Vai al contenuto

DFS Classic 1993 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
DFS Classic 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
FinalistiStati Uniti (bandiera) Pam Shriver
Australia (bandiera) Liz Smylie
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: DFS Classic 1993.

Il doppio del torneo di tennis DFS Classic 1993, facente parte del WTA Tour 1993, ha avuto come vincitrici Lori McNeil e Martina Navrátilová che hanno battuto in finale Pam Shriver e Liz Smylie con il punteggio di 6–3, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová (campionesse)
  2. Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland / Sudafrica (bandiera) Elna Reinach (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver / Australia (bandiera) Liz Smylie (finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
Australia (bandiera) Liz Smylie
3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
1 4  
   Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
6 6      Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
4 3      Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
7 6  
   Giappone (bandiera) Ei Iida
Giappone (bandiera) Maya Kidowaki
6 6      Regno Unito (bandiera) Valda Lake
Regno Unito (bandiera) Clare Wood
5 1  
   Stati Uniti (bandiera) Jessica Emmons
Paesi Bassi (bandiera) Monique Kiene
4 3      Giappone (bandiera) Ei Iida
Giappone (bandiera) Maya Kidowaki
6 2 9
   Regno Unito (bandiera) Valda Lake
Regno Unito (bandiera) Clare Wood
7 6      Regno Unito (bandiera) Valda Lake
Regno Unito (bandiera) Clare Wood
3 6 11
8  Australia (bandiera) Jo-Anne Faull
Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson
6 4      Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
1 1  
   Svezia (bandiera) Maria Lindström
Svezia (bandiera) M Strandlund-Tomsvik
6 6 3
   Svezia (bandiera) Maria Lindström
Svezia (bandiera) M Strandlund-Tomsvik
6 6      Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
7 3 6
   Australia (bandiera) Rachel McQuillan
Germania (bandiera) Claudia Porwik
4 2      Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
6 6 5
   Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
6 6      Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
7 2 7
   Regno Unito (bandiera) Amanda Grunfeld
Regno Unito (bandiera) Julie Salmon
2 4    Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
Romania (bandiera) R Dragomir-Ilie
6 6 6
6  Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
Argentina (bandiera) I Gorrochategui
6 6 6    Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
Argentina (bandiera) I Gorrochategui
7 4 2
   Perù (bandiera) L Gildemeister
Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
2 7 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6 6  
   Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) Kerry-Anne Guse
1 3      Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Shannan McCarthy
Stati Uniti (bandiera) K Po-Messerli
6 6      Stati Uniti (bandiera) Shannan McCarthy
Stati Uniti (bandiera) K Po-Messerli
0 3  
   Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki
Giappone (bandiera) Nana Miyagi
4 3      Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
3 5  
   Paesi Bassi (bandiera) I Driehuis
Messico (bandiera) Lupita Novelo
6 3 6    Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
Australia (bandiera) Liz Smylie
6 7  
   Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin
Stati Uniti (bandiera) Cammy MacGregor
2 6 4    Paesi Bassi (bandiera) I Driehuis
Messico (bandiera) Lupita Novelo
1 0  
   Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
Australia (bandiera) Liz Smylie
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
Australia (bandiera) Liz Smylie
7 7  
7  Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick
Stati Uniti (bandiera) Meredith McGrath
6 6      Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick
Stati Uniti (bandiera) Meredith McGrath
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Louise Allen
Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
3 4      Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick
Stati Uniti (bandiera) Meredith McGrath
7 6  
   Italia (bandiera) S Farina Elia
Paesi Bassi (bandiera) N Krijger-Jagerman
6 7      Italia (bandiera) S Farina Elia
Paesi Bassi (bandiera) N Krijger-Jagerman
6 3  
   Stati Uniti (bandiera) Linda Wild
Australia (bandiera) Nicole Pratt
3 6      Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick
Stati Uniti (bandiera) Meredith McGrath
6 6  
   Australia (bandiera) M Jaggard-Lai
Australia (bandiera) Kristine Kunce
6 6      Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
4 2  
   Ucraina (bandiera) E Brjuchovec
Ucraina (bandiera) N Medvedeva
2 4    Australia (bandiera) M Jaggard-Lai
Australia (bandiera) Kristine Kunce
5 2  
   Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
7 6  

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis