Discussione:Database management system
Aggiungi argomentoDatabase management system | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | informatica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 19 243 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Onestamente la definizione di db "navigazionali" per i db reticolare e gerarchici non è molto diffusa in letteratura. Penserei di rimodellare la storia in modo + classico, db gerarchici, reticolari e relazionali, con un cenno ai db OO. --vaccaricarlo 20:04, 13 gen 2007 (CET)
Ci sono molte differenze rispetto alla pagina inglese della stessa voce. Oltre ai database navigaizionali, anche la spiegazione di quelli relazionali ha delle differenze.
Incipit
[modifica wikitesto]Molte delle informazioni dell'incipit sono secondarie e quindi a mio avviso sono fuori posto e andrebbero ricollocate. Io lo modificherei in questo modo:
In informatica, un Database Management System, abbreviato in DBMS o Sistema di gestione di basi di dati, è un sistema software progettato per consentire la creazione, la manipolazione e l'interrogazione efficiente di database e per questo è detto anche "gestore o motore del database". È ospitato su architettura hardware dedicata oppure su semplice computer. I DBMS svolgono un ruolo fondamentale in numerose applicazioni informatiche, dalla contabilità, alla gestione delle risorse umane e alla finanza fino a contesti tecnici come la gestione di rete o la telefonia.
La sola parte in grassetto è strettamente necessaria, la parte in italico qui è superflua, ma tollerabile. Se non c'è nulla in contrario procederei. --Angelo Mascaro (msg) 14:34, 25 feb 2018 (CET)
Pertinenza delle informazioni
[modifica wikitesto]Alcune delle informazioni in questa voce in realtà sono di pertinenza della voce Database. Sarebbe opportuno verificare e confrontare le due voci e procedere all'opportuno riallineamento. --Angelo Mascaro (msg) 14:34, 25 feb 2018 (CET)