamo come l'operazione --Moxmarco (scrivimi) 12:22, 17 giu 2025 (CEST)
- il problema è che è la stessa voce.. cioè la proseguizione della stessa crisi sfociata in escalation in base alle fonti.. non penso sia logico dividere in 2 pagone come in en.wiki.. e poi dopotutto questa è Wikipedia in italiano e sosteniamo con delle fonti in italiano.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
propongo di creare due pagine
[modifica wikitesto]siccome l'attuale pagina è un caos e non si capisce più nulla perchè sono state mischiate le cose, io propongo di fare come nel wikipedia in lingua inglese, ovvero di creare due pagine: una pagina con titolo "Crisi Iran-Israele del 2024" (ovvero questa pagina che c'è già), e poi creare un'altra pagina con titolo "Guerra Iran-Israele" o "Guerra Israele-Iran" in cui viene fatto copia e incolla del paragrafo che è presente in questa pagina e spostarla lì, e al contempo eliminare il paragrafo da questa pagina e lasciare qui solo le varie crisi e bombardamenti avvenuti nel 2024. --Berid (msg) 01:18, 18 giu 2025 (CEST)
Contrario ci sono già troppe pagine. La crisi del 2024 può benissimo andare in un paragrafo premesse --Moxmarco (scrivimi) 08:02, 18 giu 2025 (CEST)
- Non c'è un limite quantificabile al numero di voci e il concetto di "troppe" e soggetto e non è NPOV, come lo è pure il concetto del "può andar bene o male". Atteniamoci alle fonti terze, che definiscono quello tra Iran-Israele come Crisi e Guerra in maniera totalmente differente tra di loro. 37.159.49.157 (msg) 11:18, 30 giu 2025 (CEST)
Favorevole Come Crisi di luglio e Prima guerra mondiale, sono due cose diverse la crisi e il conflitto. Quindi c'è una battaglia aerea che va avanti da diversi giorni, che è diversa dalla precedente crisi. Non ha senso questo miscuglio, perché è stato fatto così senza discutere, cambiando totalmente lo status quo consolidato della pagina? 37.159.52.64 (msg) 13:49, 20 giu 2025 (CEST)
- Se ne sta discutendo in 3-4 sedi, che il titolo non andasse bene era assodato. Si può discutere sulla necessità o meno di scoroporare la voce, soluzione per la quale ad ora non sussiste consenso --Moxmarco (scrivimi) 14:06, 20 giu 2025 (CEST)
- Essendo inerente la voce è la talk voce ad essere il luogo più consono. Non è questione di titolo, la "Crisi" è una cosa e la "guerra" diretta, palese, dichiarata e perdurante per 2 settimane consecutive con centinaia di morti e feriti da l'una e dall'altra, è una cosa differente. Questo minestrone che è stato fatto demolendo la vecchia voce con quella odierna non ha ricevuto alcun consenso e/o motivazione valida. Siamo in 2 a dirlo argomentativamente. 37.159.49.157 (msg) 11:15, 30 giu 2025 (CEST)
Cambio titolo
[modifica wikitesto]Cambierei il titolo in "Conflito Israele-Iran 2025". --ElDerbydeMilan (msg) 12:51, 18 giu 2025 (CEST)
Contrario senza qualche fonte in italiano che indica "conflitto eccetera".. per ora sembra più da "Guerra" (qua, qua, qua, qua, qua, eccetera).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
12:59, 18 giu 2025 (CEST)
- ok va bene guerra però dicevo che crisi non va bene a meno che non volete creare 2 pagine diverse ma come ho letto nella precedente risposta non ne siete interessati --ElDerbydeMilan (msg) 16:27, 18 giu 2025 (CEST)
- Bisogna fare qualcosa perchè la pagina così come è adesso non va bene. O si creano due pagine diverse (come proposto da me e da qualcun altro ma contestato da altri), oppure si modifica il titolo di questa pagina.--Berid (msg) 22:20, 18 giu 2025 (CEST)
- È quello che ho detto io --ElDerbydeMilan (msg) 07:34, 19 giu 2025 (CEST)
- per ora il Conflitto israeliano-iraniano è accettabile come titolo provvisorio fino a quando avremo un titolo stabile e permanente con delle fonti storiche (qualche libro di storia, qualche pubblicazione accademica, eccetera).. per il monento del resto sono in continua evoluzione con aggiornamenti ed altre notizie.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
12:43, 19 giu 2025 (CEST)
- per ora il Conflitto israeliano-iraniano è accettabile come titolo provvisorio fino a quando avremo un titolo stabile e permanente con delle fonti storiche (qualche libro di storia, qualche pubblicazione accademica, eccetera).. per il monento del resto sono in continua evoluzione con aggiornamenti ed altre notizie.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- È quello che ho detto io --ElDerbydeMilan (msg) 07:34, 19 giu 2025 (CEST)
