Bozza:Creatio ex nihilo
Con la locuzione latina creatio ex nihilo (dal latino: lett. "creazione dal nulla") si intende l'atto con il quale Dio ha creato dal nulla tutte le cose invisibili e visibili, inclusa la materia di cui queste ultime sono fatte.[1]
La creatio ex nihilo si oppone alla creatio ex materia, che afferma l'esistenza eterna della materia a partire dalla quale l'universo sarebbe stato creato.
Creatio ex nihilo nelle religioni
[modifica | modifica wikitesto]La creatio ex nihilo è la dottrina secondo cui tutta la materia e le cose immateriali sono state create liberamente dal nulla, ad opera di Dio, in un momento iniziale in cui sia il tempo che la vita hanno cominciato ad esistere (creazione in initio temporis[2] Come citato in[3]).[4][5] San Tommaso d'Aquino ammise anche la possibilità, meramente teorica, di una creazione dal nulla e dall'eternità (ab aeterno), che però è smentita dal Libro della Genesi.[6][7]
Il fondatore del neoplatonismo, Plotino, affermò che il cosmo fosse invece un'emanazione eterna e necessaria dell'Uno, il quale non aveva il potere di creare dal nulla e trovava fuori di sé la materia, terza ipostasi coeterna all'Uno, con cui plasmare l'esistente: permaneva il dualismo tra il principio primo del Tutto e la materia, come nel Demiurgo del Timeo platonico. Questa visione era inaccettabile per i primi Padri della Chiesa e fu successivamente rifiutata anche dai filosofi arabi ed ebraici.[8]
Vicino Oriente Antico
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene la cosmologia del Vicino Oriente Antico sia ampiamente collegata alla creatio ex materia[9][10], alcuni studiosi hanno suggerito che il concetto di creatio ex nihilo possa essere rinvenuto all'interno di fonti extrabibliche come la teologia memphita egizia.[11] Hilber affermò che tale fonte egizia era riconducibile alla creatio ex materia e che, pur dovendosi negare la presenza della creazione dal nulla nella Genesi, alcuni passi del Libro di Isaia, del Libro dei Proverbi e dei Salmi potrebbero invece richiamare la creatio ex nihilo.[12] Anche le dossologie cosmogoniche del Libro di Amos presentano una visione della creazione ex nihilo.[13]
Giudaismo
[modifica | modifica wikitesto]Una delle prime affermazioni che articolano il concetto di creatio ex nihilo proviene da 2 Maccabei 7:28[14]:[15][16][17]
[23]
Nel I secolo, Filone di Alessandria, un ebreo ellenizzato, espone l'idea di base della creazione ex nihilo, pur con alcune contraddizioni interne, rifiutando l'idea greca dell'eternità dell'universo e sostenendo che anche il tempo ha avuto un inizio creato da Dio.[18] Riguardo ad altri passi, alcuni studiosi hanno dichiarato che egli postulò la preesistenza della materia rispetto alla creazione la sua co-eternità con Dio.[19] Altri importanti studiosi, come Harry Austryn Wolfson, vedono questa interpretazione delle idee di Filone in modo diverso e sostengono che la cosiddetta materia preesistente è in realtà stata creata anch'essa.[20]
Nel X secolo, Saadia Gaon introdusse la creazione ex nihilo nelle letture della Bibbia ebraica nella sua opera Libro delle credenze e delle opinioni, in cui immagina un Dio molto più grandioso e onnipotente di quello dei rabbini il cui Dio creava il mondo dalla materia preesistente.[21] Oggi gli ebrei, come i cristiani, tendono a credere nella creazione ex nihilo, anche se alcuni studiosi ebrei continuano a dire che Genesi 1:1[22] sarebbe compatibile con la preesistenza della materia a cui Dio darebbe la forma.[23]
Chassidismo e cabala ebraica
[modifica | modifica wikitesto]I filosofi ebrei del IX e X secolo adottarono il concetto di yesh me-Ayi”, contraddicendo quelli greci e la visione aristotelica secondo cui il mondo era stato creato dalla materia primordiale e/o era eterno.[24]
Cristianità
[modifica | modifica wikitesto]I cristiani credono nella creazione ex nihilo, ossia che all'inizio non c'era nulla se non un Dio unico, infinito ed eterno, e che Dio da solo ha portato all'esistenza dal nulla tutta la materia, l'energia, il tempo e lo spazio.[25]
Questa dottrina fu ampiamente difesa negli ambienti cristiani fin dai primi tempi e ricevette la sua prima esplicita articolazione da Teofilo di Antiochia in una sua opera nota come Ad Autolico, in un capitolo intitolato Opinioni assurde dei filosofi su Dio:[26][27]
L'affermazione di Teofilo è quasi una citazione letterale di San Paolo:
Per questo motivo la creazione ex nihilo era diventata un principio fondamentale della teologia cristiana già nel III secolo.[28][29] Nella tarda antichità, Giovanni Filopono fu il suo difensore più importante.[30]
In tempi moderni, alcuni teologi cristiani sostengono che, sebbene la Bibbia non menzioni esplicitamente la creazione ex nihilo, essa acquisti validità per il fatto di essere stata sostenuta da tanti per tanto tempo. Altri hanno cercato alternative alla creatio ex nihilo, come l'idea che Dio abbia creato da se stesso (ex ipse), ma questo implicherebbe il fatto che il mondo sia più o meno identico a Dio; o che Dio abbia creato dalla materia preesistente (ex materia), ma questo implica che il mondo non dipenda da Dio per la sua esistenza.[31] La nozione di creazione ex nihilo è alla base delle moderne argomentazioni per l'esistenza di Dio tra i filosofi cristiani e teisti, in modo particolare l'argomento cosmologico[32] e, in particolare, l'argomento cosmologico Kalam.[33]
Mormonismo
[modifica | modifica wikitesto]I membri della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni non credono che Dio abbia creato l'universo ex nihilo (dal nulla).[34] Secondo loro, l'atto della creazione consiste nell'organizzare o riorganizzare la materia o l'intelligenza preesistente (creatio ex materia)[35].
Islam
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte degli studiosi dell'islam condivide con il cristianesimo e l'ebraismo l'idea che Dio è la causa prima e il creatore assoluto; Egli non ha creato il mondo dalla materia preesistente.[36][37] Tuttavia, i seguaci di Ibn Taymiyya ritengono che Dio abbia modellato il mondo a partire dalla materia primordiale. Essi praticano un'interpretazione letterale del Corano; le loro fonti sono diventate il fondamento del wahhabismo.[38]
Induismo
[modifica | modifica wikitesto]La Chāndogya Upaniṣad (6.2.1) dice che prima che il mondo si manifestasse, c'era solo l'esistenza, una e ineguagliabile (sat eva ekam eva advitīyam). Swami Lokeshwarananda ha commentato questo passaggio dicendo che l'idea che "qualcosa [nasca] dal nulla è un'idea assurda".[39]
Stoicismo
[modifica | modifica wikitesto]Lo stoicismo, fondato da Zenone di Cizio intorno al 300 a.C., sostiene che la creazione dal nulla sia impossibile e che Zeus abbia creato il mondo dal suo stesso essere.[40]
Nella scienza moderna
[modifica | modifica wikitesto]A differenza della teologia, il Big Bang è una teoria scientifica che non offre una spiegazione dell'esistenza cosmica, ma solo una descrizione dei suoi primi istanti di vita.[41][42]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il non-essere di Platone esiste solo in senso relativo: la creazione dal nulla non contraddice il principio ex nihilo nihil fit in quanto Dio non crea dal nulla-di-sé, avendo in mente dall'eternità le idee archetipiche di tutte le cose creato, ma dal nulla dell'altro-da-sé, vale a dire dalla mancanza di qualsiasi altro ente al di fuori di Dio creatore.
- ^ 2 Contra Gentiles, c. 38.
- ^ Summa Theologiae (PDF), su sanpiox.it.
- ^ Bunni,Yu (2008), p. 149.
- ^ Ian A. McFarland, Creation, in St Andrews Encyclopaedia of Theology, 2022. URL consultato il 7 aprile 2023 (archiviato il 7 aprile 2023).
- ^ Pasquale Viola, Tommaso d'Aquino e Matteo d'Acquasparta: dibattito e contraddizioni sull’eternità del mondo, su philosophie.ch, 6 luglio 2023 (archiviato ).«non sembra neanche azzardato a questo punto dire che in queste argomentazioni Tommaso, ponendo un’ontologia ex ante, disquisisca sui mondi possibili, ovvero sul fatto che, posto lo statuto ontologico del causante, il causato avrebbe potuto esser creato ab aeterno.»
- ^ Frate Aidan Kimel, St Thomas Aquinas: Does Creatio ex Nihilo Exclude an Everlasting Universe?, su afkimel.wordpress.com, 1º febbraio 2016 (archiviato ).
- ^ Harry Austryn Wolfson, The Meaning of Ex Nihilo in the Church Fathers, Arabic and Hebrew Philosophy, and St. Thomas, su academia.edu (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ Tamtik (2007), pp. 65-66.
- ^ De Almeida (2021).
- ^ Chambers (2021), pp. 24-26 per la teologia memphita
- ^ Hilber (2020), pp. 178-181.
- ^ Ayali-Darshan (2024).
- ^ 2 Maccabei 7:28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ K. A. Mathews, Genesis 1-11:26, B&H Publishing Group, 1996, p. 141, ISBN 978-0-8054-0101-1. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ Paul Copan e =William Lane Craig, Creation Out of Nothing: A Biblical, Philosophical, and Scientific Exploration, Baker Academic, giugno 2004, p. 99, ISBN 978-0-8010-2733-8. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ Harrell (2011), p. 232.
- ^ David B. Burrell, =Carlo Cogliati, Janet M. Soskice e William R. Stoeger, Creation and the God of Abraham, Cambridge University Press, 2 settembre 2010, p. 33, ISBN 978-1-139-49078-8. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ May (2004), p. 10.
- ^ Institute for Christian Studies, Hellenization Revisited: Shaping a Christian Response Within the Greco-Roman World, University Press of America, 1994, p. 115, ISBN 978-0-8191-9544-9. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ Satlow (2006), pp. 201-203.
- ^ Genesi 1:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Karesh, Hurvitz (2005), pp. 103-104.
- ^ Joseph Dan, Argumentum e Silentio, W. de Gruyter, 1987, pp. 359-362, ISBN 978-0-89925-314-5. URL consultato l'11 febbraio 2011.
- ^ K.R. Samples, 7 Truths That Changed the World (Reasons to Believe): Discovering Christianity's Most Dangerous Ideas, Baker Publishing Group, 2012, p. 80, ISBN 978-1-4412-3850-4.
- ^ To Autolycus, Book II, su newadvent.org.
- ^ Craig D. Allert, Early Christian Readings of Genesis One: Patristic Exegesis and Literal Interpretation, InterVarsity Press, 24 luglio 2018, p. 213, ISBN 978-0-8308-8783-5. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ May (2004), p. 179.
- ^ James L. Kugel e =James L Kugel, Traditions of the Bible: A Guide to the Bible As It Was at the Start of the Common Era, Harvard University Press, 30 giugno 2009, p. 62, ISBN 978-0-674-03976-6. URL consultato il 27 ottobre 2020 (archiviato il 15 agosto 2023).
- ^ Suleiman (2024), p. 51.
- ^ Oord (2014), pp. 3-4.
- ^ Philip A. Pecorino, The Cosmological Argument, in Introduction To Philosophy, Queensborough Community College, CUNY. URL consultato il 17 gennaio 2022 (archiviato il 23 gennaio 2022).
- ^ Craig (2000), p. 105.
- ^ Bushman (2008), p. 71.
- ^ David Grant, Matter, su Encyclopedia of Mormonism, 1992.
- ^ Friemuth (2013), p. 128.
- ^ Husam Muhi Eldin al- Alousi The Problem of Creation in Islamic Thought, Qur'an, Hadith, Commentaries, and KalamNational Printing and Publishing, Bagdad, 1968 p. 29 e 96
- ^ Husam Muhi Eldin al- Alousi The Problem of Creation in Islamic Thought, Qur'an, Hadith, Commentaries, and KalamNational Printing and Publishing, Bagdad, 1968 p. 53
- ^ (EN) www.wisdomlib.org, Chandogya Upanishad, verso 6.2.1 (i inglese e sanscrito), su wisdomlib.org, 4 gennaio 2019. URL consultato il 6 settembre 2022 (archiviato il 6 settembre 2022).
- ^ S. Mitchell e P. Van Nuffelen, One God: Pagan Monotheism in the Roman Empire, Cambridge University Press, 2010, p. 72, ISBN 978-1-139-48814-3.
- ^ Van Till (1990), p. 114.
- ^ Brief Answers to Cosmic Questions, su lweb.cfa.harvard.edu, Harvard–Smithsonian Center for Astrophysics for NASA's Education Support Network. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato il 13 aprile 2016). Citazione: "È opinione comune ed errata l'idea che il Big Bang sia all'origine dell'universo. In realtà, lo scenario del Big Bang tace completamente sul modo in cui l'universo è nato. In effetti, più ci avviciniamo all'istante "zero", meno siamo certi di ciò che è realmente accaduto, perché la nostra attuale descrizione delle leggi fisiche non si applica ancora a tali estremi della natura. Lo scenario del Big Bang presuppone semplicemente che spazio, tempo ed energia esistessero già. Ma non ci dice nulla sulla loro provenienza o sul perché l'universo sia nato caldo e denso."
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Kiempe Algra, The Beginnings of Cosmology, in The Cambridge Companion to Early Greek Philosophy, Cambridge University Press, 1999, ISBN 9780521446679.
- Tamra Andrews, Dictionary of Nature Myths: Legends of the Earth, Sea, and Sky, Oxford University Press, 2000, ISBN 9780195136777. URL consultato il 17 maggio 2020.
- Noga Ayali-Darshan, The Polemical Cosmogony in the Doxologies of Amos (4:13; 5:8; 9:5–6), in Vetus Testamentum, 2024, pp. 1-22, DOI:10.1163/15685330-bja10164.
- Barry L. Bandstra, Reading the Old Testament: An Introduction to the Hebrew Bible, Wadsworth, 1999, ISBN 0495391050.
- Adele Berlin, Cosmology and creation, in The Oxford Dictionary of the Jewish Religion, Oxford University Press, 2011, ISBN 9780199730049.
- Joseph Blenkinsopp, Creation, Un-Creation, Re-Creation: A Discursive Commentary on Genesis 1–11, T&T Clark International, 2011, ISBN 9780567574558. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- Sarah Broadie, Rational Theology, in Long A.A. (a cura di), The Cambridge Companion to Early Greek Philosophy, Cambridge University Press, 1999, ISBN 9780521446679.
- Nicholas Bunnin e Jiyuan Yu, The Blackwell Dictionary of Western Philosophy, Blackwells, 2008, ISBN 9780470997215.
- Richard Lyman Bushman, Mormonism: A Very Short Introduction, New York, Oxford University Press, 2008, ISBN 978-0-19-531030-6.
- Nathan J. Chambers, Reconsidering Creation Ex Nihilo in Genesis 1, collana Journal of Theological Interpretation Supplements, vol. 19, Penn State Press, 2021, ISBN 978-1-64602-102-4.
- Richard J Clifford, Creatio ex Nihilo in the Old Testament/Hebrew Bible, in Bockmuehl Markus (a cura di), Creation ex nihilo: Origins, Development, Contemporary Challenges, University of Notre Dame, 2017, ISBN 9780268102562.
- William L. Craig, The Kalam Cosmological Argument, Wipf and Stock Publishers, 2000, ISBN 9781579104382.
- John Day, From Creation to Abraham: Further Studies in Genesis 1-11, Bloomsbury Publishing, 2021, ISBN 978-0-567-70311-8.
- Isabel Gomes De Almeida, The Mesopotamian primordial ocean(s): Changes and continuities on the creative agency of the primeval aquatic deities (3rd and 2nd millennia BC), in Monteiro, Maria do Rosário e Kong Mário S. Ming (a cura di), Tradition and Innovation, CRC Press, 2021, pp. 391-397, DOI:10.1201/9780429297786-56, ISBN 978-0-429-29778-6.
- Maha El-Kaisy Friemuth, Creation Ex-Nihilo, in Netton, Ian Richard (a cura di), Encyclopaedia of Islam, Routledge, 2013, ISBN 9781135179601.
- Andrew Gregory, Ancient Greek Cosmogony, A&C Black, 2008, ISBN 9780664222512.
- David Ray Griffin, Creation Out of Nothing, Creation Out of Chaos, and the Problem of Evil, in Davis, Stephen T. (a cura di), Encountering Evil: Live Options in Theodicy, Westminster John Knox Press, 2001, ISBN 9780664222512.
- Adolf Grunbaum, Science and the Improbability of God, in Meister , Chad V. e Copan, Paul (a cura di), The Routledge Companion to Philosophy of Religion, Routledge, 2013, ISBN 9780415782944.
