Vai al contenuto

Discussione:Assise di Ariano

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 3knolls in merito all'argomento Altre assise

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Assise di Ariano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:19, 28 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:49, 20 mag 2022 (CEST)Rispondi

Camporeale

[modifica wikitesto]

La modifica è stata annullata per ingiusto rilievo, poiché tale ipotesi è sostenuta esclusivamente da Ortensio Zecchino, che non è propriamente una fonte terza considerato che egli stesso svolge una propria importante attività in quella stessa località (Camporeale). Inoltre Zecchino cita a propria fonte esclusivamente Nicola Flammia, il quale però non afferma mai che le Assise si tennero a Camporeale, ma soltanto che si ignora perché tale località fosse così denominata: un pò poco, sinceramente. Oltre a questo, Zecchino non cita alcun documento per sostenere l'antichità del toponimo (che non pare fosse attestato nel Medioevo), ma soprattutto entra in aperto contrasto con la fonte primaria che afferma esplicitamente che la riunione del 1140 si tenne nella città di Ariano (e non presso Ariano, come invece accadde per la riunione del 1142). Infine è opportuno rammentare che molti studi internazionali hanno posto l'accento sul fatto che non è neppure certo che le costituzioni del regno di Sicilia siano state emanate in Ariano, tanto che il duo Zecchino-Cuozzo è stato spesso tacciato di provincialismo; e comunque evitiamo di avventurarci in ipotesi totalmente campate in aria (ad esempio, cosa c'entra il piccolo vicus romano di Aequum Tuticum, peraltro ormai distrutto da molti secoli?). --3knolls (msg) 08:21, 30 gen 2024 (CET)Rispondi

PS Tra l'altro sembrerebbe che Zecchino ipotizzi che a Camporeale si sia svolta l'assisa di Silva Marca del 1142 (e non quella di Ariano del 1140), considerato che egli fa esplicito riferimento alle parole della Janison relative alla localizzazione di Silva Marca.--3knolls (msg) 17:16, 3 feb 2024 (CET)Rispondi
PPS Aggiungo inoltre che nello stesso lavoro della Janison è scritto chiaramente che Silva Marca si trovasse nell'angolo compreso tra la Via Appia e la Via Traiana (le quali si incrociano soltanto a Benevento –oltre che a Brindisi– e da nessuna altra parte). E comunque ribadisco: a Silva Marca si tenne l'assisa del 1142, non quella del 1140, e su questo davvero non ci piove.--3knolls (msg) 07:34, 4 feb 2024 (CET)Rispondi

Altre assise

[modifica wikitesto]

Sposto qui una parte di testo molto dubbia, considerato che nella Federiciana è scritto esattamente il contrario.

"Del resto non si ha notizia di altre adunanze solenni tenutesi durante il regno di Ruggero[1], anche se non dovettero mancare sporadici colloqui con i feudatari locali (ad esempio, un giro di consultazioni con i vassalli di Sicilia e Calabria si svolse nel 1144-45)[2] durante i quali nuovi decreti poterono eventualmente essere emanati (ma non necessariamente integrati nelle constitutiones)[3]."--3knolls (msg) 08:47, 18 feb 2024 (CET)Rispondi

--3knolls (msg) 08:47, 18 feb 2024 (CET)Rispondi