Hai ragione @SurdusVII. Il titolo attuale non risulta adeguato, in quanto la maggior parte delle fonti (se non la totalità) si riferisce alla situazione tra Iran e Israele come a una “guerra”, e non a un “conflitto”. Inoltre, non rispetta i criteri di ordine alfabetico generalmente adottati per le voci sui conflitti, che imporrebbero la forma “Conflitto Iran-Israele” e non “Israele-Iran”. Sarebbe opportuno modificare il titolo quanto prima. --Lingfing (msg) 12:38, 19 giu 2025 (CEST)
- Ho effettuato lo spostamento a titolo più standard e idoneo, come da richiesta e come sembra essere emerso sia dalle fonti che dalle varie discussioni. "Conflitto israelo-iraniano" era un titolo arbitrario --Moxmarco (scrivimi) 12:47, 19 giu 2025 (CEST)
- ma non abbiamo detto di spostare adesso.. ma di aspettare ulteriori fonti per avere un'idea chiara al titolo della voce e come ho scritto qui sopra.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
13:50, 19 giu 2025 (CEST)
- Ritengo che le fonti attualmente presenti siano sufficienti. Numerosi media internazionali autorevoli, inclusi i principali notiziari, utilizzano il termine "guerra" per descrivere il conflitto. Pertanto, sono favorevole a mantenere il titolo nella forma attuale. --Lingfing (msg) 13:54, 19 giu 2025 (CEST)
- le fonti giornalistiche spesso cambiano.. mentre le fonti accademiche e di ricerche universitarie non cambiano.. c'è differenza e poi i giornalisti spesso usano dei termini come se fossero dei sinonimi o qualcosa del genere (conflitto, guerra, battaglia, eccetera).. per cui è troppo presto stabilire se è una guerra o qualcosa del genere.. anzi in teoria il titolo sarebbe guerra aerea visto che fanno le guerre i caccia, dei droni, dei missili a lunga gittata, eccetera, dei due paesi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
14:04, 19 giu 2025 (CEST)
- Non mi risulta che abbiamo voci intitolate "guerra aerea", piuttosto che navale o terrestre. Che sia una guerra è ormai evidente, e che il termine "Guerra" piuttosto che "Conflitto" sia più diffuso per le voci mi pare assodato. Ci sono 6 fonti che attestano il termine "Guerra", le fonti accademiche arriveranno negli anni futuri, non mi pare un motivo valido per conservare un titolo ormai ampiamente superati dai fatti. Se un domani gli storici la chiameranno "Terza guerra mondiale", "Campagna d'Iran", "Prima guerra di Teheran" o chissà cos'altro, si sposterà al titolo più adatto --Moxmarco (scrivimi) 14:13, 19 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco hai scritto bene in senso logico ma i dubbi restano per il titolo.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
14:22, 19 giu 2025 (CEST)
- In ogni caso, meglio adesso di prima, perlomeno è aggiornato ed è standard. Io personalmente lo terrei così, riorganizzando al massimo la voce. Dovessero esserci evoluzioni in futuro, chi vivrà vedrà ;) --Moxmarco (scrivimi) 14:31, 19 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco hai scritto bene in senso logico ma i dubbi restano per il titolo.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- Non mi risulta che abbiamo voci intitolate "guerra aerea", piuttosto che navale o terrestre. Che sia una guerra è ormai evidente, e che il termine "Guerra" piuttosto che "Conflitto" sia più diffuso per le voci mi pare assodato. Ci sono 6 fonti che attestano il termine "Guerra", le fonti accademiche arriveranno negli anni futuri, non mi pare un motivo valido per conservare un titolo ormai ampiamente superati dai fatti. Se un domani gli storici la chiameranno "Terza guerra mondiale", "Campagna d'Iran", "Prima guerra di Teheran" o chissà cos'altro, si sposterà al titolo più adatto --Moxmarco (scrivimi) 14:13, 19 giu 2025 (CEST)
- le fonti giornalistiche spesso cambiano.. mentre le fonti accademiche e di ricerche universitarie non cambiano.. c'è differenza e poi i giornalisti spesso usano dei termini come se fossero dei sinonimi o qualcosa del genere (conflitto, guerra, battaglia, eccetera).. per cui è troppo presto stabilire se è una guerra o qualcosa del genere.. anzi in teoria il titolo sarebbe guerra aerea visto che fanno le guerre i caccia, dei droni, dei missili a lunga gittata, eccetera, dei due paesi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- Ritengo che le fonti attualmente presenti siano sufficienti. Numerosi media internazionali autorevoli, inclusi i principali notiziari, utilizzano il termine "guerra" per descrivere il conflitto. Pertanto, sono favorevole a mantenere il titolo nella forma attuale. --Lingfing (msg) 13:54, 19 giu 2025 (CEST)
- ma non abbiamo detto di spostare adesso.. ma di aspettare ulteriori fonti per avere un'idea chiara al titolo della voce e come ho scritto qui sopra.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
problema infobox
[modifica wikitesto]perchè nella voce abbiamo due infobox?? non bastava una sola infobox e con 3 date delle 3 fasi della crisi e dei conflitti?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)
13:51, 19 giu 2025 (CEST)
Iran-Israele non si può leggere
[modifica wikitesto]C'è poco da dire, suona veramente innaturale, sembra una partita di calcio. Spostare a guerra israelo-iraniana? --IlPoncioHo sbagliato? 01:18, 22 giu 2025 (CEST)
- Anche no. Abbiamo già Guerra Iran-Iraq --Moxmarco (scrivimi) 08:48, 22 giu 2025 (CEST)
- E fa ugualmente pena. Quello che viene dopo "guerra" dovrebbe essere un aggettivo che descrive quella guerra stessa. Ripeto non è un match sportivo. È la guerra israelo-iraniana perché è sia israeliana che iraniana. In ogni caso con l'intervento degli stati uniti sicuramente il conflitto verrà chiamato in un altro modo quindi è già una discussione obsoleta --IlPoncioHo sbagliato? 14:46, 22 giu 2025 (CEST)
- in una guerra normalmente non vengono citati tutti i contendenti nel titolo. Sulla titolazione, andrebbe sentito il progetto storia per eventualmente rinominare tutte quelle simili. Su quella attuale, a parer mio il titolo va ancora bene indicare i due schieramenti originali --Moxmarco (scrivimi) 14:51, 22 giu 2025 (CEST)
- adesso che entrata gli USA cambiamo il titolo eh?? come ho scritto prima che era meglio lasciare il titolo originale ed aspettare alla fine della guerra con delle fonti meglio aggiorenate e precisate.. ormai siamo in rapida evoluzione e non siamo in WikiNews.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
15:59, 22 giu 2025 (CEST) - Le fonti la chiamano così e la voce andava creata ex novo e non riappiccicata alla bene e meglio a quella della Crisi, snaturandola e peggiorandone l'organizzazione dei contenuti. 37.159.49.157 (msg) 11:20, 30 giu 2025 (CEST)
- adesso che entrata gli USA cambiamo il titolo eh?? come ho scritto prima che era meglio lasciare il titolo originale ed aspettare alla fine della guerra con delle fonti meglio aggiorenate e precisate.. ormai siamo in rapida evoluzione e non siamo in WikiNews.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- in una guerra normalmente non vengono citati tutti i contendenti nel titolo. Sulla titolazione, andrebbe sentito il progetto storia per eventualmente rinominare tutte quelle simili. Su quella attuale, a parer mio il titolo va ancora bene indicare i due schieramenti originali --Moxmarco (scrivimi) 14:51, 22 giu 2025 (CEST)
- E fa ugualmente pena. Quello che viene dopo "guerra" dovrebbe essere un aggettivo che descrive quella guerra stessa. Ripeto non è un match sportivo. È la guerra israelo-iraniana perché è sia israeliana che iraniana. In ogni caso con l'intervento degli stati uniti sicuramente il conflitto verrà chiamato in un altro modo quindi è già una discussione obsoleta --IlPoncioHo sbagliato? 14:46, 22 giu 2025 (CEST)
Fine del conflitto
[modifica wikitesto]Data la nuova stabilità, io proporrei di attendere un paio di giorni e poi inserire il 24/6 come data di fine. Sul titolo, in futuro potrebbe essere papabile Guerra dei 12 giorni che diversi media (internazionali e italiani) hanno ripreso da Trump, ma onestamente aspetterei --Moxmarco (scrivimi) 10:30, 25 giu 2025 (CEST)
- Io invece lo farei subito tanto Netanyahu, gli ayatollah e Trump hanno tutti dichiarato la fine della guerra. --ElDerbydeMilan (msg) 19:40, 25 giu 2025 (CEST)
- Non c'è fretta, non siamo un sito di news. Oggi o domani cambia poco --Moxmarco (scrivimi) 19:48, 25 giu 2025 (CEST)
- come ho più volte scritto, servono delle fonti attendibili ed affidabili per aggiornare la voce.. sempre se ci sono fonti che riportano al termine storico Guerra dei 12 giorni ben venga (queste, queste, queste, queste, queste, eccetera).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
22:54, 25 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII ispi non è male,.il quarto link non mi funziona. Andrebbe verificato per l'inglese magari --Moxmarco (scrivimi) 23:05, 25 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco il 4° link è sui libri che al momento nessuna pubblicazione (per questo non ti "funziona" XD).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
11:13, 26 giu 2025 (CEST)
- @Moxmarco il 4° link è sui libri che al momento nessuna pubblicazione (per questo non ti "funziona" XD).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- @SurdusVII ispi non è male,.il quarto link non mi funziona. Andrebbe verificato per l'inglese magari --Moxmarco (scrivimi) 23:05, 25 giu 2025 (CEST)
- come ho più volte scritto, servono delle fonti attendibili ed affidabili per aggiornare la voce.. sempre se ci sono fonti che riportano al termine storico Guerra dei 12 giorni ben venga (queste, queste, queste, queste, queste, eccetera).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
- Non c'è fretta, non siamo un sito di news. Oggi o domani cambia poco --Moxmarco (scrivimi) 19:48, 25 giu 2025 (CEST)
voci correlate
[modifica wikitesto]@Berid: cosa vuol dire questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo)
21:21, 26 giu 2025 (CEST)
- Avevo rimosso la voce "conflitto arabo-israeliano" perchè l'Iran non è un Paese arabo, e allo stesso tempo il nucleare iraniano (il motivo di questa guerra tra Iran-Israele) non c'entra nulla con il conflitto arabo-israeliano. Inoltre, nessun Paese arabo ha partecipato direttamente a questa guerra tra Iran-Israele. Quindi la mia modifica era legittima, ma vedo che è stata annullata. Ma vabbè, fate come volete. --Berid (msg) 18:27, 27 giu 2025 (CEST)
- @Berid no, non c'entra la ragione "araba".. anzi il termine sarebbe "medioroentale", ma le fonti indicano quel titolo.. comunque, la sua motivazione è insensata.. ed in più Iran fa parte dell'Organizzazione della cooperazione islamica.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
19:06, 27 giu 2025 (CEST)
- @Berid no, non c'entra la ragione "araba".. anzi il termine sarebbe "medioroentale", ma le fonti indicano quel titolo.. comunque, la sua motivazione è insensata.. ed in più Iran fa parte dell'Organizzazione della cooperazione islamica.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)
siete sicuri che questa voce sia neutrale?
[modifica wikitesto]Benché la voce non censuri le operazioni israeliane più evidenti (eliminazione di leader scientifici e politici, attacchi su aree civili), tende a evidenziare le vittime israeliane, mentre non evidenzia - e quindi nasconde - quelle iraniane. Perché non c'è un conteggio delle vittime da ambo le parti? Perché si è sentito il bisogno di inserire le vittime dell'operazione di Hamas del 7 ottobre, anche se è pertinente ad un altro conflitto? I morti iraniani, quelli che non avevano ruoli importanti, non compaiono nella voce. Si riportano feriti israeliani (273) ma non 629 morti e 1300 feriti iraniani (https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/israele-iran-guerra-ultime-notizie-oggi-live_76lVvDdvGdpUoo1PCS1K8v) peraltro alla data del 19 giugno (numeri che andranno aggiornati). Chi legge questa voce avrà l'impressione che l'Iran abbia fatto più morti e feriti che non Israele in questo conflitto, quando è il contrario. La voce è protettissima quindi penso ci siano state delle edit war, ma purtroppo non è neutrale. --93.37.191.125 (msg) 00:42, 27 giu 2025 (CEST)
- Il conteggio delle vittime iraniane è nel box a inizio pagina, dice "500 morti circa". I media ad un certo punto hanno iniziato a dare un po' i numeri (parlando anche di 1400 morti iraniani), per aggiornare sarebbe meglio avere una fonte post-24 giugno a riguardo a mio parere.
- Sostieni che la pagina non sia neutrale perché cita il 7 ottobre? A me pare necessario per fornire il contesto. Magari in effetti si può aggiungere una frase su Gaza oltre al solo collegamento alla pagina che parla di quel fronte. --MenoMario (msg) 01:51, 27 giu 2025 (CEST)
- @Berid
- Avevo aggiornato l'infobox ma ho visto che hai rimosso la parte (e la fonte) sugli arresti e le esecuzioni dei sospetti agenti del Mossad in Iran. A mio parere è necessario citare quella parte anche per spiegare come mai gli iraniani sostengano di aver vinto nonostante la netta sproporzione tra danni subiti e inflitti. --MenoMario (msg) 10:18, 28 giu 2025 (CEST)
Fonti di Trump
[modifica wikitesto]A In onda di giovedì 17 luglio 2025 hanno detto che le fonti militari israeliane e quelle americane hanno detto cose molto differenti circa la posizione dei siti iraniani da bombardare. --2.196.182.92 (msg) 22:12, 17 lug 2025 (CEST)