Discussione:Algoritmo del simplesso
Aggiungi argomentonon si capisce gran che...! cos'è ad esempio un TABLEAU?--Luciano.comelli 06:34, 1 nov 2007 (CET)
- Effettivamente la voce andrebbe sistemata, ad esempio non è distinto chiaramente il concetto di programmazione lineare dal metodo che invece si può usare per risolverlo, appunto il simplesso. Sembra invece tutta una cosa! --Alez 16:35, 15 nov 2007 (CET)
Collegamenti esterni
[modifica wikitesto]Sposto qua il seguente intervento di GionataMassi nella pagina di discussione di 78.54.29.10. Immagino si riferisca a questi edit (che pero' aggiungono un collegamento senza toglierne).
- Alcuni riferimenti esterni a siti che propongono la soluzione di problemi di Programmazione Lineare mediante l'Algoritmo del Simplesso potrebbero essere mantenuti.
--Sandro_bt (scrivimi) 12:00, 7 apr 2016 (CEST)
- Presumo sia questo, che a mio avviso è spam. --Tino [...] 14:01, 7 apr 2016 (CEST)
--GionataMassi Il collegamento Descrizione completa della modalità di risoluzione di problemi di programmazione lineare mediante il metodo del simplesso., a cura di Operations Research Group at University of Trieste punta ad una risorsa non raggiungibile
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Algoritmo del simplesso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060518080331/http://www.egwald.com/operationsresearch/lpsimplex.php per http://www.egwald.com/operationsresearch/lpsimplex.php
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.univ.trieste.it/~orts/didattica/LezioniRicercaOperativa/prog_lineare/simplesso/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:31, 4 set 2017 (CEST)