- Charles R. Harrell, "This Is My Doctrine": The Development of Mormon Theology, Greg Kofford Books, 2011.
- John W. Hilber, Old Testament Cosmology and Divine Accommodation: A Relevance Theory Approach, Cascade Books, 2020, ISBN 978-1-5326-7621-5.
- E.O. James, Creation and Cosmology: A Historical and Comparative Inquiry, Brill, 1969, ISBN 9789004378070.
- Sara E. Karesh e Mitchell M. Hurvitz, Creation, in Encyclopedia of Judaism, Infobase Publishing, 2005, ISBN 9780816069828.
- David A. Leeming, Creation Myths of the World, 2a, ABC-CLIO, 2010, ISBN 978-1-59884-174-9.
- J.W. Lisman, Cosmogony, Theogony and Anthropogeny in Sumerian texts, Ugarit-Verlag, 2013.
- Carolina López-Ruiz, When the Gods Were Born: Greek Cosmogonies and the Near East, Harvard University Press, 2010, ISBN 9780674049468.
- F.J Mabie, Chaos and Death, in Tremper Longman e Enns , Peter (a cura di), Dictionary of the Old Testament, InterVarsity Press, 2008, ISBN 9780830817832.
- Gerhard May, Creatio ex nihilo, T&T Clarke International, 2004, ISBN 9780567456229.
- Alister E. McGrath, A Scientific Theology: Nature, Eerdmans, 2001, ISBN 9780802839251.
- Richard A. Muller, Dictionary of Latin and Greek Theological Terms, Baker Academic, 2017, ISBN 9781493412082.
- Gottfried Nebe, Creation in Paul's Theology, in Hoffman, Yair e Reventlow, Henning Graf (a cura di), Creation in Jewish and Christian Tradition, Sheffield Academic Press, 2002, ISBN 9781841271620.
- Farid Suleiman, Ibn Taymiyya and the Attributes of God, Brill, 2024, ISBN 978-90-04-49990-4.
- Thomas Jay Oord, Creatio ex Nihilo: An Introduction, in Theologies of Creation: Creatio Ex Nihilo and Its New Rivals, Routledge, 2014, ISBN 9781134659494.
- Alexander Pruss, Ex Nihilo Nihil Fit, in Causation and Explanation, MIT Press, 2007, ISBN 9780262033633.
- Gonzalez Rubio, Time Before Time: Primeval Narratives in Early Mesopotamian Literature, in Time and History in the Ancient Near East: Proceedings of the 56th Recontre Assyriologique Internationale at Barcelona, 26–30 July 2010, Eisenbrauns, 2013.
- Michael L. Satlow, Creating Judaism: History, Tradition, Practice, Columbia University Press, 2006, ISBN 9780231509114.
- Svetlana Tamtik, Enuma Elish: The Origins of Its Creation, in Studia Antiqua, vol. 5, n. 1, 2007, pp. 65-76.
- Bruce K. Waltke, An Old Testament Theology, Zondervan, 2011, ISBN 9780310863328.
- John H. Walton, Ancient Near Eastern Thought and the Old Testament: Introducing the Conceptual World of the Hebrew Bible, Baker Academic, 2006, ISBN 0-8010-2750-0.
- John H. Walton, The Lost World of Genesis One: Ancient Cosmology and the Origins Debate, InterVarsity Press, 2010, ISBN 9780830861491.
- Ewa Wasilewska, Creation Stories of the Middle East, Jessica Kingsley Publishers, 2000, ISBN 9781853026812.
- Harry Austryn Wolfson, The Philosophy of the Kalam, Harvard University Press, 1976, ISBN 9780674665804.
- Albert M. Wolters, Creatio ex nihilo in Philo, in Hellenization Revisited: Shaping a Christian Response Within the Greco-Roman World, University Press of America, 1994, ISBN 9780819195449.
- Howard J. Van Till, The Scientific Investigation of Cosmic History, in Portraits of Creation: Biblical and Scientific Perspectives on the World's Formation, Eerdmans, 1990, ISBN 9780802804853.
- Frances Young, 'Creatio Ex Nihilo': A Context for the Emergence of the Christian Doctrine of Creation, in Scottish Journal of Theology, vol. 44, n. 2, 1991, pp. 139-152, DOI:10.1017/S0036930600039089.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sulla creatio ex nihilo